• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [7]
Comunicazione [4]
Musica [2]
Lingua [2]
Linguistica generale [2]
Arti visive [1]
Strumenti del sapere [1]
Letteratura [1]
Scienze politiche [1]

Granzòtto, Gianni

Enciclopedia on line

Granzòtto, Gianni Giornalista e scrittore italiano (Padova 1914 - Roma 1985). Iniziata l'attività giornalistica nel 1939, fu poi corrispondente per varî quotidiani italiani da Parigi (1946-52) e da New York (1952-55). Nel 1956 iniziò a collaborare con la RAI-Radiotelevisione Italiana dando vita (1960) alle trasmissioni di "Tribuna politica" di cui fu per molti anni moderatore. Amministratore delegato della RAI e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENZIA ANSA – NEW YORK – PADOVA – PARIGI – SIPRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Granzòtto, Gianni (1)
Mostra Tutti

svapare

NEOLOGISMI (2018)

svapare v. intr. Fumare una sigaretta elettronica, aspirarne e assaporarne i vapori. • Tutti pronti a dare battaglia dopo che il governo ha presentato un emendamento alla legge di Stabilità che equipara [...] chi si è dato al fumo digitale, abituato ormai a «svapare» ovunque, dai ristoranti ai bar e ai cinema. (Jacopo Granzotto, Giornale, 14 dicembre 2012, p. 22) • [tit.] Sigaretta elettronica: i bresciani amano «svapare» [testo] […] «Svapare è molto chic ... Leggi Tutto
TAGS: GRANZOTTO – EUROPA

retromania

NEOLOGISMI (2018)

retromania s. f. Passione, talvolta nostalgica, per ciò che è passato, fuori moda. • Tutto presente, ma tutto perso, comunque, in una vorticante e compulsiva «retromania» che diventa vetrina semipornografica [...] quelli dell’irrinuciabile Hi-fi. Sì, torna quel sorpassato supporto che faceva mostra nei peggiori autogrill d’Italia, (Jacopo Granzotto, Giornale, 23 febbraio 2016, p. 16, Attualità). - Composto dall’agg. fr. rétro con l’aggiunta del confisso -mania ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICASSETTA – ITALIA – PIXEL

e-cigarette

NEOLOGISMI (2018)

e-cigarette s. f. inv. Sigaretta elettronica. • La sigaretta elettronica potrebbe essere un valido aiuto per smettere di fumare. Ma le prove che non faccia male sono ancora limitate. Lo sostengono ricercatori [...] di inalare vapore di una soluzione di glicole propilenico, glicerolo, nicotina (in quantità variabile) e aromi alimentari. (Jacopo Granzotto, Giornale, 14 dicembre 2012, p. 22) • L’e-cigarette divide l’Europa e diventa un affare internazionale e ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SCLEROSI MULTIPLA – NUOVA ZELANDA – GLICEROLO – NICOTINA

dissuasore acustico

NEOLOGISMI (2018)

dissuasore acustico loc. s.le m. Dispositivo utilizzato per allontanare gli uccelli mediante l’emissione di suoni e rumori. • Il mercato di Sant’Ambrogio si rifà il look: un nuovo soffitto, un nuovo [...] l’installazione dei dissuasori acustici anti-storni. La soluzione, però, non sembra ancora aver sortito gli effetti desiderati (Jacopo Granzotto, Giornale, 3 gennaio 2016, p. 12, Attualità). - Composto dal s. m. dissuasore e dall’agg. acustico. - Già ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIRENZE – PLATANI

MORANDI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Gino Francesco Santaniello MORANDI (Morandis), Gino. – Nacque a Venezia il 2 maggio 1915 da Attilio, critico musicale e pianista, nonché compositore di musica sacra per la basilica di S. Marco, [...] a confronto: Bacci e Morandis (catal.), Treviso 2006; G.Morandis (1915-1994). Documenti (catal., Venezia), a cura di G. Granzotto - D. Marangon, Roma 2006; Venezia ’900 da Boccioni a Vedova (catal., Treviso), a cura di N. Stringa, Venezia 2006 ... Leggi Tutto

Gazzelloni, Severino

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gazzelloni, Severino Federico Pirani Flautista italiano, nato a Roccasecca (Frosinone) il 5 gennaio 1919, morto a Cassino il 21 novembre 1992. Iniziò lo studio del flauto all'età di sette anni con G. [...] 2 (1966) di F. Donatoni. Nel 1984 G. pubblicò l'autobiografia Il flauto d'oro, in collab. con E. Granzotto. bibliografia G.L. Petrucci, M. Benedetti, Severino Gazzelloni. Il flauto del Novecento, Napoli 1993; E. Di Pietrantonio, Gazzelloni, Severino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAZUO FUKUSHIMA – STRAVINSKIJ – ROCCASECCA – DARLINGTON – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gazzelloni, Severino (2)
Mostra Tutti

MANUNTA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUNTA, Ugo Maddalena Carli Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] nell'assunzione della vicedirezione, nell'aprile del 1940, de Il Lavoro - quotidiano genovese diretto da G. Granzotto ed espressione del Sindacato fascista lavoratori dell'industria - e di numerosi incarichi nelle istituzioni cooperative. Le funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO

NONO, Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NONO, Luigi Leonardo Pinzauti (App. III, II, p. 271) Compositore italiano, morto a Venezia l'8 maggio 1990. È soprattutto a partire dall'opera Intolleranza (Venezia 1961) che il nome di N. assume una [...] der elektronischen Musik, Zurigo 1975; C. Annibaldi, Nono L., in New Grove's Dictionary of music and musicians, Londra 1980; AA. VV., Nono, a cura di E. Restagno, Torino 1987; G. Granzotto, L. Nono. Catalogo della mostra [di Sacile], Udine 1990. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CLARINETTO, CONTRABBASSO – CONTRAPPUNTO – MEZZOSOPRANO – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONO, Luigi (3)
Mostra Tutti

RODINÒ DI MIGLIONE, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODINÒ DI MIGLIONE, Marcello Valerio Corvisieri – Nacque a Napoli il 17 aprile 1906 da Giulio e da Nerina Sergio, entrambi di nobili origini (i Rodinò, imparentati con i Sanseverino di Bisignano, provenivano [...] stanco e sfiduciato, Rodinò fu invitato dall’IRI a dimettersi, su pressione della DC, e venne sostituito da Gianni Granzotto. Lasciò in eredità alla RAI Telescuola, insieme di trasmissioni scolastiche ed educative nato da una sua intuizione, che s ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE NAZIONALE PER L’ENERGIA ELETTRICA – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DEMOCRAZIA CRISTIANA
1 2 3
Vocabolario
eurolandico
eurolandico agg. Di Eurolandia. ◆ fra le storie inventate ci sarebbe anche quella dell’effetto serra alimentato delle flatulenze dei bovini. Ebbene senta me, caro [Giansiro] Freddi: primo non risulta che sia farina del sacco eurolandico. Secondo...
intervista-confessione
intervista-confessione loc. s.le f. Intervista nel corso della quale il personaggio intervistato racconta aspetti inediti della propria vita e della propria personalità. ◆ [Lio] Beghin aveva cominciato «Chi l’ha visto?», la clamorosa trasmissione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali