• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Matematica [25]
Geometria [7]
Algebra [6]
Storia della matematica [6]
Fisica [4]
Storia della fisica [4]
Fisica matematica [4]
Storia dell astronomia [3]
Biologia [3]
Antropologia fisica [3]

Grothendieck

Enciclopedia della Matematica (2013)

Grothendieck Grothendieck Alexander (Berlino 1928 - Saint-Girons, Ariège, 2014) matematico francese di origine tedesca. Figlio di un anarchico russo, deve il proprio cognome alla madre. In seguito all’avvento [...] del nazismo, fu affidato a una famiglia di Amburgo mentre i suoi genitori ripararono in Francia. Li raggiunse nel 1939, ma non scampò alle persecuzioni antiebraiche dopo la promulgazione delle leggi razziali ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZI VETTORIALI TOPOLOGICI – PERSECUZIONI ANTIEBRAICHE – GEOMETRIA ALGEBRICA – GOVERNO DI VICHY – SPAZI VETTORIALI

Grothendieck, Alexandre

Enciclopedia on line

Matematico (Berlino 1928 - Ariège 2014),  si trasferì da ragazzo in Francia; dal 1959 al 1970 professore all'Institut des hautes études scientifiques. Ha fornito notevoli contributi all'analisi funzionale (spazio nucleare) e all'algebra omologica. A lui si deve la teoria dei prodotti tensoriali topologici; si è interessato di coomologia non commutativa e di topologia generale, sviluppando la "teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – ANALISI FUNZIONALE – ALGEBRA OMOLOGICA – TEORIA DEI TOPOI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grothendieck, Alexandre (2)
Mostra Tutti

Mumford, David

Enciclopedia on line

Mumford, David Matematico inglese naturalizzato statunitense (n. Worth, Sussex, 1937). Ha studiato con J. Tate, A. Grothendieck e O. Zariski; prof. (dal 1966) alla Harvard University. Autore di importanti studi sulla [...] geometria algebrica, per i quali ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui la Fields Medal nel 1974. Socio straniero dei Lincei (1991). Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano in particolare: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – HARVARD UNIVERSITY – FELIX KLEIN – INDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mumford, David (2)
Mostra Tutti

Hartshorne

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hartshorne Hartshorne Robin Cope (Boston, Massachusetts, 1938) matematico statunitense, specialista in geometria algebrica. Allievo di O. Zariski, J.-P. Serre e A. Grothendieck, ha conseguito il dottorato [...] all’università di Princeton nel 1963 per passare poi come ricercatore all’università di Harvard. È autore di un diffuso testo di geometria algebrica (Algebraic geometry, 1977), dove ha approfondito la ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – UNIVERSITÀ DI HARVARD – GEOMETRIA ALGEBRICA – MASSACHUSETTS – J.-P. SERRE

topos

Enciclopedia on line

topos Luogo comune, motivo ricorrente, in un’opera nella tematica di un autore o di un’epoca. In matematica, particolare categoria, introdotta per la prima volta in questioni di topologia algebrica e di [...] logica matematica da A. Grothendieck verso il 1960; la nozione di t. è stata successivamente sviluppata da F.W. Lawvere e da altri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LOGICA MATEMATICA
TAGS: LOGICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topos (1)
Mostra Tutti

geometria algebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria algebrica geometria algebrica variante moderna e più astratta della geometria analitica; dato il peso prevalente assegnato alle strutture algebriche (quali, in particolare, anelli, campi e [...] anelli locali; solitamente ci si riferisce a un tale spazio come a una coppia della forma (X, OX). Con Grothendieck si afferma infine la nozione di schema, oggetto d’importanza centrale nello sviluppo della geometria algebrica nella seconda metà del ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – TEOREMA DEGLI ZERI DI HILBERT – CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria algebrica (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica Jeremy Gray Geometria algebrica Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] un argomento della teoria dei fibrati vettoriali. Nei primi anni Cinquanta del XX sec. questa teoria fu una delle tante riformulate da Grothendieck. Grazie al suo lavoro lo spazio di tutti i fibrati vettoriali su uno spazio X, che egli denotò con K(X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

fibrato, spazio

Enciclopedia on line

In matematica, concetto introdotto nel 1935 da H. Whitney in relazione a problemi di topologia e geometria delle varietà. Ha dato luogo a una teoria che ha avuto un enorme sviluppo, specialmente in connessione [...] agli spazi vettoriali (A. Grothendieck, M.F. Atiyah, F. Hirzebruch) e ha condotto alla costruzione di nuovi invarianti topologici. Una funzione continua p: E→B è un f. con spazio totale E, spazio di base B e spazio fibra F se esiste un ricoprimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: RICOPRIMENTO APERTO – FUNZIONE CONTINUA – TEORIA DI GAUGE – GROTHENDIECK – HIRZEBRUCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibrato, spazio (4)
Mostra Tutti

Deligne

Enciclopedia della Matematica (2013)

Deligne Deligne Pierre-René (Etterbeek 1944) matematico belga. Nel 1978 gli è stata conferita la Medaglia Fields per i suoi lavori in geometria algebrica. Deligne ha stabilito importanti e profondi collegamenti [...] tra la geometria algebrica e la teoria dei numeri, proseguendo i lavori di A. Weyl, di cui ha dimostrato alcune congetture anche seguendo i nuovi indirizzi indicati da A. Grothendieck. Nel 2008 gli è stato conferito il Premio Wolf. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – TEORIA DEI NUMERI – MEDAGLIA FIELDS – GROTHENDIECK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deligne (3)
Mostra Tutti

Voevodsky, Vladimir

Lessico del XXI Secolo (2013)

Voevodsky, Vladimir Voevodsky, Vladimir. – Matematico russo (n. Mosca 1966). Conseguito il PhD nel 1992 presso la Harvard University, dal 1998 insegna all’Institute for advanced study di Princeton. Ha [...] algebrica. A V. si deve l’introduzione della cosiddetta coomologia dei motivi, che si lega a un’ipotesi di A. Grothendieck su oggetti, da questi indicati con il nome di ‘motivi’, in grado di stabilire una relazione tra la geometria algebrica e ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – GEOMETRIA ALGEBRICA – HARVARD UNIVERSITY – TEORIA DEI NUMERI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voevodsky, Vladimir (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali