In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è unpolinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; [...] ulteriormente semplificata.
Zeri diunpolinomio
Sono le radici dell’equazione algebrica che si ottiene uguagliando a zero il p. stesso. Se il p. viene considerato nel corpo complesso C i suoi zeri sono tanti quant’è il grado del p. (teorema ...
Leggi Tutto
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli [...] il monomio 7x3y2 è di g. 5; g. diunpolinomio è il maggiore tra i g. dei monomi che lo compongono; g. di una equazione algebrica è il g. del polinomio che, eguagliato allo zero, dà luogo all’equazione: equazione di 1°, 2° grado ecc.
Musica
Ciascuno ...
Leggi Tutto
polinomiopolinomio somma formale diun numero finito di → monomi, detti termini del polinomio; i coefficienti diunpolinomio sono i coefficienti dei termini che lo compongono. Se unpolinomio p(x) [...] . Unpolinomio costante (eventualmente il polinomio nullo) ha grado 0: esso è unpolinomio costituito dal solo termine noto. Unpolinomio si dice omogeneo digrado m se tutti i monomi che lo compongono hanno grado m. Si dice opposto diunpolinomio ...
Leggi Tutto
Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] unpolinomio nelle variabili x, y, ...) o, se si vuole, il complesso di regole e di procedimenti per risolvere equazioni o sistemi di dovuta a C.F. Gauss (1799). Questo teorema afferma che un’equazione algebrica digrado n:
a0 xn + a1 xn–1 +.... + an ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] vengono interpretati come i coefficienti diunpolinomiodigrado nG1: M(x)= LnG1 i=0 mixi; gli r bit di controllo (r < n) si introducono definendo unpolinomiodigrado r (detto appunto polinomiodi controllo o polinomio generatore): G(x)= Lr i ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] la prima o la seconda alternativa secondo che il gradodi g (x) divide o no il grado μ di F(x). Si arriva quindi a stabilire che per ogni polinomio g (x) digrado m (mod. p) si può considerare unpolinomio F(x) primo (mod. p) tale che la congruenza ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] ampiezza h, e in ognuno si approssima f con una funzione continua Πh,rf la cui restrizione su ogni intervallo è unpolinomio interpolatore digrado 'basso', per es. r=1,2. In tal caso l'errore che si genera, Eh,r, verifica una disuguaglianza del tipo ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] 2n+1, si può scegliere C(x,λ) nella forma diunpolinomiodigrado n in λ:
In questo modo il fascio di Poisson fornisce una famiglia di n +1 funzioni (C₀(x),...,Cn(x)). Fissiamo una superficie di livello S della funzione C₀(x). Gel´fand ha mostrato ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] radici reali, sono impiegati procedimenti basati sulla determinazione diunpolinomiodigrado ≤ 2 che interpola il polinomio dato nelle vicinanze di uno zero (metodo delle secanti, metodo di Müller).
4) Equazioni differenziali. - Per la difficoltà ...
Leggi Tutto
polinomio
polinòmio s. m. [comp. di poli- e -nomio di binomio]. – In matematica, somma di monomî (in senso proprio, solo con riferimento a monomî interi), detti termini del polinomio: binomio, trinomio, quadrinomio, ecc., è un polinomio rispettivam....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....