• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Storia [10]
Biografie [6]
Geografia [4]
Africa [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Arti visive [3]
Religioni [2]
Storiografia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]

Cromer, Sir Evelyn Baring Iº conte di

Enciclopedia on line

Cromer, Sir Evelyn Baring Iº conte di Diplomatico e amministratore (Cromer Hall, Norfolk, 1841 - Londra 1917). Nominato commissario britannico alla cassa del Debito pubblico egiziano (1877), nel 1879 dichiarò l'Egitto in stato di fallimento, [...] e la tortura e a riformare la giustizia; represse ogni tentativo di autonomismo e nel 1896 iniziò la riconquista del Sudan, completata poi (1899) da H. H. Kitchener. Ritiratosi (1907), scrisse a giustificazione della sua politica Modern Egypt (1908). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENTE DIPLOMATICO – DEBITO PUBBLICO – H. KITCHENER – NORFOLK – CHEDIVÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cromer, Sir Evelyn Baring Iº conte di (1)
Mostra Tutti

Smith Dorrien, Horace Lokwood

Enciclopedia on line

Smith Dorrien, Horace Lokwood Generale (Haresfoot, Hertfordshire, 1858 - Chippenham 1930), prese parte alla guerra contro gli Zulu (1879), a quella d'Egitto e del Sudan (1882-85), a varie campagne nell'India, ancora nel Sudan con H. [...] H. Kitchener (1898), e infine alla guerra contro i Boeri (1899-1902). Nel 1914 ebbe il comando del 2° Corpo d'armata, che fu il primo a sbarcare in Francia e si batté volontariamente durante la marcia di avvolgimento dei Tedeschi da Liegi a Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: H. KITCHENER – CHIPPENHAM – GIBILTERRA – FRANCIA – EGITTO

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] rinunciò a rioccupare il Sūdān, limitandosi alla difesa del territorio egiziano contro le incursioni dei dervisci, cui il col. H. Kitchener (succeduto poi al sirdār F. W. Grenfell) inflisse ripetuti scacchi. La zona del Mar Rosso fu preservata mercé ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

FASHODA

Enciclopedia Italiana (1932)

Centro abitato del Sūdān Anglo-Egiziano, dal 1904 denominato Kodok, capoluogo della mudiria dell'Alto Nilo, posto sulla riva sinistra del Nilo Bianco a non grande distanza dalla confluenza del Sobat, a [...] caduta in mano dei Mahdisti nel 1882-84. Iniziatasi la campagna anglo-egiziana nel Sūdān, nel settembre 1898 a lord H. Kitchener, che al comando dell'esercito egiziano aveva riportato la decisiva vittoria di Omdurmān, giunse a el-Khartūm, dove allora ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – CONGO FRANCESE – H. KITCHENER – EDWARD GREY – MAR ROSSO

FEDDĀN o faddān

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome arabo, d'origine aramaica, d'una misura agraria di superficie, che, con valori oscillanti secondo i tempi e i luoghi, fu ed è in uso nei paesi orientali di lingua araba: Egitto, Palestina e Siria, [...] dei cinque feddān si designa in Egitto la provvida legge n. 31 del 28 dicembre 1912, ispirata da lord H. Kitchener, la quale stabilisce l'insequestrabilità della proprietà agricola di coltivatori che siano proprietarî di non più di cinque feddān di ... Leggi Tutto
TAGS: H. KITCHENER – LINGUA ARABA – MESOPOTAMIA – PALESTINA – EGITTO

Marchand, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Generale ed esploratore (Thoissey, Ain, 1863 - Parigi 1934). Prese parte a diverse spedizioni nel Sudan, Senegal e Costa d'Avorio; nel 1895 ebbe incarico dal governo francese di portarsi nella regione [...] centrale, il bacino del Nilo e il 10 luglio 1898 Fāshōda, da cui respinse un attacco dei Dervisci. Lord H. Kitchener, per impedire che M. frustrasse il disegno britannico di costituire una continuità territoriale dei suoi possedimenti dal Cairo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTA D'AVORIO – KITCHENER – DERVISCI – SENEGAL

NAZARETH

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAZARETH B. Kühnel (ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira) Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] . Guérin, Description géographique, historique et archéologique de la Palestine, I, Galilée, Paris 1880, pp. 83-102; C.R. Conder, H.H. Kitchener, The Survey of Western Palestine, I, Galilee, London 1881, p. 328ss.; B. Vlaminck, A Report of the Recent ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – TANCREDI D'ALTAVILLA – COSTANTINO IL GRANDE – BATTAGLIA DI ḤAṬṬĪN – ARCANGELO GABRIELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZARETH (4)
Mostra Tutti

TEMPLARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEMPLARI G. Curzi Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] in Syria, Greece and Italy, London 1851; s.v. Temple, in Viollet-le-Duc, IX, 1868, pp. 12-20; C.R. Conder, H.H. Kitchener, The Survey of Western Palestine, I, Galilée, London 1881; E. de Curzon, La Maison du Temple de Paris, Paris 1888; C. Enlart, L ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti

CUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUZZI, Giuseppe Calogero Piazza Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] darà una figlia). Il 2 sett. 1898, con l'ingresso in Umin Durman del corpo di spedizione del gen. Horatio H. Kitchener, gli europei Il concentrati riacquistarono la libertà. All'addetto militare italiano, il C. dichiarava l'intenzione di restare nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sudan, Repubblica del

Dizionario di Storia (2011)

Sudan, Repubblica del Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] d’Etiopia (1886 e 1889). Nel 1896 forze congiunte anglo-egiziane, guidate da H.H. Kitchener, intrapresero la riconquista del territorio; presa Omdurman (sett. 1898), Kitchener proseguì verso sud per bloccare a Fashoda l’avanzata da ovest delle truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali