• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Storia [25]
Geografia [15]
Economia [9]
Scienze politiche [11]
Biografie [11]
Storia contemporanea [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [6]
America [5]
Storia economica [4]

Falkland, guerra delle

Dizionario di Storia (2010)

Falkland, guerra delle Conflitto scoppiato nel 1982 tra Argentina e Regno Unito per la sovranità sulle Isole F., oggetto di contesa fra i due Paesi fin dal principio dell’Ottocento. Dopo quindici anni [...] le costrinse alla resa, con un bilancio di oltre mille morti, soprattutto argentini. Dopo la fine della guerra (giugno 1982), Londra conferì agli abitanti delle F. la piena cittadinanza britannica (1983), potenziando il suo impegno militare a difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRAN BRETAGNA – REGNO UNITO – ARCIPELAGO – ARGENTINA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falkland, guerra delle (1)
Mostra Tutti

Thatcher, Margaret Hilda

Enciclopedia on line

Thatcher, Margaret Hilda Donna politica inglese (Grantham, Lincolnshire, 1925 - Londra 2013). Deputato conservatore dal 1959, ministro dell'Educazione (1970-74), leader del Conservative Party dal 1975, divenne primo ministro nel [...] , allargando i proprî consensi presso l'opinione pubblica grazie alla vittoria militare nella guerra delle Falkland (1982). A partire dal 1989, tuttavia, la posizione della T. fu indebolita dal riemergere di difficoltà economiche nel paese e dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE FALKLAND – CONSERVATIVE PARTY – OPINIONE PUBBLICA – OFFERTA DI MONETA – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thatcher, Margaret Hilda (3)
Mostra Tutti

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] spesa pubblica e prelievo fiscale. Nel 1982 la G. dichiarò guerra, sconfiggendola in pochi giorni, all’Argentina, che aveva occupato il possedimento britannico delle Isole Falkland. All’interno, la pesante sconfitta del lungo sciopero dei minatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IRLANDA Claudio Cerreti Livio Tornetta Francesca Socrate Carla De Petris John Turpin Stefania Parigi (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230) Dopo oltre un secolo [...] 1982 − avevano subito un peggioramento dovuto, da un lato, alla decisione dell'I. di opporsi alle sanzioni decise dalla CEE contro l'Argentina al tempo della guerra delle Falkland e, dall'altro, alla costituzione unilaterale, da parte di Londra, di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI MAASTRICHT – BILANCIA DEI PAGAMENTI – GUERRA DELLE FALKLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti

BIOETICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172) La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] col seme conservato del marito defunto: una pratica presa in considerazione a seguito delle richieste avanzate dai militari chiamati a combattere nella guerra delle Falkland (1983), per assicurarsi una discendenza anche nel caso di morte in battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – ACCERTAMENTO DELLA MORTE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOETICA (10)
Mostra Tutti

SOTTOMARINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOTTOMARINO Alessandro Turrini (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376) L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] quando l'altra è in manutenzione), e tuttavia sufficienti a svolgere una funzione strategica molto importante. Durante la guerra delle Falkland-Malvine (1982) l'Argentina allineava solamente due sommergibili moderni, il Salta e il San Luis del tipo ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA ALTERNATIVA A VAPORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – MISSILI BALISTICI – TUBI LANCIASILURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTTOMARINO (3)
Mostra Tutti

GIBILTERRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIBILTERRA * Francesca Socrate (XVII, p. 96; App. II, I, p. 1054; III, I, p. 758; IV, II, p. 72) Al 1° gennaio 1991 la popolazione di questo che è tuttora un territorio britannico, ammontava a 30.861 [...] Thatcher e dal premier spagnolo C. Sotelo, il raffreddamento dei rapporti fra i due paesi in seguito alla guerra delle Falkland provocò un ulteriore slittamento degli incontri previsti. Nel dicembre 1982, pertanto, il governo spagnolo di F. Gonzales ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLE FALKLAND – PARTITO LABURISTA – COMUNITÀ EUROPEA – GRAN BRETAGNA – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBILTERRA (7)
Mostra Tutti

Berkoff, Steven

Enciclopedia on line

Attore, regista e drammaturgo britannico (n. Stepney, Londra, 1937). Influenzato da B. Brecht, A. Artaud e dal Living Theatre, B. è artista politico, iconoclasta, radicale oppositore delle istituzioni. [...] 1981; West, 1981), lo scandaloso Sink the Belgrano (1986), violento attacco al comportamento di M. Thatcher durante la guerra delle Falkland, Kvetch (1991) e Massage (1997). Ha inoltre interpretato i film A clockwork orange (1971), Barry Lyndon (1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE FALKLAND – LIVING THEATRE – LONDRA

Gran Bretagna

Il Libro dell'Anno 2005

Richard Newbury Gran Bretagna Dieu et mon droit Il leader del nuovo Labour di Richard Newbury 5 maggio Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] i fini ai quali indirizzare i mezzi pragmatici della politica e della guerra. La questione centrale è come garantire la solidarietà Falkland (aprile 1982) rappresentò per Margaret Thatcher l'opportunità di riconquistare l'appoggio di gran parte dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POLITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – WILLIAM PITT IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna (9)
Mostra Tutti

RUGBY

Enciclopedia dello Sport (2006)

Rugby Giacomo Mazzocchi Laura Pisani La storia Le origini Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] le grandi potenze mondiali. La crescita del rugby argentino fu rallentata dalla crisi economica degli anni Settanta e dalla guerra delle Falkland del 1982. Iniziò così un vero e proprio esodo di giocatori verso l'Europa ‒ come nel caso di Diego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FREDERIK WILLEM DE KLERK – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE FALKLAND – FOOTBALL AUSTRALIANO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGBY (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali