• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [7]
Storia [2]
Arti visive [2]
Religioni [1]
Musica [1]
Cinema [1]
Teatro [1]

Grifèo

Enciclopedia on line

Antica e nobile famiglia siciliana; ebbero in feudo, come pare, dai Normanni, il paese di Partanna col titolo di principi. Ebbero inoltre per matrimonio, nel sec. 18º, Floridia, e assunsero anche il titolo di duchi. La famiglia G. ha dato alla Sicilia uomini politici, militari ed ecclesiastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLORIDIA – NORMANNI – PARTANNA – SICILIA

Partanna, Lucia Migliaccio duchessa di Floridia principessa di

Enciclopedia on line

Partanna, Lucia Migliaccio duchessa di Floridia principessa di Nobildonna siciliana (Siracusa 1770 - Napoli 1826); sposò in prime nozze Benedetto Grifeo Del Bosco, principe di P., e divenne poi (1814) moglie morganatica di Ferdinando delle Due Sicilie, di cui era [...] stata amante. Da lei prese il nome la Villa Floridiana, a Napoli, donatale dal re e oggi sede di una raccolta di porcellane, smalti, ecc., nonché parco pubblico sul Vomero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRACUSA – GRIFEO

FLORIDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIDIA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Grosso paese della provincia di Siracusa, a circa 13 km. a O. di questa città. Il suolo è ricco di ricordi storici; ma l'attuale centro abitato, sviluppatosi [...] (m. 110) tra due rami del famoso fiume Anapo, è d'origine feudale; fu infatti prima dei Bonanno Colonna, dai quali passò ai Grifeo di Partanna. In esso è raccolta la massima parte della popolazione del comune (12.681 ab., di cui 12.659 nel centro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIDIA (1)
Mostra Tutti

PARTANNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTANNA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Trapani, distante da questa città 64 km. e poco più di 15 dal Mare Africano. È costruito sopra un ameno poggio, a 407 m. s. m., in [...] su gran parte della regione prevalentemente collinosa della Sicilia sud-occidentale. Appartenne, col titolo di principato, alla famiglia Grifeo, che pare ne ricevesse la concessione nell'età normanna. Il suo sviluppo è moderno; ché aveva ancora sulla ... Leggi Tutto

wedding planner

NEOLOGISMI (2018)

wedding planner loc. s.le m. e f. Organizzatore di matrimoni. • oggi prendono piede (per chi può) quelle cerimonie raffinate e un tantino snob di chi ha preferito delegare tutta l’organizzazione al «wedding [...] realtà dedite ai corredi, estetica, fotografi, gioielli, musica, ricevimenti, servizi, «wedding planner» e tanto altro. (Giuseppe Grifeo, Tempo, 18 gennaio 2013, p. 18) • «Le destinazioni più quotate sono Puglia, Sardegna, costiera amalfitana. Bene ... Leggi Tutto
TAGS: SARDEGNA – PUGLIA – ROMA – ROMA

TESSITORE, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSITORE, Fulvio Mariadelaide Cuozzo Nacque a Napoli il 15 marzo 1870 da Francesco, pittore e incisore litografo presso la casa Richter di Napoli, e da Vincenza De Liberto. Sua sorella maggiore, [...] Scuola di Resina. Uno scorcio simile è stato raffigurato pure dalla sorella Amelia in una Veduta di Napoli dal Parco Grifeo appartenente alla Collezione del Comune di Napoli, in cui si conserva anche un Paesaggio boschivo di Fulvio, di ascendenza ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRINCIPATO DI MONACO – SALVATORE DI GIACOMO – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITORE, Fulvio (2)
Mostra Tutti

GANDOLFO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe Gioacchino Barbera Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] di familiari, di personaggi illustri (Vincenzo Bellini, Domenico Tempio), e di esponenti dell'aristocrazia locale (Fernanda Grifeo di Partanna duchessa di Carcaci, Eleonora Guttadauro Emmanuel principessa di Carcaci, Lucrezia Tedeschi principessa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO DI BARTOLO – GIORNALE DI SICILIA – MATTEO DESIDERATO

CIAMPI, Vincenzo Legrenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPI, Vincenzo Legrenzio * Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] si riferiva tra l'altro dell'assunzione dell'impresa teatrale da parte del marchese Girolamo Filangieri, di don Bartolomeo Grifeo e del duca di Ciminnà e altri nella stagione 1746-47, durante la quale erano stati rappresentati drammi dei Metastasio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – RINALDO DA CAPUA – FRANCESCO CIAMPI – BRITISH MUSEUM – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPI, Vincenzo Legrenzio (1)
Mostra Tutti

CARÌ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARÌ, Francesco Mario Condorelli Nato a Palermo il 17 nov. 1726, fu avviato agli studi e alla carriera ecclesiastica: conseguì infatti la laurea in teologia e fu ordinato sacerdote. Sebbene manchi, [...] Palermo 1762, pp. 323-26; Per le nozze di G. Celestri marchese di Santacroce colla sig.a D.a E. Gravina e Grifeo figlia della principessa di Montevago. Poemetto, ibid. 1793;Palermo, Biblioteca comunale, 4 Qq B 1: Poesie, ff. 348 ss.).Ascritto fin dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARANTO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARANTO, Nino Maria Rossetti (Antonio Eduardo).  – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] dalle scene a causa di una neoplasia  polmonare già operata nel 1981 ma recidivata nel 1985. Morì nella sua casa di  Parco Grifeo in corso Vittorio Emanuele a  Napoli il 23 febbraio 1986. I funerali si svolsero presso la chiesa di S. Ferdinando alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – PEPPINO DE FILIPPO – SILVANA PAMPANINI – ADRIANO CELENTANO
1 2
Vocabolario
grifea
grifea grifèa s. f. [lat. scient. Gryphaea, der. del lat. class. gryphus o gryps gryphis «grifone»]. – In zoologia, genere di molluschi, sinon. di crassostrea.
sinemuriano
sinemuriano agg. e s. m. [der. del nome lat., Sinemurus, della località francese di Semur-en-Auxois (nel dipartimento della Côte-d’Or)]. – In geologia, piano del giurassico inferiore (Lias) compreso tra i piani charmoutiano superiormente ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali