• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [6]
Storia [3]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Filosofia [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Storia contemporanea [1]
Lingua [1]
Temi generali [1]
Teatro [1]

Chiassi, Giovanni

Enciclopedia on line

Chiassi, Giovanni Patriota (Castiglione delle Stiviere 1827 - Bezzecca 1866); ingegnere, volontario nella campagna del 1848 e alla difesa di Roma del 1849, seguì Garibaldi nella guerra del 1859, in Sicilia nel 1860 (spedizione Medici) e nella campagna del 1866, cadde sul campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GARIBALDI – SICILIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiassi, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BELFIORE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] eletto presidente dell'adunanza, Achille Sacchi, Giovanni Acerbi, Giovanni Chiassi, Carlo Poma, Luigi Castellazzo; fin dal in quanto la chiave del cifrario era nota a lui e a Giovanni Acerbi, quest'ultimo sfuggito a tempo agli artigli dell'Austria. ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – PIETRO FORTUNATO CALVI – ESERCITO PIEMONTESE – MARTIRI DI BELFIORE – BARTOLOMEO GRAZIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELFIORE (1)
Mostra Tutti

TANTARDINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANTARDINI, Antonio Marco Cavenago Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] marmo è ora nel locale Museo del Risorgimento, assieme al modello in gesso del Monumento al colonnello Giovanni Chiassi (Castiglione delle Stiviere, 1871). Presente negli anni Cinquanta e Sessanta alle esposizioni dell’Accademia di Brera (di ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO POLDI PEZZOLI – CINQUE GIORNATE DI MILANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANTARDINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

SACCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Gaetano Eva Cecchinato – Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi. Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] e da lì nel 1853, partendo da Stradella con un centinaio di altri esuli – tra i quali lo stesso Cairoli, Giovanni Chiassi, Lajos Winkler e Achille Sacchi – tentò di partecipare al moto mazziniano milanese del 6 febbraio. Fallita l’iniziativa, emigrò ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PRIMAVERA DEI POPOLI – GIUSEPPE GARIBALDI – VILLA SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

La massoneria

L'Unificazione (2011)

La massoneria Anna Maria Isastia La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] è cosa da non trascurare. So che qui vi è loggia, ma ignoro chi la componga; se pensassero rivolgersi a me, accetterei volentieri» (La Farina , Francesco Nullo, Pietro Ripari, Giovanni Chiassi, Giovanni Basso, Enrico Guastalla, Giuseppe Nuvolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – CAMILLO FINOCCHIARO APRILE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – MALACHIA DE CRISTOFORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La massoneria (1)
Mostra Tutti

TREZZINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREZZINI, Angelo Matteo Bonanomi – Nacque a Milano il 28 aprile 1827 in una famiglia originaria di Astano, un piccolo comune svizzero nel Canton Ticino. Fu figlio di Angelo (1789 circa-1833), registrato [...] ad aggiornarsi; seppur si osservino tele dedicate ai più recenti episodi dell’indipendenza italiana, come La morte del colonnello Giovanni Chiassi (Bezzecca, 21 luglio 1866) esposta a Milano nel 1868, o venate di una sfumata critica sociale e di ... Leggi Tutto
TAGS: LAURA SOLERA MANTEGAZZA – GEROLAMO SAVONAROLA – REPUBBLICA ROMANA – GIOVANNI CHIASSI – GEROLAMO INDUNO

Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I Maurizio Perugi Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] un'ora di giorno. / C'è nell'aria un fiocco di luna. / Come è dolce questo ritorno / nella sera che non imbruna!»: chi ricorda più che anco è garfagnino, oltre che italiano antico, e imbruna è un dantismo; che i versi sono tendenzialmente composti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Teatro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Teatro Ferdinando Taviani Raimondo Guarino Mirella Schino Nicola Savarese Raimondo Guarino Franco Ruffini (XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480) Parte [...] è t. al massimo grado di completezza, un t. globale dipendente dalle visioni di chi il t. lo fa, non da un pubblico. Basti pensare alle scuole e agli rappresentazione che, ruotando attorno ai temi di Don Giovanni, Amleto o Faust, compone in un tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teatro (10)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] secondo cerchio, specialmente in alcune vie, vicoli e chiassi da Calimala e da Porta Rossa fino al fiume del 4° vol., Firenze 1907-1929); E. Galli, Dove sorse il bel S. Giovanni, Firenze 1916; A. Solari, Topogr. stor. dell'Etruria, Pisa 1918-320, II, ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

Ravenna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ravenna Eugenio Chiarini Pier Vincenzo Mengaldo Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] si raccoglie / per la pineta in su 'l lito di Chiassi... (Pg XXVIII 19-21), una diversa angolatura di tutto il 120. Su G. Quirini: G. Folena, Il primo imitatore veneto di D., Giovanni Quirini, in D. e la cultura veneta, cit., 395-491, specialm. 408 ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – BERTRANDO DEL POGGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravenna (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali