• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Biografie [76]
Storia [57]
Religioni [52]
Diritto [36]
Arti visive [34]
Storia delle religioni [22]
Diritto civile [23]
Matematica [21]
Filosofia [23]
Temi generali [23]

catena

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

catena caténa [Der. del lat. catena] [LSF] Oltre a signif. concreti, vicini a quello letterale di mezzo di collegamento flessibile, ad anelli collegati tra loro, il termine ha anche signif. figurati, [...] provocato dal precedente; in questi signif. il termine s'accosta a cascata e serie. ◆ [ALG] Il termine indica un insieme totalmente ordinato, cioè tale che, se a e b sono due suoi elementi, sussiste almeno una delle due relazioni aRb, bRa (dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catena (1)
Mostra Tutti

insieme totalmente ordinato

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme totalmente ordinato insieme totalmente ordinato o linearmente ordinato, insieme in cui è definito un ordinamento totale (→ ordinamento). ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO TOTALE

insieme linearmente ordinato

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme linearmente ordinato insieme linearmente ordinato o totalmente ordinato, insieme in cui è definito un ordinamento totale (→ ordinamento). ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO TOTALE

separazione, elemento di

Enciclopedia della Matematica (2013)

separazione, elemento di separazione, elemento di in un insieme totalmente ordinato, tipicamente, in R, insieme dei numeri reali, e in riferimento a una partizione di R in due sottoinsiemi A e B separati [...] tutti gli elementi di B) è così detto un elemento maggiore di tutti gli elementi di A e minore di tutti gli elementi di B. Se gli insiemi sono contigui (ossia per ogni ε > 0 esistono un elemento a di A e un elemento b di B tali che (b − a) < ε ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME TOTALMENTE ORDINATO – NUMERI RAZIONALI – NUMERI REALI

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo Jean-Paul Pier Il Bourbakismo L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] minimale, massimo e minimo, maggiorante e minorante, estremo superiore e inferiore, insieme filtrante e reticolo. Il concetto di insieme totalmente ordinato conduce alla nozione generale di intervallo, mentre l'introduzione dell'equipotenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

reticolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

reticolo reticolo in algebra, insieme R dotato di un ordinamento parziale (largo) tale che per ogni coppia di elementi a e b di R, sono definiti il loro → minimo comune maggiorante (denotato con a ∨ [...] in tali reticoli si possono introdurre le nozioni di limite e di convergenza); ogni insieme totalmente ordinato è un reticolo completo. Un insieme totalmente ordinato si dice inoltre distributivo se vale una delle due seguenti proprietà equivalenti e ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME TOTALMENTE ORDINATO – MASSIMO COMUNE DIVISORE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – ORDINAMENTO PARZIALE – SOTTOINSIEME PROPRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reticolo (2)
Mostra Tutti

successore

Enciclopedia della Matematica (2013)

successore successore di un elemento qualsiasi x di un insieme totalmente ordinato X (>), è l’elemento x′ ∈ X che è maggiore di x nell’ordinamento totale dell’insieme e tale che non vi siano altri [...] tra x e x′. Nel caso di N ordinato secondo l’ordinamento naturale, il successore di n è il minimo numero numeri ordinali si definisce successore di un numero ordinale α l’insieme unione di α e dell’insieme {α} che ha come unico elemento α; si ha ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE RICORSIVA PRIMITIVA – INSIEME TOTALMENTE ORDINATO – FUNZIONE SUCCESSORE – ORDINAMENTO TOTALE – TEORIA DEI NUMERI

ordinamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordinamento ordinamento o relazione d’ordine, relazione antisimmetrica e transitiva (→ antisimmetria; → transitività). La proprietà di antisimmetria porta a escludere ordinamenti di tipo circolare: infatti, [...] (<), mentre quello associato alla relazione ≥ è l’ordinaria relazione di maggiore (>). Un insieme totalmente ordinato (A, ≤) si dice bene ordinato se ogni suo sottoinsieme ha un elemento minimo ossia un primo elemento rispetto alla relazione d ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL BUON ORDINAMENTO – INSIEME TOTALMENTE ORDINATO – RELAZIONE ANTISIMMETRICA – PRINCIPIO DI → INDUZIONE – ASSIOMA DELLA → SCELTA

estremo

Enciclopedia della Matematica (2013)

estremo estremo termine che indica, in generale, un valore che fa da confine per un insieme ordinato. Tale valore può appartenere o no all’insieme stesso. Per esempio, un intervallo chiuso [a, b] o aperto [...] che x ≤ y per ogni y ∈ E; se tale elemento appartiene a E esso è il minimo dell’insieme E. Di un insieme totalmente ordinato e superiormente limitato E, si definisce estremo superiore il minimo dei suoi maggioranti, cioè il minimo tra gli elementi x ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI → LAGRANGE – INSIEME TOTALMENTE ORDINATO – INTEGRALE DEFINITO – FUNZIONE COMPOSTA – INTERVALLO CHIUSO

completezza

Enciclopedia della Matematica (2013)

completezza completezza termine utilizzato in matematica con diversi significati. Completezza di un insieme totalmente ordinato (o completezza algebrica) Un insieme X dotato di un ordinamento totale [...] l’assioma di Dedekind. La nozione di completezza di un insieme totalmente ordinato equivale quindi a quella della sua continuità: un insieme ordinato si dice completo se ogni suo sottoinsieme limitato superiormente (rispettivamente: inferiormente ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME TOTALMENTE ORDINATO – SPAZIO METRICO COMPLETO – SUCCESSIONE DI CAUCHY – SOTTOINSIEME LIMITATO – ASSIOMA DI DEDEKIND
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
vèrso³
verso3 vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali