Uomo politico italiano (Imola 1841 - Roma 1907); figlio di Carlo Alessandretti, assunse il casato di un prozio materno, conte G. Codronchi-Argeli. Deputato dal 1871 al 1889, poi senatore, militò sempre [...] nelle file della destra e in Emilia, vero erede spirituale di M. Minghetti, combatté il socialismo nascente. Segretario generale agli Interni (1875), prefetto a Napoli (1888-90) e a Milano (1900-1903), ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] fino al dicembre 1911: la ‘gentile Ignota’, Emma Corcos, moglie del pittore Vittorio Corcos. Fu il ministro GiovanniCodronchi, suo amico di lunga data, a sbloccare la situazione accademica del poeta nominandolo per meriti speciali ordinario di ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] speranze l’avvento di Rudinì alla guida del governo nel 1896, e ancor più l’invio in Sicilia di GiovanniCodronchi, suo fedelissimo, come commissario civile con pieni poteri. Dovettero però ricredersi prendendo atto dell’alleanza stretta da quest ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] sposò il conte Giuseppe Rasponi dalle Teste. Quest’evento contribuì, insieme all’intervento personale del sovrano e di GiovanniCodronchi, suo parente e segretario generale del ministero dell’Interno, a convincere Pasolini ad accettare, infine, la ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] 1897 della sovrintendenza speciale per i monumenti di Ravenna (su richiesta del suo promotore, il ministro dell’Istruzione GiovanniCodronchi); il 1º dicembre 1898 salì al vertice della Pinacoteca di Brera; il 12 ottobre 1903 ascese a quello ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] appoggi di Enrico Panzacchi (alla Camera) e di Giosue Carducci (al Senato), nonché del ministro dell’Istruzione, l’imolese GiovanniCodronchi. Nel 1897 Puntoni stipulò una convenzione che ridiede ossigeno e lena all’Ateneo e ne firmò una seconda nel ...
Leggi Tutto
RUGGI, Giuseppe
Stefano Arieti
– Nacque a Bologna l’11 giugno 1844 da Lorenzo, pittore, scenografo e incisore di una certa fama, e da Ernesta Bonamici.
Studiò dapprima presso il collegio barnabita S. [...] , tuttavia, il suo incarico nell’ospedale Maggiore fino al 1897, quando fu nominato professore ordinario dal ministro GiovanniCodronchi: compì in quell’anno la sua millesima laparatomia, numero che, fino a quel momento, nessun operatore poteva ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] Emanuele; lavori pubblici: Perazzi Costantino; agricoltura: Guicciardini Francesco; poste e telegrafi: Carmine Pietro; senza portafogli: CodronchiGiovanni, commissario civile per la Sicilia.
41. (11 luglio 1896-14 dicembre 1897). - Presidente: Di ...
Leggi Tutto
Medico (Imola 1547 - ivi 1628), uno degli instauratori della medicina legale come disciplina speciale. È anche autore della prima trattazione sistematica delle lesioni dell'apparato vocale. ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] di intonazione utopistica, Un comune socialista (Brescia 1884), di Giovanni Rossi (pseud.: Cardias).
L'esigenza di un nuovo partito, : "Volete la tassa sul macinato? Votate per Codronchi [l'antagonista moderato]. Volete l'abolizione della tassa ...
Leggi Tutto