• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [16]
Storia [13]
Lingua [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Diritto [2]
Scienze politiche [2]
Matematica [1]
Geografia [1]
Letteratura [1]
Temi generali [1]

FILZI, Fabio

Enciclopedia Italiana (1932)

Martire dell'irredentismo, nato a Pisino il 20 novembre 1884, impiccato a Trento il 12 luglio 1916. Ancora studente partecipò a tutte le lotte delle associazioni irredentiste, quali la Lega Nazionale, [...] milite (2 agosto 1914) a Innsbruck. Riuscì a fuggire in Italia il 15 novembre. Quivi partecipò attivamente alle manifestazioni irredentiste in favore della guerra contro l'Austria. Arruolatosi col nome di guerra di Mario Brusarosco e nominato il 14 ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE BATTISTI – GIURISPRUDENZA – IRREDENTISMO – SOTTOTENENTE – MONTE ZEBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILZI, Fabio (3)
Mostra Tutti

PITTONI, Bianca

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTONI, Bianca Giovanni Contini Bonacossi PITTONI (Tosoni Pittoni), Bianca. – Nacque a Trieste il 20 marzo 1904 da Valentino Tosoni Pittoni e da Caterina Zebochin. Il padre, austro-marxista deputato [...] al parlamento austriaco dal 1907 al 1917, si scontrò nel 1908 con le posizioni irredentiste di Cesare Battisti. Dopo la fine della guerra venne eletto deputato nelle fila del Partito socialista italiano (PSI) e a Roma, nel 1919, la quindicenne Bianca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANGELICA BALABANOFF – ALESSANDRO SCHIAVI – GIUSEPPE SARAGAT

GIACOMELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Pietro (Piero) Daniele Resini Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] motivi del suo allontanamento dalla città, allora sotto dominazione austriaca, si fanno generalmente risalire alle sue simpatie irredentiste: tuttavia, nei registri della Luogotenenza austriaca - conservati presso l'Archivio di Stato di Trieste - non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCHINETTI, Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINETTI, Cipriano Paola Caridi Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] Cacciatore delle Alpi di Varese, di cui divenne direttore nel 1910. Espresse su quelle colonne soprattutto le sue posizioni irredentiste, occupandosi inoltre di problemi inerenti i diritti civili, di cui è esempio la campagna che intraprese nel 1911 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – FULCIERI PAULUCCI DI CALBOLI – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCHINETTI, Cipriano (3)
Mostra Tutti

Corti, Luigi

L'Unificazione (2011)

Corti, Luigi Diplomatico (Gambarana, Pavia, 1823 - Roma 1888). Entrò nel 1846 nella diplomazia del Regno di Sardegna. Nel 1848, allo scoppio della guerra con l’Austria, si arruolò come volontario nell’esercito [...] mani nette», contraria al sistema dei compensi. Tornato in Italia, di fronte alla libertà concessa dal governo alle proteste irredentiste, si dimise e fece ritorno al suo posto a Costantinopoli. Nel 1880 fu promosso ambasciatore e nel 1886 trasferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – COSTANTINOPOLI – IRREDENTISTE – STOCCARDA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corti, Luigi (3)
Mostra Tutti

OBERDAN, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBERDAN, Guglielmo Eva Cecchinato Daniele Ceschin OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank. Il padre era un panettiere originario [...] in Rass. stor. del Risorgimento, LVIII (1971), 2, pp. 184-198; A. Alexander, L’affare O., miti e realtà di un martire irredentista, Milano 1977; R. De Marzi, O. il terrorista, Udine 1978; E. Maserati, G. O. tra mito e realtà, in Quaderni giuliani di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – MATTEO RENATO IMBRIANI – BOSNIA ED ERZEGOVINA – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBERDAN, Guglielmo (3)
Mostra Tutti

SAURO, Nazario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAURO, Nazario Massimo Baioni SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] orientale, Bologna 2007; P. Cavassini, L’ampolla e la ghirlanda. Le feste dantesche del 1908 e il mito della Mecca dell’irredentismo, in I Quaderni del cardello, 2008, n. 17, pp. 299-330; R. Wörsdörfer, Il confine orientale. Italia e Jugoslavia dal ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – LITORALE AUSTRIACO – GUGLIELMO OBERDAN – ENRICO DEL DEBBIO – PENISOLA ISTRIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAURO, Nazario (3)
Mostra Tutti

SBISÀ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBISA, Carlo Massimo De Sabbata SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] e portare a termine gli studi artistici. Sebbene la conclusione favorevole del conflitto avesse affievolito le tensioni 'irredentiste', il capoluogo toscano continuava a essere percepito da molti intellettuali triestini come il simbolo politico e ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DI EPURAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI SCHEIWILLER – BIENNALE DI VENEZIA – MARGHERITA SARFATTI

PAPO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPO, Luigi Vanni D'Alessio (Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre. Visse inizialmente a Montona, borgo [...] . La dimensione storica e culturale in cui si formò influì sulla sua forte attitudine patriottica, densa di venature irredentiste, e probabilmente condizionò la sua scelta di arruolarsi in guerra come volontario, ancora minorenne e appena cominciati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TECCHIO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TECCHIO, Sebastiano Eva Cecchinato TECCHIO, Sebastiano. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1844 da Sebastiano e da Giuseppina Verona. Cresciuto in una famiglia di spiccati sentimenti patriottici, conseguì [...] garibaldina, la testata mantenne negli anni un orientamento anticlericale e tendenzialmente radicale, esprimendo inoltre posizioni irredentiste, poi vicine al ‘nazionalismo adriatico’. L’obiettivo editoriale di Tecchio fu fin dall’inizio quello ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO FORTUNATO CALVI – GIOVANNI BATTISTA VARÈ – GIUSEPPE ZANARDELLI – GAZZETTA DI VENEZIA – CAMERA DEI DEPUTATI
1 2 3 4 5
Vocabolario
irredentismo
irredentismo s. m. [der. di irredento]. – Ogni movimento politico-culturale, a carattere nazionalistico, tendente a riunire alla madrepatria quei territorî e quelle popolazioni che si ritengono ad essa legati per razza, lingua, storia e civiltà...
irredentista
irredentista s. m. e f. [der. di irredento] (pl. m. -i). – Chi fa parte d’un movimento d’irredentismo, o più genericamente chi ne fa proprie le aspirazioni ideali: gli i. giuliani e dalmati. Anche agg., con lo stesso uso di irredentistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali