• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [3]
Geografia [1]
Religioni [1]
Cinema [1]
Medicina [1]

Moghul, Impero

Enciclopedia on line

Regno fondato (1526) in India da Babur (discendente di Tamerlano) che conquistò vaste regioni dell'India nordoccidentale. Sotto Akbar e i suoi successori l'I.M. si estese a tutta l'India settentr. per raggiungere il suo apogeo sotto Aurangzeb (1658-1707). Esso era fondato su strutture di tipo feudale, controllate dal governo centrale; i sovrani musulmani adottarono una politica di tolleranza religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: AURANGZEB – MUSULMANI – INDUISMO – MARATTI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moghul, Impero (1)
Mostra Tutti

NĂDIR SHĀH

Enciclopedia Italiana (1934)

NĂDIR SHĀH Francesco Gabrieli . Sovrano di Persia dal 1147 (1736) al 1160 (1747). Il suo nome originario era Nadhr Qūlī; nato di umile origine nel 1100 (1688), spiegò il suo talento guerresco nella [...] e annesso senz'altro il territorio afghāno alla Persìa, Nādir procedette all'invasione dell'India, disfece a Karnāl l'esercito del Gran Mogul, ed entrò in Delhi (1739), dove fece enorme preda. Altre fortunate campagne contro i khān di Bukhārā e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NĂDIR SHĀH (2)
Mostra Tutti

KHARAGPUR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KHARAGPUR Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città dell'Unione Indiana, nel Bengala occidentale, con 130.000 ab. nel 1951. Posta nel distretto di Midnapore, 112 km a SO di Calcutta, all'incrocio delle [...] indostanica e per la regione del Bengala, ha importanti officine ferroviarie ed altre piccole industrie (prodotti chimici, scarpe, seta). Nei pressi di K., nel 1687, l'esercito del Gran Mogul fu sconfitto dalle truppe inglesi guidate da J. Charnock. ... Leggi Tutto
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – UNIONE INDIANA – GRAN MOGUL – CALCUTTA – CHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHARAGPUR (1)
Mostra Tutti

TAPPETO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug) Emilio MAGALDI Ernst KUHNEL Filippo ROSSI Vittorio FERRARI Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento. Storia [...] secoli XVI e XVII, alla corte degl'imperatori di Mogul, si lavorarono sotto influsso persiano tappeti di lusso nei ma non prodotti, in questa regione; vi si trovano ancora oggi in gran numero. Essi formano tra i tappeti di preghiera un gruppo a sé ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAPPETO (2)
Mostra Tutti

AKBAR

Enciclopedia Italiana (1929)

Sultano della dinastia mongola dell'India, nato il 15 ottobre 1542, morto il 16 ottobre 1605. Il suo nome completo è Muḥammad Abū'l-Fath Gialāl ad-dīn, e Akbar ("il Massimo") non è che il soprannome onorifico [...] pertanto anche in Occidente, dove fu noto col nome di "Gran Mogol" dovuto all'origine della sua dinastia ed esteso in sulla riforma religiosa. Bibl.: V. A. Smith, Akbar the Great Mogul, 2ª ed., Oxford 1919; I. Goldziher, Vorlesungen über den Islam ... Leggi Tutto
TAGS: OCCIDENTE CRISTIANO – ABŪ'L-FAḌL ‛ALLĀMĪ – IMPERO MONGOLO – CRISTIANESIMO – ZOROASTRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AKBAR (2)
Mostra Tutti

KORDA, Sir Alexander

Enciclopedia del Cinema (2003)

Korda, Sir Alexander Eva Cerquetelli Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] 'Inghilterra, dove girò alcuni quota quickies (v. Gran Bretagna). Con i finanziamenti ottenuti grazie al successo di , The Korda collection: Alexander Korda's film classic, London 1992. Ch. Drazin, Korda: Britain's only movie mogul, London 2002. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO COLONIALE BRITANNICO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – JOSEF VON STERNBERG – EMERIC PRESSBURGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KORDA, Sir Alexander (1)
Mostra Tutti

ACQUAVIVA, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Rodolfo Pietro Pirri Nacque ad Atri il 25 ott. 1550. Nel 1568, recatosi a Roma con il padre Giovanni Girolamo, duca d'Atri, ottenne, nonostante alcune opposizioni fatte da parte dei familiari, [...] de Salsette, Lille 1893. Studi particolari: D. Bartoli, Missione al Gran Mogor del P. Ridolfo Aquaviva, Roma 1653; Id., Storia della 1896), pp. 38-113; Id., The Jesuits and the Great Mogul,London 1932; G. Tucci, Pionieri italiani in India Asiatica,in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO VALIGNANO – COMPAGNIA DI GESÙ – ESTREMO ORIENTE – COLLEGIO ROMANO – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA, Rodolfo (2)
Mostra Tutti

MANUCCI, Nicolao

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUCCI, Nicolao (o Niccolò) Roberto ALMAGIA Viaggiatore e medico, nato a Venezia nel 1638 o 39, vissuto per oltre mezzo secolo nell'India, dove morì intorno al 1710 (certo dopo il febbraio 1709). Le [...] passarono ad Agra e a Delhi ove risiedeva la corte del Gran Mogol. Quivi il diplomatico inglese morì, e il M., rimasto note da W. Irvine, Londra 1907-09, voll. 4; A Pepys of Mogul India 1653-1708 being an abridged edition of the "Storia do Mogor" of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUCCI, Nicolao (2)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] gemme Pirgotele il diritto di essere i soli ritrattisti ufficiali del gran re, non si è finora ritrovata una copia. Della più celebre persiane e dalle serie di ritratti del periodo dei Mogul, in cui sultani, guerrieri, principi, sono raffigurati su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

ROE, Sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1936)

ROE (o Row), Sir Thomas Diplomatico inglese, nato circa il 1581, morto il 6 novembre 1644. Andò dapprima in America; nel 1615 fu inviato in missione diplomatica presso il Gran Mogol, ove rimase fino [...] parte alle trattative di pace di Ratisbona e Vienna. Dell'ambasciata al Gran Mogol il R. lasciò una relazione, pubblicata nel 1899 da W. The embassy of sir T. R. to the court of a Great Mogul, 1615-1619, voll. 2). È stata anche pubblicata parte della ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
Escapista
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali