(ceco Mladočeské hnutí) Partito sorto dal tronco del grande partito nazionale ceco nel 1863. Abbandonata la politica di resistenza passiva e di assenteismo, impose il ritorno dei deputati alla Dieta. [...] In questo modo i Cechi ottennero concreti risultati di significato nazionale come il ripristino dell’università ceca a Praga (1881-83) e nel campo dell’amministrazione locale, ma si attenuò la lotta politica contro l’Austria. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato cecoslovacco (Hodonín, Moravia, 1850 - castello di Lány, Praga, 1937). Di umili natali, studiò alle università di Vienna e Lipsia e nel 1882 ottenne la cattedra di filosofia all'univ. ceca [...] di Praga, dove insegnò fino al 1914. Eletto al parlamento viennese nelle file dei GiovaniCechi nel 1891, si dimise due anni dopo per contrasti con il partito. Di questo periodo sono alcuni dei suoi scritti più significativi: in Česká otázka ("Il ...
Leggi Tutto
Uomo politico ceco (Semily, Boemia Orient., 1818 - Praga 1903). Entrato giovanissimo nel movimento nazionale ceco, prese parte attiva ai moti del 1848-49, sostenendo l'idea di un'evoluzione dell'Impero [...] pur sempre nel quadro dell'assoluta fedeltà alla dinastia asburgica. Tale atteggiamento, giudicato troppo moderato dal gruppo dei GiovaniCechi, portò R. alla sconfitta elettorale e alla perdita del seggio alla dieta nel 1891. Nel 1859 aveva iniziato ...
Leggi Tutto
Uomo politico cecoslovacco (Vysoké nad Jizerou 1860 - Praga 1937); fondò con T. G. Masaryk il partito realista, che (1890) aderì ai GiovaniCechi. Deputato a Vienna e a Praga, K. formulò la teoria politica [...] del "neoslavismo" che, ricollegandosi all'austro-slavismo di F. Palacký, voleva più stretti rapporti dell'Austria con la Russia e gli altri stati slavi, contrastando la Triplice Alleanza e il Drang nach ...
Leggi Tutto
Uomo politico ceco (Steyr 1827 - Lštění, presso Čerčany, Benešov, 1907); fu tra i fondatori del partito dei GiovaniCechi. Deputato alla Dieta dal 1883, nel 1885 vi sostenne vigorosamente il principio [...] mancò di una effettiva incidenza politica. Il fratello Julius (Steyr 1831 - Praga 1896), insieme a Fr. Palacký e Fr. L. Rie ger fondò il giornale Národní Listy, e col fratello Edvard rappresentò vivacemente alla Dieta il partito dei GiovaniCechi. ...
Leggi Tutto
Uomo politico ceco (Nechanice, Boemia, 1867 - Praga 1923), dal 1911 nel Reichsrat come rappresentante dei GiovaniCechi; fu il primo ministro delle Finanze (1918-19) della Cecoslovacchia, cui seppe assicurare [...] una buona organizzazione finanziaria e una salda stabilità monetaria, soprattutto separando la nuova moneta cecoslovacca dalla svalutata corona austriaca. Tornato nuovamente al dicastero delle Finanze ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] (nel 1873 i deputati moravi e nel 1879 quelli della Boemia), per iniziativa del nuovo partito dei GiovaniCèchi costituitosi col distacco dal grande partito nazionale; a Vienna essi intendevano difendere con azione politica positiva gl'interessi ...
Leggi Tutto
TAAFFE, Eduard, conte von
Franco VALSECCHI
Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 24 febbraio 1833, morto a Ellischau (Nalzovy, in Boemia) il 29 novembre 1895. Governatore di Linz, nel marzo 1867 [...] , i tedesco-liberali e i cèco-feudali; ma il prevalere in Boemia di un nuovo partito nazionalista intransigente, i GiovaniCèchi, che nelle elezioni del 1891 sostituì quasi completamente i feudali, lo costrinse a formulare un nuovo programma di ...
Leggi Tutto
RAŠÍN, Alois
Karel Stloukal
Statista ed economista cecoslovacco, nato il 18 ottobre 1867 a Nechanice in Boemia, morto a Praga il 18 febbraio 1923. Studente di giurisprudenza all'università di Praga, [...] R. divenne avvocato a Praga, ma non cessò la sua attività politica. Fece parte del partito nazional-liberale (dei "GiovaniCèchi"), del quale lasciò le file nel 1899 e per breve tempo per fondare un nuovo partito radicale progressista. Riconciliatosi ...
Leggi Tutto
THUN e HOHENSTEIN, Franz Anton, conte di (dal 1911 principe)
Franco VALSECCHI
Uomo di stato austriaco, nato a Tetschen il 2 settembre 1847, ivi morto il 10 novembre 1916. Nipote di Leo Thun, ne seguì [...] e Tedeschi; ma i suoi sforzi fallirono per l'opposizione del partito nazionalista intransigente, i GiovaniCèchi, che lo costrinse ad abbandonare l'ufficio (16 febbraio 1896). Chiamato il 15 marzo 1898 ad assumere la presidenza del consiglio e il ...
Leggi Tutto