• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3500 risultati
Tutti i risultati [3500]
Biografie [2020]
Storia [1112]
Arti visive [386]
Religioni [250]
Letteratura [186]
Diritto [143]
Economia [129]
Geografia [89]
Musica [81]
Diritto civile [70]

Genovese

Enciclopedia Dantesca (1970)

Genovese In If XXXIII 151, nella breve, violenta invettiva contro i Genovesi, uomini diversi d'ogne costume e pien d'ogne magagna, che D. vorrebbe vedere del mondo spersi (v. 153); invettiva provocata [...] questo dice così, Perché non siete voi del mondo spersi; cioè tolti via del mondo? ". Di assai minor rilievo l'altra occorrenza, dove l'aggettivo, sostantivato, sta a indicare la popolazione della Marca genovese: la Magra per cammin corto / parte lo ... Leggi Tutto

Genovese, Paolo

Enciclopedia on line

Genovese, Paolo. – Regista italiano (n. Roma 1966). Laureatosi in Economia e commercio, ha intrapreso la carriera di pubblicitario. Ha esordito come regista cinematografico nel 2002 dirigendo insieme a [...] L. Miniero il film Incantesimo napoletano, vincitore di un David di Donatello e due globi d'oro. Dopo aver proseguito per alcuni anni la sua collaborazione con Miniero, ha diretto da solo La banda dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – OMONIMO FILM – ROMA

Genovése, Gaetano

Enciclopedia on line

Genovése, Gaetano Architetto (Eboli 1795 - Napoli 1860). Allievo di A. Niccolini, fu il maggiore esponente del gusto neoclassico a Napoli, dove rimodernò la chiesa di S. Maria di Montevergine (1841-43), il palazzo Saluzzo di Corigliano, e ampliò il Palazzo Reale (1841-58). Dal 1825 fu insegnante di architettura nell'Accademia napoletana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – EBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genovése, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Marca Genovese

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marca Genovese (Marchia Januensis) Pier Vincenzo Mengaldo Lingua. - In VE I X 7 la Januensis Marchia chiude, facendo seguito alla Toscana, l'elenco delle regioni della parte ‛ destra ' d'Italia, e la [...] riguarda la fortuna di D. e la storia di questo territorio si veda alle voci GENOVA; LIGURIA. Bibl. - E.G. Parodi, D. e il dialetto genovese, in D. e la Liguria, Milano 1925 (poi in Lingua II 285-300); Marigo, De vulg. Eloq. 83-84, 86, 115 (e rec. di ... Leggi Tutto

BATTISTA Genovese

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA Genovese Angela Codazzi Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] della prima metà del sec. XVI, in portoghese, ma tradotto, secondo un manoscritto di esso, da un quaderno di un pilota genovese della "Trinidad", fu ritenuto un tempo opera di B., che però non fu mai pilota, oppure nato dalla collaborazione di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Anonimo Genovese

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anonimo Genovese Fabrizio Beggiato . Viene così indicato l'autore di un gruppo di liriche volgari e latine tramandate da un codice trecentesco (detto Molfino dal nome del suo donatore) conservato nell'Archivio [...] della fine del sec. XIII e del principio del XIV, in " Arch. Glottol. Ital. " X (1886-88) 109-140; F. Bonaini, Rime istoriche di un Anonimo genovese vissuto nei sec. XIII e XIV, in " Arch. Stor. Ital. " IV (1847) Append. 18; U. Lagomaggiore, Rime ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMINO DA VERONA – ALESSANDRIA – ARRIGO VII – GENOVA – COCITO

Indicatore Genovese

Enciclopedia on line

Foglio di avvisi e di varietà edito a Genova (1827-28) da L. Ponthenier, su cui G. Mazzini, dal maggio al dicembre 1828, quando la pubblicazione fu soppressa dal governo sardo, tenne una rubrica di critica letteraria. Quasi a sua prosecuzione F.D. Guerrazzi fondò a Livorno (gennaio 1829) l’Indicatore Livornese, cui collaborarono G. Mazzini, C. Bini, E. Benza e N. Tommaseo. Fu sospeso, per ragioni politiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: LIVORNO – GENOVA

Basilico Genovese DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Basilico Genovese DOP Denominazione di origine protetta della pianta aromatica fresca della specie Ocimum basilicum L. appartenente ad ecotipi o selezioni autoctone, prodotta nel versante tirrenico della [...] per l'assenza di fragranze di menta, riscontrabili invece nella pianta coltivata in altre località. Per approfondire Scheda prodotto: Basilico Genovese DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – OCIMUM BASILICUM – LIGURIA

Genovese, Eugene Dominick

Enciclopedia on line

Storico statunitense (Brooklyn 1930 - Atlanta 2012), prof. all'univ. di Rochester dal 1969. Ha affrontato, muovendo da posizioni marxiste, i problemi della schiavitù dei Neri d'America. Tra i suoi scritti: [...] in the cultural war (1995); A consuming fire: the fall of the Confederacy in the mind of the white Christian South (1998); con Elizabeth Fox-Genovese,The mind of the master class: history and faith in the Southern Slaveholders' worldview  (2005). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCHESTER – BROOKLYN

Prète Genovése, Il

Enciclopedia on line

Soprannome con cui è anche noto Bernardo Strozzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO STROZZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 350
Vocabolario
genovése
genovese genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartaròla
quartarola quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali