• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Archeologia [75]
Arti visive [58]
Europa [38]
Geografia [18]
Architettura e urbanistica [18]
Storia [17]
Diritto [14]
Italia [16]
Arte e architettura per continenti e paesi [10]
Economia [9]

Marocco

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] mondo romano è quello dell’acropoli di Lixus. In tutte le città sono attestati impianti termali: un unicum è costituito dalle terme di Volubilis, in cui, accanto al complesso termale vero e proprio, vi era un cospicuo reparto ginnico. Gli edifici per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – CULTURA IBEROMAURUSIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marocco (15)
Mostra Tutti

Viterbo

Enciclopedia on line

Viterbo Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] 1870. Dell’antica città sussistono solo pochi tratti di mura, forse etrusche. Nelle vicinanze vi sono cospicui resti di impianti termali romani. L’aspetto medievale di V. è dovuto agli edifici principali, alle fontane, ai chiostri e alla particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO BARBAROSSA – VALLE DEL TEVERE – PREFETTI DI VICO – MONTI VOLSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viterbo (9)
Mostra Tutti

Dura-Europo

Enciclopedia on line

(gr. Δοῦρα-Εὔρωπος) Antica città della Mesopotamia, accogliendo una colonia militare macedone mutò in Europo il nome Dura, che riprese dopo la conquista dei Romani. Già nel periodo ellenistico era cinta [...] 168 d.C. fu costruito un mitreo, mentre nell’agorà fu eretto un mercato circondato da portici. Furono realizzati impianti termali, un anfiteatro, il pretorio (che in parte rimaneggiò il tempio di Artemide Azzanathkona, trasformato in archivio) e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – GIOVE DOLICHENO – MESOPOTAMIA – SINCRETISMO – ANFITEATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dura-Europo (2)
Mostra Tutti

Filippi

Enciclopedia on line

(gr. Φίλιπποι) Nome imposto da Filippo II di Macedonia alla città di Crenides in Macedonia, dopo la conquista nel 358-57 o 357-56 a.C. Divenuta colonia romana (Iulia Augusta Philippensis), la città fu [...] gli Antonini, circondato da portici con scalinata, con rostri centrali, fontane, una biblioteca e due templi. Due gli impianti termali lungamente in uso. Fra i monumenti cristiani una basilica ai piedi dell’acropoli (4° sec.) e la grande basilica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – IMPERO BIZANTINO – VIA EGNAZIA – ANTONINIANO – ETÀ ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippi (3)
Mostra Tutti

Carnunto

Enciclopedia on line

Carnunto (lat. Carnuntum) Antica città della Pannonia superiore, sul Danubio. Occupata dai Romani dai tempi di Tiberio e di Claudio, divenne una base fortificata per le operazioni contro i Germani. Presso la fortezza [...] Della fortezza sono stati identificati i principia (quartier generale), il pretorio, un’insula, forse un santuario di Epona, impianti termali, un foro-mercato, un santuario dedicato a divinità orientali. A Petronell sono venuti alla luce il ‘palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PANNONIA SUPERIORE – IMPIANTI TERMALI – SETTIMIO SEVERO – ANFITEATRI – IMPERATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnunto (1)
Mostra Tutti

Saint-Vincent

Enciclopedia on line

Saint-Vincent Comune della prov. di Aosta (20,8 km2 con 4863 ab. nel 2008, detti Vincentini). Il centro è situato a 575 m s.l.m. alla sinistra della Dora Baltea. Molto sviluppato il turismo, favorito dagli impianti [...] termali che utilizzano acque alcalino-solfatoiodiche, dall’alto livello delle attrezzature ricettive e dal richiamo esercitato dal casinò (Casino de la Vallée), sede di congressi internazionali e di numerose manifestazioni culturali e mondane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: DORA BALTEA – AOSTA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Vincent (1)
Mostra Tutti

Lavinia

Enciclopedia on line

(lat. Lavinia) Mitica figlia di Latino, sposa di Enea dopo la vittoria su Turno. La leggenda è svolta soprattutto nell’Eneide di Virgilio. Livio la dice madre di Ascanio, Catone di un figlio postumo di [...] qui proviene materiale votivo datato tra il 7° e il 3° sec. a.C. Altri scavi hanno portato alla luce un lussuoso edificio (4° sec. d.C.) con impianti termali e, probabilmente, i resti del foro, con un tratto di portico dell’inizio dell’età imperiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA – ITALIA
TAGS: PRATICA DI MARE – LEGGENDA, ENEA – VIRGILIO – CASTORE – LAVINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavinia (2)
Mostra Tutti

Nicomedia

Enciclopedia on line

(gr. Νικομήδεια) Antica città della Bitinia sulla Propontide, presso l’od. İzmit (Turchia). Fondata nel 264 a.C. da Nicomede I, distrutta da Lisimaco, fu capitale del regno di Bitinia e poi della provincia [...] romana di Ponto e Bitinia. Era dotata di molti templi, impianti termali, palazzi ed edifici pubblici; ne sono conservate poche tracce (mura, torri, tempio, acquedotti, ninfeo, quartiere abitativo, necropoli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PROVINCIA ROMANA – PROPONTIDE – NICOMEDE I – LISIMACO – İZMIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicomedia (2)
Mostra Tutti

Fishbourne

Enciclopedia on line

Località dell’Inghilterra meridionale, presso Chichester (West Sussex), dove si è rinvenuto un palazzo romano, costruito intorno al 75 d.C., più volte rimaneggiato (specialmente intorno alla metà del 2° [...] sec. d.C. e al 270): sono stati posti in luce giardini, porticati, serie di camere, impianti termali, zone per i lavori domestici ecc. Particolarmente ricca, nelle varie fasi, la decorazione musiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INGHILTERRA

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729) Giuliano Bellezza Daniela Primicerio Laura Castellucci Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Schneider Equini Rolf Wedewer Popolazione. [...] fra il 1961 e il 1964 di due drammi di serio impianto etico quali Zeit der Schuldlosen e Das Gesicht) il teatro nel celtico e il terzo a pianta ortogonale: vi sono annessi degli edifici termali. Costruito alla fine del 1° secolo d. C., il santuario ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
termale
termale agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stabiliménto
stabilimento stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, il fatto di stabilire o di venire stabilito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali