• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Medicina [27]
Biologia [10]
Patologia [7]
Neurologia [6]
Anatomia [5]
Biografie [5]
Zoologia [4]
Temi generali [3]
Fisiologia generale [3]
Fisiologia umana [3]

macromastia

Enciclopedia on line

(o megalomastia) In medicina, eccessivo sviluppo di una o di entrambe le mammelle. Tra le varie forme rivestono particolare interesse: la m. precoce infantile, accompagnata da altri segni di pubertà precoce [...] nelle bambine sin dai primi anni di vita (possibile espressione di tumori ovarici, surrenalici, lesioni ipotalamiche); la m. post-gravidica, dopo il parto o l’allattamento. La terapia può essere ormonica o chirurgica (mastoplastica). La mastectomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MASTECTOMIA – PUBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macromastia (1)
Mostra Tutti

Croxatto Rezzio, Héctor

Enciclopedia on line

Croxatto Rezzio, Héctor Fisiologo cileno (Valparaíso 1908 - Santiago del Cile 2010). Prof. (dal 1934) di fisiologia presso la scuola di medicina dell'univ. cattolica di Santiago. Membro della Pontificia accademia delle scienze [...] a struttura peptidica e di alcuni enzimi proteolitici che intervengono nella regolazione della pressione arteriosa e nel determinismo delle sue alterazioni patologiche, problemi di neuroendocrinologia concernenti attività ipotalamiche e ipofisarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – SANTIAGO DEL CILE – DETERMINISMO – IPOTALAMICHE – VALPARAÍSO

Neuroendocrinologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuroendocrinologia FFred Stutinsky di Fred Stutinsky Neuroendocrinologia sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] , non sufficiente a provocare un'ovulazione ; 3) sono stati osservati lunghi periodi di diestro in ratti con lesioni al limite tra ipotalamo e talamo, al di sopra del NPV e del nucleo dorso-mediano. Le ovaie di questi ratti contengono corpi lutei di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA

Circolazione

Enciclopedia del Novecento (1975)

Circolazione Eric Neil Wolfgang Trautwein Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein Regolazione nervosa della circolazione SOMMARIO: 1. [...] alle ricerche di P. Bard (v., 1928), W. R. Hess (v., 1948) e altri, si è d'accordo nel ritenere che l'ipotalamo contenga un numero di importanti ‛centri' dai quali si può eccitare un insieme di risposte specifiche e ben coordinate. Questo insieme di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MILLIMETRI DI MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circolazione (5)
Mostra Tutti

NEUROENDOCRINOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEUROENDOCRINOLOGIA Eugenio E. Müller Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] GHRH sono state denominate GHRH1-44 NH2, GHRH1-40 OH (v. tab. 1), e GHRH 1-37 OH, e sono state identificate anche nell'ipotalamo umano. Nell'uomo le due forme a più elevato peso molecolare sono equiattive, la più piccola è meno attiva. GHRH1-29 NH2 è ... Leggi Tutto

encefalocele

Dizionario di Medicina (2010)

encefalocele Ernia del cervello attraverso un’apertura della teca cranica situata per lo più sulla linea mediana, all’occipite o tra il dorso del naso e l’angolo interno dell’occhio: si presenta come [...] saldatura del cranio; quello anteriore si può associare a difetti della corteccia frontale, del corpo calloso o delle strutture ipotalamiche, e può anche non essere accompagnato da deficit neurologici; in questi casi il passaggio di liquor nei seni ... Leggi Tutto
TAGS: RITARDO MENTALE – CORPO CALLOSO – MENINGITE – OCCIPITE – ATASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encefalocele (1)
Mostra Tutti

sterilita

Dizionario di Medicina (2010)

sterilità Incapacità, in individui in età normalmente feconda, a concepire. La s. è individuale, dell’uomo o della donna, e si distingue dall’infertilità (➔), che può essere individuale o di coppia. [...] , possono essere legate a tutti i meccanismi di regolazione ormonale ipotalamo-ipofisi-gonadi, in partic., a ipogonadismo (➔) primario e secondario, malattie ipotalamiche e neuroendocrine, blocchi enzimatici congeniti che coinvolgono la produzione di ... Leggi Tutto

disturbi del comportamento alimentare

Dizionario di Medicina (2010)

disturbi del comportamento alimentare Comportamenti patologici di tipo ossessivo nei confronti del cibo, con gravi ripercussioni organiche. I d. del c. a. sono di solito dovuti a cause sconosciute, ma [...] autoprovocato è caratteristica comune di anorressia e bulimia, ma non del binge eating disorder. Alterazioni funzionali ipotalamiche e ipofisiarie sono presenti quasi costantemente in tali sindromi, e talvolta si possono documentare, tramite RMN ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – IPOTALAMO – BULIMIA – VOMITO

ipotalamo

Dizionario di Medicina (2010)

ipotalamo Porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, il tuber cinereum, il peduncolo [...] e di vari fenomeni della vita istintiva, al centro dei rapporti fra sistema nervoso e sistema endocrino. La neurosecrezione ipotalamica a opera dei nuclei posti a tale livello dimostra l’integrazione tra sistema nervoso e sistema endocrino. Si tratta ... Leggi Tutto

polifagia

Dizionario di Medicina (2010)

polifagia Ingestione di una sproporzionata quantità di cibo (detta anche iperfagia) connessa a turbe dei meccanismi fisiologici che contribuiscono a regolare l’appetito; può essere sintomo di un disturbo [...] I corticosteroidi endogeni in eccesso, o esogeni, agiscono sui centri della fame direttamente o tramite la mediazione di sostanze ipotalamiche. Il diabete mellito è accompagnato molte volte (ma raramente se è scompensato) da p. connessa a un eccesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
ipotalàmico
ipotalamico ipotalàmico agg. [der. di ipotalamo] (pl. m. -ci). – Dell’ipotalamo, che si riferisce all’ipotalamo o a sue alterazioni: nuclei i.; sindromi i.; fattori i., ormoni che controllano l’elaborazione o la liberazione di altri ormoni...
ipotàlamo
ipotalamo ipotàlamo s. m. [comp. di ipo- e talamo, nel sign. anatomico]. – In anatomia, formazione nervosa impari mediana, che costituisce la parte inferiore del diencefalo, sede di importanti funzioni vegetative; è formata da numerosi gruppi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali