• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Matematica [3]
Storia della matematica [2]
Analisi matematica [1]
Geometria [1]

insieme

Enciclopedia on line

Fisica Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè [...] rappresentato l’i. unione dei due cerchi A, B; intersezione (o interferenza o, con termine in disuso, prodotto) di A, B, è l’insieme costituito dagli elementi che appartengono sia ad A sia a B, e si indica con il simbolo A ⋃ B (o anche, talvolta, A∙B ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ – ASSIOMA DI ESTENSIONALITÀ – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – FUNZIONE DI PARTIZIONE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insieme (5)
Mostra Tutti

insiemi disgiunti

Enciclopedia della Matematica (2013)

insiemi disgiunti insiemi disgiunti insiemi la cui intersezione è l’insieme vuoto (→ insieme). ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME VUOTO – INTERSEZIONE

insiemi separati

Enciclopedia della Matematica (2013)

insiemi separati insiemi separati → classi, elemento separatore di due. ... Leggi Tutto

Gli insiemi numerici

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gli insiemi numerici Angelo Guerraggio Gli insiemi numerici Gli insiemi numerici più importanti sono quelli dei numeri naturali, dei numeri interi, dei numeri razionali, dei numeri reali, dei numeri [...] , nel senso che appartiene ancora a N, quando a è maggiore di b o uguale a b. Si costruisce allora un secondo insieme con l’obiettivo che contenga N (sia cioè una sua estensione), renda sempre possibile l’operazione che in N suscitava alcuni problemi ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PIANO DI ARGAND-GAUSS – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA

insiemi, teoria degli

Enciclopedia della Matematica (2013)

insiemi, teoria degli insiemi, teoria degli settore della matematica che studia gli insiemi, le loro proprietà e le operazioni tra essi. La prima trattazione sistematica della teoria degli insiemi si [...] delle parti: mentre infatti, come egli aveva già dimostrato, l’insieme delle parti ℘(X) di un insieme X ha cardinalità superiore all’insieme X, l’insieme U di tutti gli insiemi, dovendo avere tra i suoi sottoinsiemi anche ℘(U), giacché è esso stesso ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ DEL NUMERABILE – TEORIA DEGLI INSIEMI – IPOTESI DEL CONTINUO – FILOSOFIA SCOLASTICA – INSIEME DELLE PARTI

insiemi parzialmente ordinati

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

insiemi parzialmente ordinati Luca Tomassini Un insieme (o spazio) A sul quale sia definito un ordine parziale ≤, spesso detto anche poset. Un ordine parziale è una relazione binaria che soddisfa le [...] tutte le funzioni sull’intervallo [0,1] dove f≤g significa f(x)≤g(x) per ogni x∈[0,1]. Spesso, considerando un insieme parzialmente ordinato A, si è interessati all’esistenza di elementi massimali m, cioè tali che a≤m per ogni a∈A. La loro esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – RELAZIONE BINARIA – ERNST ZERMELO – COMBINATORIA – NUMERABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insiemi parzialmente ordinati (4)
Mostra Tutti

algebra di insiemi

Enciclopedia della Matematica (2013)

algebra di insiemi algebra di insiemi famiglia M di sottoinsiemi di un insieme qualsiasi Ω che verifica le seguenti condizioni: a) Ω ∈ M (l’insieme stesso appartiene alla famiglia); b) E ∈ M ⇒ EC ∈ M [...] cui servono a formalizzare la nozione di evento, e in analisi funzionale: esse sono introdotte perché, in molti casi, l’insieme delle parti è una famiglia molto grande e si ricorre quindi a un suo indebolimento che ne conservi le principali proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DELLE PARTI – ANALISI FUNZIONALE – COMPLEMENTAZIONE – INSIEME VUOTO – INTERSEZIONE

Borel, insiemi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Borel, insiemi di Borel, insiemi di o boreliani, in uno spazio topologico Ω sono gli elementi della σ-algebra generata dagli aperti di Ω. Sono dunque insiemi di Borel: • tutti gli aperti A e i chiusi [...] (intersezione di una infinità numerabile di aperti; il simbolo δ proviene dal tedesco Durchschnitt, intersezione); 251660288• gli insiemi del tipo (unione di una infinità numerabile di chiusi; il simbolo σ proviene dal tedesco Summe, unione); • gli ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TOPOLOGICO – NUMERI RAZIONALI – INTERSEZIONE – NUMERABILE – ALGEBRA

insiemi, unione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

insiemi, unione di insiemi, unione di dati due insiemi A e B è l’insieme, indicato con A ∪ B, costituito dagli elementi che appartengono ad A, a B o a entrambi (→ unione). ... Leggi Tutto

insiemi, intersezione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

insiemi, intersezione di insiemi, intersezione di dati due insiemi A e B è l’insieme, indicato con A ∩ B, costituito dagli elementi che appartengono sia ad A sia a B (→ intersezione). ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
insième
insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
insiememénte
insiememente insiememénte avv. [der. di insieme], ant. – Insieme: né fu una bara sola quella che due o tre [cadaveri] ne portò i. (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali