• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4481 risultati
Tutti i risultati [4481]
Biografie [1820]
Storia [811]
Arti visive [462]
Diritto [337]
Religioni [313]
Letteratura [301]
Fisica [176]
Economia [187]
Geografia [121]
Archeologia [152]

Ginevra

Enciclopedia on line

(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] de la Neige, la più alta catena del Giura, il M. Salève e il Petit Lac, parte sud-occidentale del Lago di Ginevra; i suoi confini politici sono più ristretti di quelli segnati dalla cornice delle montagne, perché la frontiera con la Francia è al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEORIE E SCUOLE – EUROPA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginevra (2)
Mostra Tutti

Ginevra

Enciclopedia on line

(fr. Guenièvre) Moglie di re Artù, amata da Lancillotto. La leggenda di questo amore, celebre in tutto il Medioevo, appare per la prima volta nel Lancelot (o Chevalier de la charrette) di Chrétien de Troyes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CHRÉTIEN DE TROYES – LANCILLOTTO – MEDIOEVO – RE ARTÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginevra (1)
Mostra Tutti

GINEVRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf) Adriano Augusto MICHIELI Fritz GYSIN Léopold Albert CONSTANS Augusto TORRE * * Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] Rodano a ovest del Ponte del Monte Bianco e ha verso il largo due moli che lo riparano dai venti e dalle sesse (v. ginevra, lago di) e lo dividono nella gettata di Pâquis, che finisce con un faro a luci intermittenti, e in quella delle Eaux-Vives. L ... Leggi Tutto

GINEVRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GINEVRA (Genava) E. Sollberger Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] in argento e in bronzo di ornamento personale, oltre a una chiave in bronzo. Gli oggetti sono stati divisi tra il museo di Ginevra e il museo di Annecy (1875); tesoro n. 2, costituito da un vaso in bronzo contenente quattro anelli d'argento (1883); 6 ... Leggi Tutto

Taddeucci, Ginevra

Enciclopedia on line

Taddeucci, Ginevra. - Nuotatrice italiana (n. Firenze 1997), specialista del nuoto di fondo. Gareggia per le Fiamme Oro. Agli Europei di Roma del 2022 ha vinto l’oro nella 5 km a squadre e l’argento nella [...] 10 km. Ai Mondiali di Budapest dello stesso anno ha vinto il bronzo nella staffetta mista 4x1500 e a quelli di Fukuoka del 2023 la medaglia d’oro nella stessa specialità. Nel 2024 agli Europei di Belgrado ... Leggi Tutto
TAGS: BUDAPEST – BELGRADO – FUKUOKA – FIRENZE – PARIGI

BENCI, Ginevra

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Ginevra Ada Alessandrini Figlia di Amerigo, nacque nell'agosto 1457 e andò sposa giovanissima nel 1474, quando il padre era già morto, a Luigi di Bernardo Niccolini, di quindici anni più anziano [...] a cura di P. Pecchiai, I, Milano 1928, pp. 1160, 1168 s.; II, ibid. 1929, pp. 16, 37, 43; E. Ridolfi, Giovanna Tornabuoni e Ginevra de' Benci nel coro di S. Maria Novella in Firenze, in Arch. stor. ital., s. 5, VI (1990), pp. 426-56; P. Müller-Walde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DI LORENZO DE' MEDICI – LORENZO IL MAGNIFICO – CRISTOFORO LANDINO – LEONARDO DA VINCI – BERNARDO BEMBO

Alighieri, Ginevra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Ginevra Leonardo Di Serego Alighieri Figlia di Pietro IV (v.) e di Teodora Frisoni; nacque nel 1532. Visse a Verona, e nell'aprile del 1549 sposò il conte Marcantonio di Serego, figlio di [...] Brunoro e di Massimilla Martinengo. Dal matrimonio nacquero almeno quattro figli e una figlia; nel 1562 il primogenito Pieralvise (n. 1550) ereditò il patrimonio dal prozio Francesco A. (v.), con l'obbligo ... Leggi Tutto
TAGS: FRISONI – BOLOGNA – VERONA

Cantòfoli, Ginevra

Enciclopedia on line

Pittrice (n. 1608 - m. Bologna 1672), scolara di E. Sirani, di E. Taruffi, e di G. G. dal Sole, dipinse ritratti a pastello e quadri d'altare per le chiese di Bologna (S. Procolo, chiesa della Morte, S. Tommaso da Villanova) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA

GINEVRA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

GINEVRA, Lago di (Lacus Lemānus, o Losannensis della geografia antica, Genfer See dei Tedeschi; A. T., 20-21) Arrigo LORENZI Rina MONTI È il maggiore dei laghi periferici delle Alpi. Le sue rive sono [...] è di 72 km., quella fra le due estremità, cioè fra Chillon e Ginevra, di 63 km.; la maggior larghezza è di 14 km., tra Morges e per fissare esattamente l'altitudine della Pierre de Niton, nel porto di Ginevra, è di m. 371,9, in cifra tonda 372 m. s ... Leggi Tutto

Ginevra, Accordo di

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ginevra, Accordo di Ginévra, Accòrdo di. – Iniziativa non ufficiale di colloqui di pace israelo-palestinesi che si è conclusa il 1° dicembre 2003 con la firma dell’Accordo da parte dei negoziatori delle [...] freddezza dall’opinione pubblica palestinese e israeliana e praticamente ignorato dal governo d’Israele, il piano di Ginevra costituisce un’importante base di riferimento per il processo negoziale perché riflette il tentativo di trovare un equilibrio ... Leggi Tutto
TAGS: SPIANATA DELLE MOSCHEE – OPINIONE PUBBLICA – GIORDANIA – PALESTINA – ISRAELE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 449
Vocabolario
ginevrino
ginevrino agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali