• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Geografia [2]
Biografie [1]
Storia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

GALLABAT

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLABAT (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini È la Metemma degli Abissini, città del Sudan Anglo-Egiziano, posta sul torrente Abnateir affluente dell'Atbara, al confine con l'Etiopia. La città, costituita [...] conquista di Gondar. Nel 1889 re Giovanni, alla testa di un esercito abissino, venne a battaglia coi dervisci nei pressi di Gallabat, ma, dopo aver loro inflitto gravi perdite, cadde colpito da una pallottola. La città fu in mano degli Abissini fino ... Leggi Tutto

BRUN-ROLLET, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Viaggiatore e mercante savoiardo, nato a S. Giovanni di Moriana nel 1810. morto a Khartum il 27 dicembre 1857. Recatosi nel 1831 in Egitto, si accompagnò ad un ex-ufficiale francese in un viaggio lungo [...] il Nilo Azzurro, sino al Gallabat. Dedicatosi poi al commercio dell'avorio, risalì più volte il Nilo Bianco, spingendosi, primo europeo, sino al 4° di lat. nord, fondando nel territorio dei Bari, in località prossima a Gondokoro, la stazione di ... Leggi Tutto
TAGS: NILO AZZURRO – GONDOKORO – GALLABAT – KHARTUM – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUN-ROLLET, Antonio (1)
Mostra Tutti

ATBARA

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume dell'Africa orientale, affluente di destra del Nilo in cui immette presso la localita dello stesso nome, a 38 km. a monte di Berber. L'Atbara nasce nei monti dell'Etiopia centrale, presso Gondar, [...] e dopo un corso alquanto rapido e tortuoso entra nel piano sudanese, rasentando a nord-est Gallabat; procede quindi verso nord, e a Tomat, a NE. di Gedaref, ticeve il Setit-Takazzè, fiume etiopico che ha la sua origine nella provincia di Angot, a 60 ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – LAGO ASCIANGHI – GALLABAT – ERITREA – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATBARA (1)
Mostra Tutti

CASTELBOLOGNESI, Angelo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Viaggiatore, nato a Ferrara il 1° giugno 1836, morto ad Alessandria d'Egitto il 1° luglio 1874. Giovanissimo andò in Egitto, dapprima impiegato presso il console inglese Petherik, poi commerciante di cera [...] dei continui assalti delle tribù degli Scilluk. Il 3 aprile era a Khartum e poco dopo partiva per il Gallabat in compagnia del lucchese Adolfo Antognoli e del compatriota Flaminio Finzi Magrini. Dei successivi viaggi compiuti non si hanno notizie ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ABISSINIA – ANTOGNOLI – NIAM-NIAM – GALLABAT

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] sulle già scarse riserve. La controffensiva britannica, preceduta in novembre e dicembre da incursioni a nord di Cassala, a Gallabat e El Uach, si iniziava nel gennaio 1941 quasi contemporanea in Eritrea e in Somalia mentre gli Australiani dell'8 ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – CAMERA DEI COMUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti

GOGGIAM

Enciclopedia Italiana (1933)

GOGGIAM (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Uno dei quattro regni in cui si divideva storicamente l'Abissinia, oggi una delle provincie dell'Impero Etiopico; si trova nel cuore della regione a S. del [...] po' di ferro e d'oro) con cereali e con sale, e vi accedevano mercanti arabi fin da Massaua e da Gallabat, attratti soprattutto dall'attivo traffico degli schiavi; cessato questo e avvenuta la conquista dei regni galla da parte dell'Etiopia, l ... Leggi Tutto

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] grave; così avvenne che, quantunque il gen. W. Platt entrasse in azione il 6 novembre 1940, e l’11 avesse già ripreso Gallabat e il 23 Metamma, pure l’offensiva in grande fu presa solo verso la fine di dicembre, allorché A. Wavell, dopo la vittoria ... Leggi Tutto

al-MAHDĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...] i mahdisti, ma nella battaglia di Matammā (come la chiamano gli Abissini) o di al-Qallābāt (come la chiamano gli Arabi, Gallabat) il 10-11 marzo 1889 l'esercito abissino fu sgominato e il negus Giovanni rimase ucciso sul campo, aprendo con la sua ... Leggi Tutto
TAGS: MUḤAMMAD IBN TŪMART – D.S. MARGOLIOUTH – SPAGNA MUSULMANA – IMPERO ETIOPICO – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-MAHDĪ (3)
Mostra Tutti

BALDISSERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDISSERA, Antonio Piero Pieri Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] Azzurro, ma all'accostarsi delle avanguardie scioane retrocedeva e muoveva contro i Dervisci del Sudan; a Metemma, presso Gallabat, cadeva però ucciso il 10 marzo 1889, designando prima di morire come suo successore il figlio naturale ras Mangascià ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI UCCIALLI – IMPERO ETIOPICO – COLONIA ERITREA – NILO AZZURRO – BERSAGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDISSERA, Antonio (3)
Mostra Tutti

SUDAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAN (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Attilio MORI Giuseppe STEFANINI Renato BOCCASSINO Giuseppe STEFANINI Anna Maria RATTI Riccardo RICCARDI * Vasta regione dell'Africa [...] ferroviario per el-Obeid nel Kordofan; Wadi Medani, centro assai popoloso e attivo, e capoluogo della mudiria del Nilo Azzurro; Gallabat, presso il confine etiopico, centro dei commerci con l'Etiopia; el-Fasher, ecc. I centri al S. del 13° parallelo ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GOVERNATORATO GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali