• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [4]
Letteratura [3]
Diritto [1]
Diritto del lavoro [1]
Istruzione e formazione [1]
Arti visive [1]

Hauptmann, Gerhart

Enciclopedia on line

Hauptmann, Gerhart Poeta tedesco (Obersalzbrunn, Slesia, 1862 - Agnetendorf, Prussia, 1946). Ritenuto uno dei maestri del naturalismo tedesco e della moderna drammaturgia europea, vincitore nel 1912 del premio Nobel per la letteratura, fu autore prolifico, caratterizzato da una cupa nota pessimistica. La sua opera più rivoluzionaria, Die Weber (1892), è il dramma, a sfondo storico, della disperata rivolta dei lavoratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PRIMA GUERRA MONDIALE – HARTMANN VON AUE – MAR BALTICO – NATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hauptmann, Gerhart (2)
Mostra Tutti

BERLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra. Posta tra [...] , prima opera teatrale di un giovane ignoto, di Gerhart Hauptmann. Così l'89 è considerato l'anno di nascita dei nordici e dei russi, ma anche per l'affermazione di Hauptmann e di Sudermann, acclamato allora come ardito novatore. Al Lessing Theater ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PROVINCIA DEL BRANDEBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti

La narrativa breve

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] significative della scuola si devono ad Arno Holz (1863-1929) e Johannes Schlaf (1862-1941) e soprattutto a Gerhart Hauptmann. Holz e Schlaf pubblicano nel 1889 la raccolta di racconti Papa Hamlet, manifesto di un Konsequenter Naturalismus che con ... Leggi Tutto

Realismo, naturalismo e positivismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] Palacio Valdés, nel realismo misurato e un poco Biedermeier di Gottfried Keller e Theodor Fontane e in quello simbolista di Gerhart Hauptmann. E intanto si annunciano tempi nuovi per il romanzo che, in fuga dalla realtà, si avventura entro i flussi ... Leggi Tutto

PASCOLATO PEZZÈ, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli. Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] lavoro di traduttrice coincise con la pubblicazione di saggi letterari su Adolphe Ribaux, Robert Browning, Alfred Tennyson, Gerhart Hauptmann, Ralph Waldo Emerson, Henry David Thoreau. Cospicua fu anche la produzione letteraria, «pervasa dallo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – CORRIERE DEI PICCOLI

sciopero

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sciopero Aris Accornero Astensione volontaria dal lavoro per protesta «Fare sciopero» o «mettersi in sciopero» sono espressioni abbastanza comuni per dire che ci si rifiuta di fare una cosa o che si [...] Basti pensare ai francesi Émile Zola (Germinale, 1885) e Roger Martin du Gard (I Thibault, 1922-1940), ai tedeschi Gerhart Hauptmann (I tessitori, 1892) e Anna Seghers (La rivolta dei pescatori di Santa Barbara, 1928), ai russi Ilja Ehrenburg (Julio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciopero (5)
Mostra Tutti

HOLZ, Arno

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLZ, Arno Lavinia Mazzucchetti Poeta tedesco, nato a Rastenburg nella Prussia orientale il 26 aprile 1863, morto a Berlino il 26 ottobre 1929. Debuttò ventenne con versi ispirati ancora all'ammiratissimo [...] Holmsen. Allo stesso modo i due pubblicano il dramma Familie Selicke (1891), tranche de vie berlinese, che animò il giovane Gerhart Hauptmann al suo primo lavoro teatrale (Vor Sonnenaufgang) dedicato appunto ad A. H. H. si immerge sempre più a fondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLZ, Arno (1)
Mostra Tutti

HART, Heinrich e Julius

Enciclopedia Italiana (1933)

HART, Heinrich e Julius Lavinia Mazzucchetti Critici e poeti; il primo nato a Wesel il 30 dicembre 1855, morto a Tecklenburg il 12 giugno 1906, il secondo nato a Münster il 9 aprile 1859, morto a Berlino [...] ci è dato da Ernst von Wolzogen nel romanzo Lumpengesindel (1892) ed essi ispirarono anche un capitolo nel Quint di Gerhart Hauptmann, loro compagno e amico di giovinezza. Opere: H. Hart, Gesammelte Werke, ed. J. Hart, voll. 4, Berlino 1907. Bibl.: A ... Leggi Tutto
TAGS: GERHART HAUPTMANN – STURM UND DRANG – MONISTICA – WOLZOGEN – H. HART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HART, Heinrich e Julius (1)
Mostra Tutti

HIRSCHFELD, Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

HIRSCHFELD, Georg Scrittore tedesco, nato l'11 febbraio 1873 a Berlino. Fu dapprincipio commerciante, ma sin dal 1894 si dedicò esclusivamente alla carriera letteraria. Visse dal 1894 al 1905 a Berlino, [...] subendo l'influenza dell'ambiente letterario di quell'epoca (Gerhart Hauptmann, Max Halbe, la scuola naturalistica). Nel 1905 si trasferì a Monaco, dove vive tuttora. H. ebbe un inizio promettentissimo. La novella Dämon Kleist (1895) e più ancora i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIRSCHFELD, Georg (1)
Mostra Tutti

MÜLLER, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MÜLLER, Alfredo Francesca Franco – Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz. S’iscrisse all’Accademia di [...] edizioni (1897: Puberté,La liseuse, acquaforte; Étude, vernice molle; Rautendelein, ispirato al dramma La campana sommersadi Gerhart Hauptmann; 1898: Les trois soeurs, acquaforte a colori, Roma, coll. priv.; cfr. Ipostmacchiaioli, 1993, p. 200 ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – UMBERTO BRUNELLESCHI – BIENNALE DI VENEZIA – LEONETTO CAPPIELLO – MICHELE GORDIGIANI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali