• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Diritto [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Filosofia del diritto [1]
Sociologia [1]
Dottrine teorie e concetti [1]
Biografie [1]
Religioni [1]

HENGSTENBERG, Ernst Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

HENGSTENBERG, Ernst Wilhelm Biblista e teologo protestante, nato il 2 ottobre 1802 a Fröndeberg, morto a Berlino il 28 maggio 1869. Studiò lingue orientali a Bonn, e nel 1823 passò come istitutorc privato [...] Weissagungen des Propheten Ezechiel, voll. 2, Berlino 1867-68; Geschichte des Reiches Gottes unter dem A. Bunde, voll. 2, Berlino 1869-71. Bibl.: J. Bachmann e Th. Schmalenbach, E. W. Hengstenberg, sein Leben und Wirken, voll. 3, Gütersloh 1876-92. ... Leggi Tutto

Hengstenberg, Ernst Wilhelm

Enciclopedia on line

Hengstenberg, Ernst Wilhelm Biblista e teologo protestante (Fröndenberg, Vestfalia, 1802 - Berlino 1869), prof. (dal 1826) a Berlino. Fondò e diresse fino alla morte la Evangelische Kirchenzeitung; di rigido indirizzo luterano, è il maggior rappresentante della teologia ed esegesi "ortodossa" (positiv; positiv-gläubig) protestante; avversario di ogni forma di razionalismo, combatté la filosofia di F. Schleiermacher e della scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – PENTATEUCO – TEOLOGIA – LUTERANO – BERLINO

BAUER, Bruno

Enciclopedia Italiana (1930)

Radicalissimo critico tedesco della storia del cristianesimo primitivo. Nato a Eisenberg (Sassonia-Altenburg), il 6 settembre 1809, studiò filosofia a Berlino, fiorente Hegel. Sotto l'influsso della destra [...] le possibilità. Principali opere di B. Bauer: Kritik der Geschichte der Offenbarung, voll. 2, Berlino 1838; Herr Hengstenberg. Krithche Briefe über den Gegensatz des Gesetzes und des Evangeliums, Berlino 1839; Kritik der ev. Geschichte des Johannes ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LETTERA AI GALATI – EVANGELISTA MARCO – FILOSOFIA STOICA – LETTERE PAOLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUER, Bruno (2)
Mostra Tutti

BALAAM

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Beor, è il protagonista di un caratteristico episodio avvenuto durante gli ultimi tempi della dimora degli Israeliti nel deserto, allorché, risalendo lungo le rive orientali del Mar Morto e del [...] (cfr. già II Pietro, II, 16) sia dalla tradizione rabbinica. Bibl.: Oltre ai varî commenti sul libro dei Numeri, V. Hengstenberg, Die Geschichte Bileams und seine Weissagungen, Berlino 1842; J. A. Bewer, The Literary Problems of the Balaam Story, in ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – LIBRO DEI NUMERI – DEUTERONOMIO – HENGSTENBERG – GESÙ CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALAAM (2)
Mostra Tutti

Comunita

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunita Sergio Cotta di Sergio Cotta Comunità sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] et la liberté, Paris 1933. Havighurst, R. J., Jansen, A. D., Community research, den Haag-Paris 1968. Hengstenberg, H. E., Grundlegung zu einer Metaphysik der Gesellschaft, Nürnberg-Glock-Lutz 1949. Hildebrand, D. von, Metaphysik der Gemeinschaft ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – CATTOLICESIMO SOCIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – FUSTEL DE COULANGES – ASSOLUTISMO REGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunita (7)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali