• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Religioni [4]
Temi generali [3]
Biografie [1]
Arti visive [1]
Storia delle religioni [1]
Dottrine teorie concetti [1]
Comunicazione [1]

Dore, Gustavo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Doré, Gustavo Valerio Mariani Pittore e incisore (Strasburgo 1832 - Parigi 1883), operoso, agl'inizi, nell'ambiente degli artisti francesi del tardo Romanticismo; precoce e fervido compositore, svolse [...] , in cui predomina un'inventiva assai varia e mossa, riflette il gusto, ben altrimenti geniale, di E. Delacroix, del quale condivide la litografia e nelle varie tecniche dell'incisione, il Doré assunse, non ancora trentenne, un grosso impegno con ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ROMANTICISMO – STRASBURGO – LITOGRAFIA – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dore, Gustavo (2)
Mostra Tutti

Bulgaria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bulgaria Adolfo Cecilia Ivan Petkanov . Al tempo di D. la B. era in pieno sfacelo. Dopo un periodo di conquiste territoriali (poco prima del 1000 aveva assoggettato quasi tutti i Balcani) aveva combattuto [...] della Commedia. La versione di Ad (" Inferno ") del Velièkov esce in veste lussuosa, in-folio, con le illustrazioni di Gustavo Doré (Sofia 1906). In testa a ogni canto figura il riassunto del suo contenuto; annotazioni e commenti seguono alla fine di ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO DORÉ – ASIA MINORE – PECENEGHI – MAR NERO – VELIČKOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria (15)
Mostra Tutti

LITOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura") Leandro OZZOLA Luigi Pampaloni Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] Fra i più importanti litografi tedeschi citiamo ancora: Francesco Krüger, Gustavo Feekert, Pietro Becker, Goffredo Schadow e Osvaldo Achenbach di cui è e la Caricature. Anche Charlet, Raffet e Gustavo Doré illustrarono del loro nome la nuova arte, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

iconografia

Enciclopedia Dantesca (1970)

iconografia Anna Maria Francini Ciaranfi La grandezza di D. s'impose così impetuosamente da portare fin nei contemporanei un interesse vivissimo anche su quella che era stata la sua persona. L'i. dantesca [...] notissimo Incontro di D. e Beatrice di H. Holiday nel Museo di Liverpool. Senza parlare delle famose illustrazioni alla Commedia di Gustavo Doré. Ma si esula dal campo prefissoci. Un posto a parte ha in questo secolo la scultura (si noti il bel busto ... Leggi Tutto

Stati Baltici

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stati Baltici Vello Salo Marta Rasupe Juozas Gailius Baltici Estonia. - L'interesse per gli autori classici europei occidentali e quindi anche per D. fu destato dal gruppo letterario Noor-Eesti (Giovane [...] , riveduta da K. Straubergs, ebbe una seconda edizione nel 1936 e fu ripetuta nel 1937, con le illustrazioni di Gustavo Doré (dall'edizione parigina del 1861) e con le riproduzioni di due opere del pittore lettone Niklāvs Strunke. Ora sempre più ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – DIVINA COMMEDIA – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Baltici (2)
Mostra Tutti

cinema

Enciclopedia Dantesca (1970)

cinema Alfredo Barbina . Una prima versione dell'Inferno fu realizzata nel 1906, riscuotendo scarso successo. Grande successo, e non solo in Italia, ebbe invece il lungometraggio di 5 bobine, diviso [...] dei personaggi, tra cui il conte Ugolino. Per le inquadrature, regista e operatore s'ispirarono alle illustrazioni di Gustavo Doré. Scrive il Sadoul: " De Liguoro aveva introdotto del lirismo in un grande spettacolo di sorprendente originalità, che ... Leggi Tutto

televisione

Enciclopedia Dantesca (1970)

televisione Giovanni Antonucci La presenza di D. e dell'opera dantesca nella t. italiana è stata fin dagl'inizi difficile e nell'insieme priva di quei risultati che ci si sarebbe potuto ragionevolmente [...] E. Esposito, regia di G. Beffi, ha concluso (5, 6, 8 luglio 1966) le celebrazioni dantesche della t. italiana. Il documentario ha offerto un quadro suggestivo dell'evoluzione umana e artistica di D., avvalendosi delle illustrazioni di Gustavo Doré. ... Leggi Tutto

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] ricchi del paese, i quali a loro volta seguivano il gusto delle corti locali o di Parigi. Ma la trasposizione degli les récits parallèles, Parigi 1924; id., En marge de la Légende dorée, Parigi 1931; A. van Gennep, La formation des légendes, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

Cristianesimo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cristianesimo Bruno Forte Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] dell'Introduction à la théologie, diretta da Joseph Doré), ma anche lavori di presentazione organica della fede Dio di Gesù Cristo. Scriveva alla fine degli anni sessanta Gustavo Gutiérrez, il padre della teologia della liberazione: ‟Da tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – CONSIGLIO MONDIALE DELLE CHIESE – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristianesimo (7)
Mostra Tutti

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] guardia il fratello Luigi contro i nuovi gusti filosofici piuttosto anti-intellettualisti maturati nell’esilio à Paris, les 28 et 29 octobre 1995 sous la présidence de Joseph Doré et Jacques Fantino, «Les Cahiers du centre d’etudes du Saulchoir», 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
jeunesse doree
jeunesse doree jeunesse dorée 〈ˇ∫önès doré〉 locuz. f., fr. (propr. «gioventù dorata»), usata in ital. come s. f. – Durante la rivoluzione francese (nell’ultimo periodo della Convenzione e durante il Direttorio), denominazione dei giovani sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali