• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [6]
Storia [4]
Biografie [4]
America [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Arti visive [3]
Archeologia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

GUAIRA, La

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAIRA, La (A. T., 153-154) Città e porto del Venezuela, sul Mar Caribico, nel Distretto Federale; nel 1926 aveva 8300 ab. È unita alla capitale Caracas mediante un'ardita ferrovia (38 km.) e una bella [...] . Il commercio si svolge soprattutto con la Germania (Amburgo), gli Stati Uniti e la Gran Bretagna; numerose linee regolari di navigazione, tra cui una italiana, fanno scalo a La Guaira, che è unita da cavi sottomarini con Trinidad e Curaçao. ... Leggi Tutto

Harrassowitz, Otto

Enciclopedia on line

Editore tedesco (La Guaira, Venezuela, 1845 - Gaschwitz, Lipsia, 1920). Fondò (1872) a Lipsia una casa editrice e libreria, che nel 1914 passò in proprietà al figlio Hans (n. Lipsia 1885 - m. 1964) e dal [...] 1948 si trasferì a Wiesbaden. È specializzata in teologia, storia, filologia, orientalistica, slavistica, e soprattutto in materie bibliografiche. Ha pubblicato, tra l'altro, il Handbuch der Bibliothekswissenschaft ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIENTALISTICA – VENEZUELA – WIESBADEN – TEOLOGIA – TEDESCO

Guaidó Márquez, Juan Gerardo

Enciclopedia on line

Guaidó Márquez, Juan Gerardo. – Uomo politico venezuelano (n. La Guaira 1983). Laureatosi in Ingegneria industriale nel 2007 presso la Universidad Católica Andrés Bello di Caracas e specializzato in Amministrazione [...] pubblica alla  George Washington University, militante nel movimento studentesco e acceso oppositore di H. Chávez, nel 2009 è stato tra i fondatori del partito progressista e neoliberista Voluntad popular. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PARLAMENTO EUROPEO – ANDRÉS BELLO – NEOLIBERISTA – STATI UNITI

VARGAS, José María

Enciclopedia Italiana (1937)

VARGAS, José María Uomo politico e medico venezolano, nato a La Guaira il 2 marzo 1786, morto a New York il 13 luglio 1854. Dottore in medieina (1808), si acquistò larga fama come professionista specialmente [...] per la sua abnegazione durante il famoso terremoto di La Guaira (28 marzo 1812). Membro della legislatura provvisoria della provincia di Cumana dopo il moto rivoluzionario del 1810, dovette fuggire in Europa per la sua opposizione al governo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

VILLA RICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA RICA (A. T., 155-156) Marina EMILIANI SALINARI RICA Città del Paraguay, capoluogo del dipartimento di Guaira (superficie 2437 kmq.; popolazione 58.000 ab.), a circa 135 km. ESE. di Asunción. Fondata [...] dai gesuiti spagnoli nell'anno 1566, sorge in amena posizione a 189 m. s. m., sulle pendici di una collina verdeggiante. Situata in una regione particolarmente fertile e ben coltivata, ha un attivo commercio ... Leggi Tutto

Venezuela

Enciclopedia on line

Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] penisola di Araya e nell’isola Margarita e alcune tipiche case con patio (casa della Real Compañía Guipuzcoana a La Guaira, case a Coro). A Caracas, dopo l’indipendenza (1821) particolari realizzazioni si devono, in forme oscillanti dal barocco al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezuela (16)
Mostra Tutti

MIRANDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRANDA (A. T., 153-154) Emilio Malesani Stato del Venezuela, che confina a nord col Distretto Federale, a est con lo stato di Anzoátegui, a sud e a ovest rispettivamente con quelli di Guárico e di Aragua: [...] cittadina omonima situata sulla costa, non è ancora collegata agli altri centri del paese; la ferrovia che parte da Caracas discende la valle del Guaira fino a Santa Teresa e risale il Tuy fino a San Francisco de Yare, a poco più di 10 km. a valle di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRANDA (1)
Mostra Tutti

Caracas

Enciclopedia on line

Caracas Città capitale del Venezuela (2.934.560 ab. nel 2017); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. È situata a quasi 1000 m s.l.m., in una valle a pochi km dal mare. La dominano montagne [...] , del cuoio, del tabacco. Il distretto federale della capitale (433 km2) comprende le città di Maiquetía (aeroporto) e La Guaira (porto marittimo, distrutto dal nubifragio del 1999). Fu fondata dallo spagnolo Diego de Losada nel 1567 con il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TEMPERATURA – LATITUDINE – VENEZUELA – CARIBICA – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caracas (3)
Mostra Tutti

PARAGUAY, MISSIONI DEL

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAGUAY, MISSIONI DEL Nardo NALDONI * . Questa denominazione serve a indicare le fondazioni gesuitiche dal principio del sec. XVII alla fine del sec. XVIII, nella regione dell'America meridionale [...] del Castillo, beatificati da Pio XI nel 1934). Analoga a quella già descritta, fu l'azione dei gesuiti nelle regioni del Guairá e di Itatín. Si può dire che dopo la metà del sec. XVII tutta la zona fosse colonizzata, civilizzata, tenuta potentemente ... Leggi Tutto

IGUAÇÚ, Territorio dell'

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IGUAÇÚ, Territorio dell' Riccardo Riccardi Il più piccolo (65.854 kmq.) e il più meridionale dei nuovi cinque territorî federali di frontiera del Brasile, costituiti nel settembre 1943. È stato formato [...] comunicazione; la navigazione sul Paraná, interrotta dal Salto das Sete Quedas, è divisa in due sezioni: a monte di Porto Guaira e a valle di Porto Mendes. Queste due località sono collegate da una piccola ferrovia dello scartamento di 60 cm., lunga ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
guairo
guairo s. m. [etimo ignoto]. – Altro nome dell’uccello più comunem. detto zafferano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali