• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Storia [28]
Storia antica [18]
Biografie [8]
Religioni [8]
Arti visive [7]
Temi generali [5]
Storia delle religioni [5]
Letteratura [4]
Storiografia [4]
Diritto [3]

Girardet

Enciclopedia on line

Famiglia di pittori e incisori svizzeri. Abraham (Le Locle 1764 - Parigi 1823), visse soprattutto a Parigi; incise riproduzioni da antichi maestri e fogli originali; collaborò ai Tableaux de la Révolution Française e diede illustrazioni per edizioni di Molière, Racine, Voltaire, ecc. La sua opera fu continuata dal fratello Charles-Samuel (Le Locle 1780 - Versailles 1863), litografo. Autore, tra l'altro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – VOLTAIRE – SVIZZERA – MOLIÈRE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Girardet (1)
Mostra Tutti

GIRARDET, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDET, Enrico Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 25 apr. 1861 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Dopo aver studiato con il padre, presso il quale si formò anche il fratello maggiore [...] del G., praticamente l'ultimo incisore di grande qualità attivo a Roma agli inizi del XX secolo, sono firmati "E. Girardet Roma". Fonti e Bibl.: Roma, Soprintendenza speciale per l'arte contemporanea (Museo Boncompagni per le arti decorative), Fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRARDET, Giorgio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDET, Giorgio Antonio Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] a Roma presso il Museo Boncompagni per le arti decorative. Nel repertorio iconografico dei cammei del G. (firmati "G.A. Girardet F."), che apparteneva a un ormai ristretto gruppo di incisori in pietra dura ancora attivi a Roma nella seconda metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRARDET, Augusto Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDET, Augusto Giorgio Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] opera del pittore Rodolfo Amoedo, è nel Museu nacional de belas artes a Rio. Una mostra delle Medalhas série presidencial Augusto Girardet è stata allestita nel 1988 presso il Museu Dom João VI. Fonti e Bibl.: Roma, Soprintendenza speciale per l'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Robert, Louis-Leopold

Enciclopedia on line

Robert, Louis-Leopold Pittore e incisore (Les Éplatures, La Chaux-de-Fonds, 1794 - Venezia 1835). Formatosi con K. Girardet all'Accademia di belle arti e con J.-L. David a Parigi, fu attivo con A.-G. Gros. Soggiornò più volte [...] in Italia, dove trasse ispirazione per molte opere (tra cui Fuga di briganti, 1824, Neuchâtel, Musée d'art et d'histoire). Notevoli anche le allegorie delle stagioni: Arrivo dei mietitori nelle paludi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LA CHAUX-DE-FONDS – PALUDI PONTINE – GIRARDET – LOSANNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robert, Louis-Leopold (1)
Mostra Tutti

Costantino nella storiografia tedesca del Novecento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia tedesca del Novecento Christian R. Raschle Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] pp. 579-585. 94 Cfr. H. Brandt, Konstantin der Große, cit. p. 22. 95 H. Dörries, Das Selbstzeugnis, cit. 96 K.M. Girardet, Die Konstantinische Wende, cit., pp. 57-60. 97 J. Bleicken, Constantin der Grosse und die Christen, cit., pp. 64-66 e K. Rosen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Il 311: l'editto di Serdica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il 311: l’editto di Serdica Joachim Szidat Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] 7,2; 14,1; 15,4; 16,1; 26,1; Paneg. 9(12) [313],3,3;11,4. A proposito di questi testi, cfr. K.M. Girardet, Der Kaiser, cit., pp. 40, 61-62, 84. 20 In altri tipi di fonti, la situazione risulta molto meno chiara. Sulle monete, per es., compare ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e i vescovi di Roma. Momenti di un problematico incontro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i vescovi di Roma Momenti di un problematico incontro Vincenzo Aiello Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] . S. Calderone, Costantino, cit., pp. 136-138, e per la cronologia p. 335; A. Marcone, Pagano e cristiano, cit., pp. 97 segg.; K.M. Girardet, Der Kaiser und sein Gott, cit., pp. 125-128. 27 Eus., h.e. X 6,1-4: si tratta della comunicazione inviata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

BURNAND, Eugène

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore svizzero, nato il 30 agosto 1850 a Moudon (Vaud), morto il 5 febbraio 1921 a Parigi. Studiò tra il 1868 e il 71 architettura alla Scuola superiore tecnica federale di Zurigo, si dedicò [...] 1872 al '78 il B. lavorò a Parigi contemporaneamente nello studio di Léon Gérôme, alla Scuola di belle arti e presso l'incisore Girardet a Versailles. Dal 1875 in poi espose a Parigi; dipinse col Baud Bovy e con F. Furet il panorama del Minnlichen e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – VERSAILLES – FRAUENFELD – STOCCARDA – GIRARDET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURNAND, Eugène (1)
Mostra Tutti

Concili e sinodi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Concili e sinodi Davide Dainese Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] Cfr. il dibattito ricostruito in J.A. Fischer, A. Lumpe, Die Synoden, cit., pp. 448-452. 87 Come sostiene Girardet (K.M. Girardet, Das Reichskonzil, cit., p. 106). 88 Come Simonetti intende il ruolo dell’imperatore nei concili da Nicea in avanti. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali