• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [45]
Arti visive [21]
Storia [17]
Fisica [13]
Telecomunicazioni [9]
Temi generali [9]
Ingegneria [7]
Storia contemporanea [7]
Musica [7]
Religioni [6]

Marcóni, Guglielmo

Enciclopedia on line

Marcóni, Guglielmo Scienziato e inventore (Bologna 1874 - Roma 1937). Di padre italiano e madre irlandese, compì i primi studî a Bologna e a Firenze, e frequentò a Livorno l'istituto tecnico. Concepì giovanissimo l'idea [...] a distanza senza collegamenti con fili. Interrotti gli studî, si ritirò nella villa paterna di Pontecchio, nel comune di Sasso Marconi; qui passò tutto l'inverno 1894-95 in un paziente e tenace lavoro di esperimenti, guidato da una mirabile genialità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SAN GIOVANNI DI TERRANOVA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ACCADEMIA D'ITALIA – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcóni, Guglielmo (6)
Mostra Tutti

Centro radioelettrico sperimentale "Guglielmo Marconi"

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Centro radioelettrico sperimentale "Guglielmo Marconi" Cèntro radioelèttrico sperimentale "Guglièlmo Marcóni" [ELT] Ente, fondato nel 1937 e con sede a Roma, presso l'Istituto superiore del Ministero [...] delle poste e telecomunicazioni, con lo scopo di eseguire studi ed esperimenti nel campo delle radiocomunicazioni; dal 1993 la sua sede è presso il Dipartimento di elettronica dell'univ. Tor Vergata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] : la conoscenza del mezzo in cui le onde elettromagnetiche si propagano e le leggi della loro propagazione (v. marconi, guglielmo; e v. sotto: Propagazione). Per maggiormente chiarire l'enorme differenza che esiste fra l'induzione e la radiazione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

Treccani degli Alfieri, Giovanni

Enciclopedia on line

{{{1}}} Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana [...] nazionale, con la partecipazione di cinque grandi enti. Vicepresidente insieme a G. Gentile del nuovo Istituto, presieduto da Guglielmo Marconi, T. ne divenne presidente onorario nel 1954. Fu insignito del titolo di conte nel 1937 per il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GUGLIELMO MARCONI – INDUSTRIA TESSILE – GIOVANNI TRECCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treccani degli Alfieri, Giovanni (5)
Mostra Tutti

Solari, Luigi

Enciclopedia on line

Ingegnere elettrico e ufficiale di marina (Torino 1873 - Roma 1957). Conseguita la laurea in ingegneria elettrica all’università di Torino nel 1889, fu ufficiale della Regia marina italiana dal 1890. Assistente [...] e collaboratore di G. Marconi fin dalle prime esperienze a bordo della nave Carlo Alberto (1902), si Marconi (Marconi: dalla borgata di Pontecchio a Sydney d'Australia, 1928; Marconi, 1940; Marconi nell'intimità e nel lavoro, 1940; Guglielmo Marconi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOCOMUNICAZIONI – REGIA MARINA – TORINO

RIGHI, Augusto

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGHI, Augusto Giorgio Diaz de Santillana Fisico, nato a Bologna il 27 agosto 1850, morto ivi l'8 giugno 1921. Studiò a Bologna, ove conseguì il diploma d'ingegneria civile, e vi fu nominato assistente [...] alla direzione della forza magnetica e perpendicolare a quella della forza elettrica. È noto che dagli esperimenti del R., Guglielmo Marconi doveva trarre vitale nutrimento per le sue idee, le quali lo conducevano su una via analoga, ma opposta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHI, Augusto (4)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] alla Sorbona, e ispettore generale della Pubblica Istruzione. Fra i contemporanei ricorderemo, oltre a Guglielmo Marconi in Inghilterra, i fisiologi Guglielmo Guelpa, a Parigi, e sir Aldo Castellani, professore di medicina tropicale alle università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

RADAR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore Algeri MARINO Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...] del ritrovato. Nel 1922 l'attenzione sulla possibilità di tali applicazioni fu richiamata in modo particolare da Guglielmo Marconi, al quale si deve successivamente la prima intercettazione di aeroplani in volo durante le esperienze effettuate a ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADAR (7)
Mostra Tutti

FASCISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.). Dottrina. Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] affrontato in pieno il problema dell'alta cultura. La Reale Accademia d'Italia è presieduta attualmente dal grande scienziato Guglielmo Marconi, ed è composta di sessanta membri, tra i più illustri uomini nei diversi campi dell'arte e della scienza ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – LUIGI DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

ELETTROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] la guerra. Radiotrasmissioni. - Una ramo dell'elettrotecnica interamente nuovo si ebbe nella radiotelegrafia, realizzata da Guglielmo Marconi verso il 1899. Egli utilizzò per la trasmissione del pensiero le onde elettromagnetiche nell'etere, scoperte ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROTECNICA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
marcóni-
marconi- marcóni-. – Primo elemento di parole composte, tratto dal nome dello scienziato e inventore Guglielmo Marconi (1874-1937), indicante relazione con la radiotelegrafia e con le onde radio: marconigrafia, marconigramma, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali