• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [82]
Arti visive [43]
Storia [21]
Religioni [20]
Letteratura [13]
Diritto [10]
Diritto civile [7]
Temi generali [6]
Storia delle religioni [4]
Lingua [5]

Giròlamo di Benvenuto, detto anche G. del Guasta

Enciclopedia on line

Giròlamo di Benvenuto, detto anche G. del Guasta Pittore (Siena 1470 - ivi 1524), figlio di Benvenuto di Giovanni. Scolaro del padre, subì anche l'influsso di pittori umbri. Opere principali: l'Assunzione (1498; Montalcino, Museo Diocesano); l'affresco [...] del Giudizio finale (Siena, Osservanza); Madonna delle nevi (1508; Siena, pinacoteca); l'Assunzione (1515; Siena, Fontegiusta). Il suo ritratto di donna (Washington, National Gallery) è tra i pochi ritratti del Quattrocento senese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENVENUTO DI GIOVANNI – AFFRESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giròlamo di Benvenuto, detto anche G. del Guasta (2)
Mostra Tutti

BENVENUTO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTO di Giovanni Giovanni Tantillo Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] 390-420; C. Brandi, Quattrocentisti senesi, Milano 1949, pp. 148-152; F. Zeri, Una lunetta di Girolamo di Benvenuto, in Paragone, II (1951), n. 19, pp. 48-50; F. Bologna, Miniature di B. di G., ibid., V (1954), n. 51, pp. 15-19; E. Carli, La pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – GIROLAMO DI BENVENUTO – METROPOLITAN MUSEUM – NATIONAL GALLERY – VAL DI CHIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTO di Giovanni (2)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENA (A. T., 24-25-26 bis.) Attilio MORI Peleo BACCI Anna Maria CIARANFI Doro LEVI Giovanni CECCHINI Alfredo BONACCORSI Settimio CORTI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Aldo LUSINI Città della [...] trecentesche con quelli fiorentini lippeschi e baldovinettiani (numerose Madonne nella Pinacoteca). Ricordiamo anche Benvenuto di Giovanni e suo figlio Girolamo di Benvenuto che si confonde spesso con lui. Il Quattrocento volge ormai al suo finire ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIETRO DETTO IL VECCHIETTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NEROCCIO DI BARTOLOMEO LANDI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

MONTEPULCIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEPULCIANO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Giovanni Battista PICOTTI Lilia MARRI MARTINI Città della Toscana, nella provincia di Siena, già capoluogo di circondario e sede vescovile, che si distende [...] . Al Museo civico si trovano raccolte varie terrecotte robbiane, alcune delle quali di Andrea, e un grande altare di Luca; tavole di Spinello Aretino, di Girolamo di Benvenuto (il Presepio), una Sacra Famiglia del Sodoma, una Crocifissione del Barna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEPULCIANO (2)
Mostra Tutti

BUONCONVENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Toscana (provincia di Siena). Il paese è situato nel piano solcato dall'Arbia presso la sua confluenza con l'Ombrone, a 145 m. s. m., conta 1203 ab. Il comune (kmq. 64,76), ne conta 4084. [...] coi Ss. Antonio Abate e Francesco di Girolamo di Benvenuto, una Madonna col bambino di Matteo di Giovanni, un trittico con la Madonna e Santi di Sano di Pietro, i Ss. Antonio abate e Maddalena di Taddeo di Bartolo. Nell'oratorio della Misericordia è ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO DI BENVENUTO – MATTEO DI GIOVANNI – TADDEO DI BARTOLO – SANO DI PIETRO – ANNUNCIAZIONE

SANO di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANO di Pietro Gabriele Fattorini SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] , pp. 186-189, 194 s., 206-211, 272 s.; C. Alessi, La Confraternita ritrovata: Benvenuto di Giovanni e Girolamo di Benvenuto nello Spedale Vecchio di Siena, in Quaderni della Soprintendenza per il patrimonio storico, artistico e demoetnoantropologico ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SIGISMONDO DEL LUSSEMBURGO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NATIONAL GALLERY OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANO di Pietro (2)
Mostra Tutti

PACCHIAROTTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCHIAROTTI, Giacomo Serena Vicenzi – Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò. La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] Assunzione della Vergine è da riferire al binomio, tutto senese, Benvenuto di Giovanni e Girolamo di Benvenuto, i due affreschi laterali, raffiguranti S. Lucia e s. Rocco e S. Girolamo, datati 1497, si possono coerentemente inserire all'interno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACCHIAROTTI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

GIROLAMO da Treviso, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Treviso, il Vecchio Alessandro Serafini L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] Scirè, pp. 37-39). Girolamo della famiglia Strazzaroli, originaria di Aviano, fu battezzato nella cattedrale di Treviso il 16 marzo 1451 (Fossaluzza, Treviso, 1990, p. 561 n. 31). Figlio di Bartolomeo di Benvenuto e di Clara, ebbe come fratelli il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO da Treviso, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Treviso, il Giovane Alessandro Serafini Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] stilistiche. Qui poté approfondire le tematiche classicistiche meditando sulla lezione del Garofalo (Benvenuto Tisi) e del Francia, studiando l'evolversi dell'arte di Girolamo da Carpi e le ricchezze cromatiche del Dosso; ma a colpirlo profondamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIAN GIROLAMO SAVOLDO – LUDOVICO BOCCADIFERRO – MARCANTONIO RAIMONDI – SABBA DA CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO da Treviso, il Giovane (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , Andrea del Sarto, il Rosso Fiorentino, Francesco Primaticcio, Nicola dell'Abate, Sebastiano Serlio, Girolamo della Robbia, Benvenuto Cellini e altri. Il castello di Fontainebleau, tutto decorato dei loro affreschi e sculture e in parte costruito su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali