• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Geografia [7]
Storia [5]
Geografia umana ed economica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Letteratura [4]
Biografie [3]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Musica [2]
Letterature per continenti e paesi [2]

indigenismo

Enciclopedia on line

In antropologia e nelle scienze sociali, l’insieme delle correnti di pensiero e dei movimenti intellettuali e sociali sviluppatisi in America Latina in seguito alla riflessione sulla condizione delle popolazioni [...] in tutto il continente una forma di i. sociale e politico che, fondendosi con la visione letteraria, rappresenta spesso l’indigeno come il ‘grande vinto’ del continente e come la base culturale, sociale e storica per il futuro riscatto di quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CITTÀ DI MESSICO – AMERICA LATINA – CONQUISTADORES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indigenismo (1)
Mostra Tutti

Roumain, Jacques

Enciclopedia on line

Scrittore haitiano di lingua francese (Port-au-Prince 1907 - ivi 1944). Dopo studî in Europa, rientrò nel 1927 a Haiti, dove fu tra i fondatori della Revue indigène (1927-29). Nel 1930 pubblicò il volume [...] cui seguirono l'anno dopo Les fantoches, satira della classe dirigente, e La montagne ensorcelée, romanzo rurale ispirato all'indigenismo. Nel 1934 fondò il partito comunista di Haiti; arrestato ed esiliato in Europa, si consacrò a studî di etnologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – INDIGENISMO – ETNOLOGIA – EUROPA – HAITI

Humala, Ollanta

Lessico del XXI Secolo (2012)

Humala, Ollanta Humala, Ollanta. – Politico peruviano (n. Lima 1962), nell'ottobre 2000 guidò un'insurrezione contro il presidente in carica Alberto Fujimori, che aveva instaurato un regime autoritario, [...] nell’estate del 2011 con il Partito nacionalista peruano (PNP), sostenitore di un'ideologia in cui si fondono indigenismo, socialismo e neonazionalismo. Nel suo discorso inaugurale al Congresso nazionale ha sostenuto di voler promuovere la crescita ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MARIO VARGAS LLOSA – SEBASTIÁN PIÑERA – ALBERTO FUJIMORI – ALEJANDRO TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Humala, Ollanta (1)
Mostra Tutti

Garcia Perez, Alan

Lessico del XXI Secolo (2012)

Garcia Perez, Alan García Pérez, Alan. – Politico peruviano (n. Lima 1949), leader dell’APRA (Alianza popular revolucionaria americana). È stato presidente del Perù dal 1985 al 1990 ed è stato poi rieletto [...] ottenendo l'appoggio della destra, preoccupata del radicalismo di Humala – portatore di un'ideologia che mescolava indigenismo, socialismo e neonazionalismo – e dall'aperto sostegno ricevuto da quest'ultimo durante la campagna elettorale dal ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALDEMOCRATICA – INDIGENISMO – SOCIALISMO – PERÙ – LIMA

Ecuador

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] andina e la costa pacifica furono conquistate dagli Incas e durante il regno di Huayna Cápac l’antica città indigena di Quito divenne capitale della provincia settentrionale dell’Impero (Chinchasuyu). Dopo la morte di Huayna (1525) la divisione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – CENTRALI IDROELETTRICHE – DOLLARO STATUNITENSE – FORESTA, EQUATORIALE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecuador (15)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302) Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] Ibáñez (m. 1979). La pittura di tendenza sociale, che si accentra sui temi nazionali nei quali l'indio ha un ruolo primario (l'Indigenismo), ha i suoi epicentri a La Paz e a Chuquisaca. M. Alandia Panteja (1914-1975), e W. Solón Romero (n. 1925) sono ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – BIENNALE DI VENEZIA – RIO DELLE AMAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

America Latina: una realta in continuo cambiamento

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Stefano Pelaggi La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] dei marxisti radicali agli antropologi nativisti fino al pensiero dei cristiani più progressisti. Fin dagli anni Novanta la comunità indigena si è affermata come soggetto politico in molti paesi dell’area. Le elezioni di Evo Morales in Bolivia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AREA DI LIBERO COMMERCIO DELLE AMERICHE – PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUERRA DELLE FALKLAND-MALVINAS – SAINT VINCENT E GRENADINE

SCORZA, Manuel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCORZA, Manuel Luisa Pranzetti Romanziere, saggista e poeta peruviano, nato a Huancavelica il 9 settembre 1928, morto a Madrid il 27 novembre 1973, in un incidente aereo. Lasciato il Perù durante la [...] , in cui realtà e finzione si intersecano in un tessuto narrativo di derivazione realistico-meravigliosa. Le lotte tra il mondo indigeno e il mondo bianco vengono incarnate da personaggi che, a partire da Redobles por Rancas, ritornano, identici o ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – HUANCAVELICA – INDIGENISMO – CICLO EPICO – MARROQUÍN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORZA, Manuel (1)
Mostra Tutti

Vargas Llosa, Mario

Enciclopedia on line

Vargas Llosa, Mario Scrittore peruviano (Arequipa 1936 - Lima 2025). Voce tra le più significative della letteratura sudamericana, ha raggiunto la notorietà con i romanzi realistici La ciudad y los perros (1963; trad. it. [...] "Madama Bovary", 1975, trad. it. 1986; Contra viento y marea, 1983; La utopía arcaica. José María Arguedas y las ficciones del indigenismo, 1996; Cartas a un joven novelista, 1997; El lenguaje de la pasión, 2001; Diario de Irak, 2003; La tentación de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA SUDAMERICANA – MARIO VARGAS LLOSA – MADAME BOVARY – CASA VERDE – GUATEMALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vargas Llosa, Mario (4)
Mostra Tutti

PASTA, Carlo Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTA, Carlo Enrico Juan Carlos Estenssoro PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli. Avviati gli studi musicali nella città [...] verdiana, e mantenendosi nel solco delle rappresentazioni teatrali della conquista del Perù vista attraverso l’amore di una donna indigena per un conquistador – una tradizione che in Europa risale a Fuzelier e a Voltaire –, Atahualpa ha il carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
indigenismo
indigenismo s. m. [der. di indigeno]. – In antropologia culturale, il complesso delle problematiche sociali e politiche riguardanti gli Amerindî in genere, e dei progetti di intervento e di cooperazione programmati dai governi locali, dalle...
indigenato
indigenato s. m. [der. di indigeno; nel sign. 2, dal fr. indigénat «diritto di un cittadino nello stato»]. – 1. non com. a. Condizione di chi è indigeno, detto sia di uomini (popolo di antico i.) sia di specie animali o vegetali. b. concr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali