• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Lingua [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Scartazzini, Giovanni Andrea

Enciclopedia on line

Scartazzini, Giovanni Andrea Dantista svizzero (Bondo, Grigioni, 1837- Fahrwangen, Argovia, 1901); pastore luterano. Fornì un'importante edizione commentata della Divina Commedia (3 voll., 1874-82), alla quale fece seguire un volume di Prolegomeni (1890); molta fortuna ha avuto l'edizione minore (1893; dal 1896 corredata del Rimario perfezionato di L. Polacco), affidata dopo la morte di S. a G. Vandelli, che a partire dalla 9a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – DIVINA COMMEDIA – GRIGIONI – GERMANIA – ARGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scartazzini, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

Il Dante di Croce e Gentile

Croce e Gentile (2016)

Il Dante di Croce e Gentile Enrico Ghidetti Alle origini del dantismo neoidealistico Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] cultura» (p. 193). Indirizzo che riconosceva il suo rappresentante tipico nel pastore protestante svizzero grigionese Giovanni Andrea Scartazzini (neppure ricordato nell’appendice), autore, tra l’altro, di un vasto commento al poema pubblicato ... Leggi Tutto

VANDELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANDELLI, Giuseppe Riccardo Viel – Nacque, da Fortunato, ragioniere, e da Anna Quartieri, il 20 giugno 1865, a Modena, dove compì gli studi inferiori presso il liceo L.A. Muratori. Era di animo «mite [...] filologici su singoli passi, di mirabile acribia, sino alle riedizioni del 1924 e del 1929, con il rifacimento del commento di Giovanni Andrea Scartazzini. In limine agli interessi danteschi, Vandelli ebbe modo di dare impulso anche agli studi su ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA SCARTAZZINI – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ERNESTO GIACOMO PARODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDELLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] faceva parte di un cassone nuziale dipinto da Giovanni del Ponte (morto nel 1440) e che fiorentino (il notaro Andrea Lancial), che fu detto 6ª ed. rinnovata da S.A. Barbi), G. A. Scartazzini (commento minore, nella 9ª ed. rifatto interamente da G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

Orazio Flacco, Quinto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Orazio Flacco, Quinto Giorgio Brugnoli (Pp. 173-178a Roberto Mercuri (pp. 178b-fine Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e [...] Gembloux, le Satire Sigeberto e Andrea Cappellano, le Epistole Bernardo di Chiaravalle, Andrea Cappellano e Sigeberto; le Poetriae Ovid. Met. XII 210 ss. (Scartazzini-Vandelli, Renucci), magari accostato a Giovanni di Salisbury Policr. VIII VIII 2, ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIOVANNI DI SALISBURY – GIOVANNI DEL VIRGILIO – SIGEBERTO DI GEMBLOUX – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orazio Flacco, Quinto (8)
Mostra Tutti

Veneto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Veneto Ettore Caccia Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] Andrea, figlio di Speronella Delasmaini e di Odorico da Monselice (XIII 133 ss.); Andrea insieme col buon Gherardo; di Giovanni XXII che scomunicò Cangrande (Ma vita di D.A., ibid. 1884; G.A. Scartazzini, Prolegomeni della D.C., Lipsia 1890, 74 ss.; G ... Leggi Tutto
TAGS: RAMBALDO DEGLI AZZONI AVOGARO – BARTOLOMEO DELLA SCALA – CANGRANDE DELLA SCALA – MONFIORITO DA CODERTA – GHERARDO; DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veneto (10)
Mostra Tutti

Valerio Massimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Valerio Massimo Giampietro Marconi Storico latino (I° sec. a.C. - I° sec. d.C.), autore di Factorum et dictorum memorabilium libri IX, una raccolta di carattere aneddotico-morale che ha scopi chiaramente [...] '300) attribuito ad Andrea Lancia. D. non notare che tutto l'episodio è riprodotto da Giovanni di Salisbury Policrat. II, ediz. Webb, recens. a D.A., La D.C. commentata da G.A. Scartazzini, settima edizione in gran parte rifatta da G. Vandelli..., in " ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – ALESSANDRO IL GRANDE – DIONISIO IL VECCHIO – RINIERI DA CORNETO – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valerio Massimo (3)
Mostra Tutti

Alighieri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri (Alaghieri) Arnaldo D'addario Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] 1); il Passerini e lo Scartazzini gli attribuiscono un figlio, Bonareddita uomo idioto ma d'assai sentimento naturale ". Andrea fu " dimestico " del Boccaccio e gli , non esitano a vedere in questo Giovanni un figlio di D., anzi il primogenito ... Leggi Tutto
TAGS: ALAGHIERO, BELLINCIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CANGRANDE DELLA SCALA – COSIMO DE' MEDICI – GIOVANNI BALDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alighieri (1)
Mostra Tutti

MONTANARI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Fausto Luca Lombardo – Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini. Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] si era unito in matrimonio con Luisa Bazuro, da cui ebbe i figli Andrea, Flaminia, Marta, Michele, Eugenia, Carlo, Benedetto e Pio. Poco prima stessi anni, da quello denso ed erudito di G.A. Scartazzini e G. Vandelli, al più scarno, ma non meno ... Leggi Tutto

Bardi, Simone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bardi, Simone Arnaldo D'addario Il nome di un Simone de' B. come marito di Beatrice, la donna di virtù del poeta, compare nel testamento del suocero (15 gennaio 1288), nel paragrafo in cui Folco Portinari [...] nel disegnarne la biografia. Lo Scartazzini, fra gli altri, cita come ancora, fra i rogiti del notaio ser Biagio di Giovanni Boccadibue (Arch. di Stato di Firenze, Notarile con altri consorti a favore di messer Andrea di messer Tommaso de' Mozzi e ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali