• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biografie [4]
Storia [3]
Musica [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Popoli antichi [1]

Indìbile

Enciclopedia on line

Indìbile Re degli Ilergeti (m. 205 a. C.); alleato di Cartagine nella seconda guerra punica, partecipò alla battaglia presso Castulone nella quale Publio Cornelio Scipione fu sconfitto e ucciso (211); dopo la caduta di Carthago nova (209) per opera del giovane Publio Cornelio Scipione (poi Africano), figlio del caduto di Castulone, passò ai Romani insieme con il fratello Mandonio; ribelle nel 206, fece poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – CARTHAGO NOVA – CARTAGINE – ILERGETI

Lèntulo, Lucio Cornelio

Enciclopedia on line

Generale rivestito d'imperio proconsolare in Spagna (206 a. C.), sconfisse gli Ilergeti e gli Ausetani guidati da Indibile, meritandosi l'ovazione (200). Fu console nel 199; nel 196 fu ambasciatore presso [...] Antioco III di Siria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO III – ILERGETI – INDIBILE – CONSOLE – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèntulo, Lucio Cornelio (1)
Mostra Tutti

Ilergeti

Enciclopedia on line

(lat. Ilergetes) Popolo della Spagna Tarraconese, stanziato tra i Pirenei e il medio corso dell’Ebro. Sottomessi nel 218 a.C. da Annibale, in seguito gli I., guidati da Indibile, passarono ai Romani (208). [...] Ribellatisi poco dopo, furono vinti e sottomessi da Scipione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SPAGNA TARRACONESE – INDIBILE – ANNIBALE – EBRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ilergeti (1)
Mostra Tutti

MAGONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGONE Gaetano De Sanctis. . Generale cartaginese, il più giovane dei tre figli di Amilcare Barca. È menzionato per la prima volta nel 218 a. C., quando partecipò, sotto gli ordini del fratello maggiore [...] campo di Cn. Scipione, gli altri due contro quello di Publio. Publio uscito dal suo campo (primavera 211) per attaccare Indibile che conduceva rinforzi spagnoli ai Cartaginesi, fu durante il combattimento assalito da Asdrubale e M. e perì con le sue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGONE (1)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 'indomani della presa di Nova Carthago (Cartagena) i capi delle tribù della regione superiore dell'Ebro, e fra i primi Indibile, re degl'Ilergeti, che era stato tra i più fedeli alleati dei Cartaginesi, facevano atto di sottomissione a Scipione; dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

GALERATI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALERATI (Gallerati), Caterina Roberto Staccioli Nata a Venezia in data ignota, mancano notizie riguardanti la sua infanzia e la sua famiglia, della quale si sa solo che era poverissima. Ancora adolescente [...] "pastiche" Lucio Vero. Nel 1718 ancora con il Tempesti fu al Nuovo Regio Ducal teatro di Milano in Publio Cornelio Scipione (Indibile) di P. Righini e due anni dopo tornò a Londra come membro della Royal Academy of Music, dove riprese a cantare "en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRI, Annibale Pio, detto Balino o Ballino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] fu sostenuta dalla moglie Anna Bombaciari); sempre al teatro S. Bartolomeo si diedero altre quattro opere: Publio Cornelio Scipione (Indibile) di L. Vinci, Amare per regnare (Alcamene) di N. Porpora, Siface (Orcano) di F. Feo e Traiano (Cosroe) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – TEATRO DELLA PERGOLA – REGISTRO BATTESIMALE – PADRI FILIPPINI – ATTILIO REGOLO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali