• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [10]
Patologia [7]
Biologia [4]
Immunologia [4]
Chirurgia [3]
Fisiologia umana [1]
Discipline [2]
Genetica medica [1]
Farmacologia e terapia [2]
Anatomia [1]

GVHD (sigla dell'ingl. Graft Versus Host Disease)

Dizionario di Medicina (2010)

GVHD (sigla dell’ingl. Graft Versus Host Disease) Complicazione che si verifica dopo il trapianto di un tessuto (lett. dall’ingl. «malattia del trapianto contro l ’ospi te» ) . Le cellule del sistema [...] immunitario aggrediscono l ’ospite che sentono come struttura estranea, inducendo alterazioni di varia gravità . La malattia del trapianto contro l ’ospite include una serie di fenomeni patologici che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE STAMINALI – MIDOLLO OSSEO – RAGGI GAMMA – LINFOCITI T

Thomas, Edward Donnall

Enciclopedia on line

Thomas, Edward Donnall Medico ematologo statunitense (n. Mart, Texas, 1920). Ha compiuto studi innovativi sulle potenzialità terapeutiche del trapianto di midollo osseo nel campo delle malattie ematologiche. Nel 1990 ha ottenuto [...] , provocando una sorta di reazione autoimmune, la cosiddetta malattia del trapianto contro l'ospite o GvHD (dall'ingl. graft versus host disease). T. e i suoi collaboratori si applicarono a chiarire e a controllare la dinamica dei vari fattori attivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATTIA DEL TRAPIANTO CONTRO L'OSPITE – ANEMIA MEDITERRANEA – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomas, Edward Donnall (2)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sangue Giuseppe Maria Gandolfo Laura Conti Franco Mandelli Giovanna Meloni (XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621) Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] accompagna quasi costantemente a un'aggressione da parte del midollo trapiantato nei confronti dell'ospite GVHD (Graft Versus Host Disease). La GVHD comporta una sintomatologia di diversa entità, talvolta pressoché assente, ma altre volte così grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: REAZIONE DEL TRAPIANTO VERSO L'OSPITE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – INSUFFICIENZA MIDOLLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

Terapia genica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Terapia genica Luigi Naldini e Michele De Palma di Luigi Naldini e Michele De Palma Terapia genica sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] tossica condizionale che permetterà, qualora si sviluppi una risposta incontrollata contro i tessuti del ricevente (GVHD, Graft Versus Host Disease), di eliminare i linfociti infusi ed evitare le gravi complicazioni della terapia (v. Bonini e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORE DI TRASCRIZIONE – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terapia genica (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Oncologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Oncologia Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] tessuti del ricevente: intestino, cute o fegato, effetto noto come 'malattia da trapianto-contro-ospite' (GVHD, graft versus host disease). Molti sono i protocolli clinici in corso per cercare di dissociare GVT e GVHD attraverso una purificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA

Trapianto di midollo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Trapianto di midollo Bruno Rotoli Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] di natura immunologica che vanno sotto il nome di rigetto inverso, o malattia da trapianto contro ospite (GvHD, Graft versus host disease). Questa complicanza può presentarsi precocemente (da uno a tre mesi dopo il trapianto) in forma acuta o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ELEMENTI CORPUSCOLATI – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE ENDOTELIALI – RIGETTO. TRAPIANTO

staminale, cellula

Dizionario di Medicina (2010)

staminale, cellula Cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche. Le [...] staminali del donatore. Dopo il trapianto, viene instaurata una terapia immunosoppressiva per impedire la cosiddetta GVHD (Graft Versus Host Disease), complicanza frequente di cui si riconoscono due tipi: una GVHD acuta, che compare normalmente nei ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA IMMUNITARIO – CORDONE OMBELICALE – CELLULE STAMINALI – ANEMIA APLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su staminale, cellula (4)
Mostra Tutti

HLA, antigene

Dizionario di Medicina (2010)

HLA, antigene Maurizio Pietrogrande Insieme di proteine di membrana (sigla di Human Leukocyte Antigens, antigeni umani leucocitari) che consente ai linfociti di riconoscere le cellule come proprie (self) [...] ricevente non condivisi. Tali reazioni sono alla base di sindromi gravi acute e croniche indicate come GVHD (Graft Versus Host Disease, malattie da reazione del trapianto verso l’ospite), che rappresentano la causa principale, se non controllate, di ... Leggi Tutto
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA – MEMBRANA CELLULARE – IMMUNOGLOBULINE – PESO MOLECOLARE – CELLULE APC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HLA, antigene (2)
Mostra Tutti

Oncologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] tessuti del ricevente: intestino, cute o fegato, effetto noto come 'malattia da trapianto contro ospite' (GVHD, Graft versus host disease). Molti sono i protocolli clinici in corso per cercare di dissociare GVT e GVHD attraverso una purificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA EPATOCELLULARE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncologia (2)
Mostra Tutti

Dai trapianti alla medicina rigenerativa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento vengono sviluppati diversi metodi per contrastare i fenomeni patologici [...] antirigetto, con rari successi e scontrandosi sistematicamente con una grave reazione del trapianto contro l’ospite (graft versus host disease) quasi sempre mortale, il trapianto stesso di midollo diviene un trattamento terapeutico di malattie del ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali