• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24578 risultati
Tutti i risultati [24578]
Biografie [13068]
Storia [5028]
Arti visive [3859]
Religioni [3091]
Letteratura [1508]
Diritto [1066]
Musica [772]
Storia delle religioni [521]
Diritto civile [652]
Archeologia [498]

Giovanni II papa

Enciclopedia on line

Giovanni II papa Romano (m. Roma 535), di nome Mercurio, fu il primo papa che mutò il proprio nome all'atto dell'elezione. Successe a Bonifacio II, con l'aiuto del re goto Atalarico (533), al posto del diacono Vigilio [...] che lo stesso Bonifacio, prima di morire, aveva indicato come successore. Nella controversia del teopaschismo che venne sollevata dai monaci acemeti sulla formula cirilliana Unus de Trinitate passus est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINIANO – ATALARICO – MERCURIO – ACEMETI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni II papa (1)
Mostra Tutti

Giovanni II re di Castiglia e di León

Enciclopedia on line

Giovanni II re di Castiglia e di León Figlio (1405-1454) di Enrico III e di Caterina di Lancaster. Salì al trono (1406), sotto la tutela della madre e dello zio Ferdinando, che poi fu re d'Aragona. Raggiunta la maggiore età, fu dominato da Álvaro de Luna, suo favorito, inviso ai grandi del regno, e particolarmente alla sua seconda moglie Isabella di Portogallo, che riuscì a incriminarlo e quindi a farlo decapitare. Importante fu però il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DI LANCASTER – ÁLVARO DE LUNA – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni II re di Castiglia e di León (1)
Mostra Tutti

Giovanni II Paleologo marchese di Monferrato

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1372) di Teodoro I, cui successe nel 1338. Contese ai Savoia il possesso d'Ivrea fino al lodo (1349) dell'arcivescovo di Milano Giovanni Visconti, che stabilì un condominio delle due case sulla [...] città. Dal 1356 fu in lotta anche con il Visconti per il possesso di Asti, Alba, Novara e Pavia, ma ottenne solo il riconoscimento del possesso di Asti (1364) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI VISCONTI – NOVARA – SAVOIA – IVREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni II Paleologo marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

Giovanni II granduca di Vladimir e Mosca

Enciclopedia on line

Giovanni II granduca di Vladimir e Mosca: v. Ivan II Ivanovič, detto il Bello, granduca di Vladimir e Mosca. ... Leggi Tutto

Giovanni II re di Svezia

Enciclopedia on line

Giovanni II (sved. Johan) re di Svezia: v. Giovanni re di Danimarca, Norvegia e Svezia. ... Leggi Tutto
TAGS: DANIMARCA – NORVEGIA

Giovanni II re di Francia, detto il Buono

Enciclopedia on line

Giovanni II re di Francia, detto il Buono Figlio (Le Gué de Maului, Le Mans, 1319 - Londra 1364) di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna. Prodigo e incostante, salì al trono nel 1350: si inimicò dapprima il genero Carlo il Malvagio, [...] re di Navarra, rifiutandogli quanto aveva pattuito in cambio della contea d'Angoulême. Assalito in terra di Francia da Edoardo III d'Inghilterra, e dal principe Enrico il Nero, e battuto a Poitiers (1356), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – FILIPPO VI DI VALOIS – LUIGI, DUCA D'ANGIÒ – CARLO IL MALVAGIO – STATI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni II re di Francia, detto il Buono (3)
Mostra Tutti

Giovanni II Comneno imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Giovanni II Comneno imperatore d'Oriente Successore (1088-1143) di Alessio I nel 1118, ne continuò l'opera ampliando i confini dello stato e consolidando la nuova dinastia. Sconfitti i Peceneghi (1121-22), vinse i Serbi e tolse Belgrado ai Magiari (1128). Nel 1136 riconquistò la Cilicia spodestando i Rupenidi e nel 1137 assoggettò Antiochia. Diresse pure varie spedizioni contro i Turchi Selgiuchidi, occupando tutta l'Anatolia merid. e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELGIUCHIDI – PAFLAGONIA – PECENEGHI – ANTIOCHIA – ALESSIO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni II Comneno imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI II re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Lisbona il 3 maggio 1455, morto ad Alvor il 25 ottobre 1495. Fu il grande propugnatore del potere regio in Portogallo. Si distinse, ancora principe, [...] Díaz, proseguendo la sua esplorazione lungo la costa africana, girò il Capo di Buona Speranza (1488). Ed è pure Giovanni II che prepara la flotta, la quale, durante il regno del suo successore (Manuel I) esplorerà la costa orientale dell'Africa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II re di Portogallo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra Ramon D'ALOS-MONER Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] dissenso, aggravato dalle nuove nozze del re con Giovanna Enríquez, figlia dell'ammiraglio di Castiglia (1447). XX; Levantamiento y guerra de Cataluna en tiempo de don Juan II. Documentos relativos à aquellos sucesos, e Apéndice in Colección de docum ... Leggi Tutto

GIOVANNI II papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II papa Giovanni Battista Picotti Mercurio, romano, prete del titolo di S. Clemente, dove lasciò monumenti in parte visibili ancora, succedette a Bonifacio II, il 2 gennaio 533, dopo un'insolita [...] . Just., I, 1, p. 8; Migne, Patr. Lat., LXVI, col. 14 segg.; Mon. Germ. Hist., Epist., III, p. 45 segg.; Jaffé, Reg. pontif. Roman., I, p. 113. Bibl.: Cfr. poi Lib. pont., I, ed. Duchesne, Parigi 1886, pp. 108 e 285; e la bibliografia a giovanni i. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 2458
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Lulismo
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali