• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Diritto [38]
Diritto del lavoro [31]
Economia [8]
Diritto civile [4]
Temi generali [3]
Storia [3]
Diritto commerciale [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Geografia [3]
Sociologia [1]

lavoro

Enciclopedia on line

In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] la responsabilità civile presso terzi. Sono previsti altresì, una indennità pari all’80% dell’assegno nel periodo di astensione obbligatoria per maternità; un diritto ai permessi durante il primo anno di vita del bambino e per l’assistenza ai parenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO DEL LAVORO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (15)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] poco ingannevole nome una indennità di guerra. Ultima conseguenza di Adua la retrocessione di Cassala all'Egitto ( abbandonati di cittadinanza italiana residenti all'estero, di case di maternità, di colonie marine e montane e di borse di studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale)  Ente di diritto pubblico derivato dalla Cassa nazionale di previdenza per la vecchiaia degli operai, [...] a sostegno del reddito dei dipendenti, come per es. disoccupazione, indennità di malattia, indennità di maternità, cassa integrazione, trattamento di fine rapporto, e di quelle che agevolano coloro che hanno redditi modesti e famiglie numerose ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – INDENNITÀ DI MATERNITÀ – CASSA INTEGRAZIONE – DIRITTO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) (1)
Mostra Tutti

lavoratore

Enciclopedia on line

In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (l. [...] goduto in seguito a parto anticipato. Circa la retribuzione, in tale periodo viene corrisposta alla lavoratrice un’indennità di maternità pari all’80% della retribuzione giornaliera, a carico degli enti previdenziali. Nel testo sono disciplinati i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – STATUTO DEI LAVORATORI – INDENNITÀ DI MATERNITÀ – ORDINE PUBBLICO – UNIONE EUROPEA

Lavoratrici madri

Enciclopedia on line

Il d. lgs. n. 151/2001 ha raccolto il complesso delle disposizioni vigenti in materia di maternità. La disciplina contenuta nel testo regolamenta: i congedi, i riposi, i permessi e la tutela delle lavoratrici [...] goduto in seguito a parto anticipato. Circa la retribuzione, in tale periodo viene corrisposta alla lavoratrice un’indennità di maternità pari all’80% della retribuzione giornaliera, a carico degli enti previdenziali. Nel testo sono disciplinati i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: INDENNITÀ DI MATERNITÀ

Tipologie contrattuali nell'area del lavoro autonomo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo Tiziano Treu Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] lavoro e le malattie professionali, quando la prestazione lavorativa si svolga nei luoghi di lavoro del committente. Un’ulteriore disposizione stabilisce che l’indennità di maternità di cui all’art. 66 d.lgs. n. 151/2001 viene erogata al lavoratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Congedi di maternità e di paternità [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Laura Calafà Abstract La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] donna e del nascituro ex art. 17 t.u.), mentre per il lavoro autonomo in senso stretto l’indennità di maternità per la durata di cinque mesi è solo in via del tutto opzionale accompagnata all’astensione dal lavoro. Per le libere professioniste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro autonomo

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Lavoro autonomo Maurizio Del Conte Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] , secondo i criteri stabiliti dalla legge delega (art. 6, co. 2). Con norma di immediata applicazione, è riconosciuta alle lavoratrici autonome il diritto all’indennità di maternità per i due mesi precedenti la data del parto e per i tre mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro autonomo non imprenditoriale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Lavoro autonomo non imprenditoriale Stefano Giubboni Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] il periodo indennizzabile, salvo che si tratti di congedo fruito entro il primo anno di vita del bambino dai lavoratori che abbiano titolo all’indennità di maternità o paternità. Con riguardo al trattamento in caso di malattia, l’art. 7, co. 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

congedo di maternita

Lessico del XXI Secolo (2012)

congedo di maternita congèdo di maternità locuz. sost. m. – Il periodo di astensione dal lavoro riconosciuto per legge alle lavoratrici dipendenti in caso di gravidanza e puerperio, regolamentato dal [...] handicap operano tutele rafforzate. Alle lavoratrici autonome, non rientranti nel campo di applicazione del d. lgs. n. 151 del 2001 è invece garantita un’indennità di maternità erogata dall’INPS per i due mesi antecedenti e i tre mesi successivi al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali