• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [18]
Arti visive [6]
Economia [5]
Religioni [4]
Istruzione e formazione [2]
Storia [2]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Geografia [1]
Teatro nella storia [1]

Giròlamo Emiliani, santo

Enciclopedia on line

Giròlamo Emiliani, santo Fondatore dei somaschi (Venezia 1486 - Somasca, Bergamo, 1537). Di nobile famiglia veneziana, rettore di Castelnuovo (Friuli), cadde prigioniero durante la battaglia contro gli imperiali (1511); la liberazione insperata e la maturazione interiore lo volsero a problemi spirituali, sotto la guida di G. B. Carafa (poi Paolo IV), nell'atmosfera ascetica del gruppo del Divino Amore. Raccolse i ragazzi abbandonati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI DI SOMASCA – BRESCIA – BERGAMO – VERONA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giròlamo Emiliani, santo (1)
Mostra Tutti

CIGNAROLI, Giambettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNAROLI, Giambettino Franco R. Pesenti Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati. Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] della Croce: Storia di Giuda Maccabeo, (1743); Cristo deposto (1748; Gasdia, 1924); S. Leonardo: S. Gerolamo Miani e la Vergine;S. Maria del Rosario: S. Gerolamo Miani e la Vergine;S. Maria delle Grazie: La Vergine con s. Francesco e s. Chiara (1752 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCANGELO GABRIELE – FRANCESCO MOROSINI – ANTONIO DA PADOVA – ANTONIO BALESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIGNAROLI, Giambettino (1)
Mostra Tutti

ANGELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELI, Giuseppe Camillo Semenzato Nacque a Venezia probabilmente nel 1709. Nel 1741 figurava iscritto nella fraglia dei pittori; in un quadro di genere, Contadino che scherza con una fanciulla, del [...] della bottega del Piazzetta. Nel 1748 eseguiva per la chiesa dell'Ospedaletto di Venezia la tela: Il Crocefisso col b. Gerolamo Miani. Dopo il 1752 portò a termine la pala con il Martirio di s. Cristoforo nella parrocchiale di Alzano, già affidata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PIETRO ORSEOLO – GEROLAMO MIANI – VIA CRUCIS – LENDINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Chiesa e società

Storia di Venezia (1994)

Chiesa e società Paolo Prodi Tradizione, autocoscienza storica e mito È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] che altrove a queste iniziative: i Somaschi in primo luogo, i più radicati nella persona stessa del fondatore Gerolamo Miani nella società veneziana, con la fondazione degli ospedali dei Derelitti e degli Incurabili negli anni '20, istituti che ... Leggi Tutto

GAETANO Thiene, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANO Thiene, santo Gaetano Greco Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] e che stabilì l'unione - che durò solo otto anni - fra l'Ordine teatino e i chierici regolari somaschi fondati da s. Gerolamo Miani nel 1534. Nel capitolo romano fu deciso che a G. toccasse ancora una volta l'ufficio di padre superiore della casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI SOMASCHI – PROTONOTARO APOSTOLICO – PATRIZIATO VENEZIANO – GIAN PIETRO CARAFA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETANO Thiene, santo (2)
Mostra Tutti

ORELLI, Vincenzo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORELLI, Vincenzo Angelo Francesco Franco ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7). Nel [...] ., pp. 72, 134), e l’anno successivo, con la medesima tecnica, l’ex-voto Intercessione di s. Gerolamo Miani, per il santuario di S. Gerolamo a Somasca, in cui emerge una materia pastosa in molte zone degli sfondi, che diventa estremamente sottile e ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE DI MARIA – FRIULI VENEZIA GIULIA – TAVERNOLA BERGAMASCA – VILMINORE DI SCALVE – PADRI DELLA CHIESA

MARIOTTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIOTTI, Giovanni Battista Alessandro Cosma (Giambattista). – Nacque a Vicenza il 5 dic. 1690 da Giambattista, maestro organaro, e da Margherita Battaglia. Nel 1707 il padre fu chiamato a Venezia per [...] e quattro dipinti per gli altari laterali: S. Antonio da Padova, s. Francesco di Paola e s. Giovanni Nepomuceno; S. Gerolamo Miani in preghiera; l’Angelo custode e la perduta Madonna con Bambino, s. Giuseppe e s. Anna (De Rosa, p. 90; Pallucchini ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PITTONI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ANTONIO DA PADOVA – ANTONIO BALESTRA – MATTIA BORTOLONI

LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della Luigi Matt Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] e protettore di Lodi", e Il fonte del guiderdone (Pavia 1648), "per l'acque miracolosamente impetrate dal beato padre Gerolamo Miani". Postumi apparvero due libri, entrambi curati da G. Malfanti, confratello e amico carissimo del L.: Avvento e sacre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI SOMASCHI – RIVIERA LIGURE DI PONENTE – FRANCESCO FULVIO FRUGONI – REPUBBLICA DI GENOVA – PLINIO IL GIOVANE

DORATI, Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORATI, Evangelista Sonia Pellizzer Nacque a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato dal vescovo di Cremona, Nicolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV, a dirigere il seminario della diocesi [...] sul fondatore dell'Ordine, consultata in occasione del processo di beatificazione (Historia della pietà, humiltà e santità di vita dip. Gerolamo Miani, ora in IlSantuario di S. Girolamo Emiliani [Somasca], I [1915], 2-3). Nel 1592 il D. fu incaricato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Bernardino Nicola Ivanoff Figlio di Francesco e Maria Elisabetta Forcellini, nacque il 15 giugno 1750 ad Arsié (fraz. di Feltre) nel Trevigiano. Secondo il Federici “fin de’ primi verdi anni” [...] Girolamo Silvio Martinengo di Brescia un S. Gerolamo Miani che accoglie gli orfanelli, terminato dopo la cantante Elisabetta Schemling (entrambe 1790; inc. G. De Pian), Giovanni Battista Gerolami Piovano di Feo (1795). Fonti e Bibl.: D. M. Federici, ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – GIANNANTONIO MOSCHINI – LORENZO GIUSTINIANI – GIOVANNI CRISOSTOMO – PIETRO BARBARIGO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali