sannitiche, guerre
Denominazione data, in modo più o meno adeguato, ai conflitti tra i sanniti e Roma che cominciano già nella prima metà del sec. 4° a.C. Guerre di cui la tradizione conserva un ricordo [...] praticamente comune non solo nel bacino del Liri, ma poco lontano dal Volturno, a Ovest e a Sud-Ovest del territorio sannitico: frontiera che nel 330 viene potentemente rafforzata nella zona del Liri con la colonia latina di Fregellae. Nel 325 si ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale dell'età delle guerresannitiche. Figlio di M. Fabio Ambusto, nel 325 magister equitum del dittatore Lucio Papirio Cursore, contro gli ordini di questo avrebbe attaccato battaglia [...] e vinto i Sanniti, per cui sarebbe stato condannato a morte e poi perdonato. Nel 322 fu console e trionfò sui Sanniti; dittatore nel 315, fu vinto dai Sanniti al passo di Lautule presso Terracina; console ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] nuovo greca dal 474 al 425 circa, quando venne in potere dei Sanniti, che la ricostruirono e ampliarono. Durante le guerresannitiche subì un’incursione romana (310 a.C.), e dopo la vittoria romana divenne città alleata; rimase fedele a Roma durante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] un’estensione dal Cimino a Terracina (390); la prima guerrasannitica (343-341); la guerra latina e lo scioglimento della lega (338); le altre guerresannitiche, la vittoria sulle coalizioni e la guerra di Pirro al principio del 3° secolo. Così Roma ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] ’8° sec. a.C., con la fondazione della colonia dorica di Taranto, si ebbe pure la presenza greca. Dopo le guerresannitiche e pirriche, conquistata Taranto (272 a.C.), Roma ridusse a città federate i centri della P., molti dei quali si ribellarono ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] alla Lega romano-latina; contro questa Roma dovette affrontare una lotta che durò in varie riprese oltre 50 anni. Le guerresannitiche misero a dura prova la compattezza del dominio romano; i Sanniti riuscirono a farsi alleati gli Etruschi e i Galli ...
Leggi Tutto
Nome latino di un’antica colonia greca nella Campania meridionale, e dal 1926 anche nome ufficiale (in sostituzione dell’it. Pesto) di un piccolo centro (980 ab.), sorto accanto alle rovine di quella colonia [...] breve tempo dai Greci con la spedizione di Alessandro il Molosso, fu recuperata dai Lucani nel 331-30 a.C. con le guerresannitiche. Nel 273 a.C. vi fu dedotta da Roma una colonia latina. Forse municipio con la lex Iulia, P. mantenne il privilegio ...
Leggi Tutto
Il più antico annalista romano. Prese parte alla guerra gallica (225 a. C.); dopo la battaglia di Canne, già senatore, fece parte dell'ambasceria mandata a Delfi a interrogare l'oracolo (216). La sua opera [...] origini, interessante è la versione della leggenda troiana che rimase poi tradizionale; per le guerresannitiche lo soccorreva la tradizione familiare; della seconda guerra punica era stato egli stesso testimone. L'opera era scritta in greco (la ...
Leggi Tutto
Conca del Sannio, nota anche come piano di Montesarchio. Lunga 10 km e larga 5, è chiusa a N dal Monte Taburno e a S dai Monti d’Avella ed è traversata dal f. Ischero. Vi passava la via Appia. Al margine [...] Caudina e Montesarchio, sul posto dell’antica Caudium, centro più importante del popolo sannita dei Caudini.
Durante le guerresannitiche, nel 321 a.C., nelle sue vicinanze, in una località detta Forche caudine (Caudinae furculae), i consoli romani ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] i trombettieri (tubicines e cornicines), gli armaioli (fabri) e gli scrivani (accensi) ai manipoli e ai comandi superiori.
Durante le guerresannitiche, si cominciò a mobilitare per ogni console un esercito di due legioni, che sino al sec. I a. C ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sannitico
sannìtico agg. [dal lat. Sannitĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Sanniti, che riguarda i Sanniti: le città s.; le guerre s., combattute dai Romani contro i Sanniti (4°-3° sec. a. C.). 2. Scudo s.: nell’araldica francese del sec. 16°,...