(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] oltre ai villaggi agricoli si formavano, sulle colline, raggruppamenti urbani.
Campagne di conquista e romanizzazione
I contatti fra Gallitransalpini e Romani cominciarono alla metà del 2° sec. a.C., quando la colonia greca di Marsiglia, legata ai ...
Leggi Tutto
(lat. Boii) Antica popolazione celtica; un nucleo dalla Galliatransalpina invase l’Italia settentrionale (5° sec. a.C.) e si stabilì fra Modena e Felsina (Bologna). In conflitto con i Romani, subirono [...] nel 191.
Altri B. intorno al 60 a.C. passarono dalla Boemia nel Norico, da dove con gli Elvezi migrarono in Gallia, e nella Pannonia, dove furono sterminati, al tempo di Augusto, dal re dei Daci, Burebista. I B. incorporati nell’impero abitavano ...
Leggi Tutto
(lat. Insŭbres) Popolazione celtica, originaria della Galliatransalpina e stanziatasi nell’Italia settentrionale, tra il Ticino e il Lago di Como, sullo scorcio del 5° sec. a.C. Loro centro principale [...] fu Mediolanum (Milano). Nel 225 a.C., collegatisi con altre tribù celtiche, gli I. mossero contro i Romani ma furono sconfitti a Talamone, e quindi sottomessi da Marco Claudio Marcello dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
Dialetti romanzi, formatisi nella GalliaTransalpina e Cisalpina, e dei fenomeni dialettali dovuti a influsso del sostrato linguistico gallico. I fenomeni fonetici più caratteristici sono la palatalizzazione [...] tonica in sillaba aperta a e.
I dialetti dell’Italia nord-occidentale (piemontese, lombardo, ligure, emiliano) sono detti gallo-italici, in quanto presentano caratteristiche in comune con i dialetti g. d’Oltralpe. Eredità dell’età normanna è inoltre ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] era una questione di forza. Dopo diverse difficili trattative, C., nel luglio 50, tornato nella Gallia Cisalpina, ebbe calorose accoglienze: riordinò la GalliaTransalpina e si preparò all'intervento armato, mentre il senato votava una mozione per la ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] II; 148 della Macedonia; 146 della Grecia; 133 dell'Iberia centrale e nord-orientale; 125-120 della Gallia narbonese; 58-51 del resto della Galliatransalpina; 45 delle terre illiriche; 19 del resto dell'Iberia; 16-15 della Rezia e delle zone attigue ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] meridionale, dove Sibari e Taranto hanno il primato nella produzione; nel Settentrione tutta la Gallia Circumpadana, ricchissima di tale prodotto e poi anche la GalliaTransalpina, e la Spagna; lo studio dei luoghi di esistenza di più numerose e ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] del nome di Bononia sarebbe comprovato dall'apparizione del medesimo nome nella GalliaTransalpina, nella Pannonia Inferiore, nella Mesia Superiore.
La dominazione dei Galli Boi in Bononia e nel territorio circostante ebbe fine per la strepitosa ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] relativi alla religione celtica, che si possono spigolare nelle narrazioni degli scrittori antichi, si riferiscono gli uni alla GalliaTransalpina, gli altri alle rimanenti regioni celtiche. Sono di epoche molto diverse: il primo gruppo è il più ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] , e di Faventia (Faenza). La coltivazione delle piante e la preparazione di abiti lintei furono praticate anche nella GalliaTransalpina, nella Spagna e nella regione africana specialmente intorno a Cartagine. Durante l'impero, l'uso delle stoffe di ...
Leggi Tutto
transalpino
agg. [dal lat. transalpinus, comp. di trans- «trans-» e Alpes «Alpi»]. – Che è di là delle Alpi: Gallia t., espressione con cui viene indicata la Gallia propriamente detta, in contrapp. alla Gallia cisalpina (v. cisalpino): le...
togato
agg. [dal lat. togatus, der. di toga «toga»]. – Vestito della toga (romana o moderna): personaggi t.; gente t., gli antichi Romani, e più comunem. i magistrati e avvocati; giudici t., funzionarî t., o assol. i togati, i magistrati:...