Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] G. Venturi (1931).
Provincia di L. (1213,7 km2 con 331.877 ab. nel 2020). Divisa fra 19 Comuni, si estende per circa 943 km2 in terraferma, per il resto sull’Isola d’Elba e su altre isole minori (Gorgona, Capraia, Pianosa, Montecristo). Il territorio ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] 3) SUA (Italia 5a). 1977: Non disputato.
Campionati italiani. - 1949, IsoladiGorgona: Luigi Stuart Tovini p. 68.440. 1950, Isoladi Capraia: Egidio Boccia p. 73.620. 1951, Isoledi Ponza e Palmarola: Raimondo Bucher p. 64.590. 1952, Capo Argentario ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] , grotta degli Ugazzi presso Monte Argentario), nel Livornese (Buca delle Fate, Caverne di S. Gorgonio nell'IsoladiGorgona), nel Lucchese (la Buca Tana di Maggiano).
Numerosi altri studiosi si andarono aggiungendo ai primi, e tutti recarono per ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Toscana nella provincia di Pisa, posto nella ridentissima valle del torrente Zambra detta già Valgraziosa, sul versante meridionale del M. Pisano. Il paese, formato dall'unione di [...] foresteria (1772). L'archivio, ricchissimo, contiene anche le pergamene dei monasteri benedettini (aggregati alla Certosa nel 1425) dell'isoladiGorgona e di San Vito in Pisa, e una bibbia atlantica miniata del sec. XII.
Nei dintorni è il monastero ...
Leggi Tutto
Genere di una famiglia di Maldentati del sottordine dei Pelosi (lat. scientifico Bradypodidae Palmer 1904; fr. Bradypodidés; sp. Bradipodidos; ted. Faultiere; ingl. Sloths). Statura di circa 60 cm. di [...] Il pelame è leggiero e d'aspetto singolare per l'assenza di compattezza nel tessuto corticale dei singoli peli. La direzione dei peli , nell'America Centrale, Colombia con l'isoladiGorgona, Venezuela, Equatore, Amazzonia, Brasile meridionale- ...
Leggi Tutto
GIULIA di Cartagine, santa
Luigi Giambene
Vergine e martire. Distrutta Cartagine dai Vandali, fu dal mercante pagano Eusebio condotta schiava nelle Gallie. Sbarcata in Corsica durante una sosta non [...] volle prendere parte a una festa pagana, sicché fu crocefissa. Il suo corpo fu sepolto nell'isoladiGorgona e poi trasferito a Brescia. Nella Corsica è venerata come patrona. Festa il 22 maggio. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Corbolino.
La produzione pisana è rappresentata da una serie di codici che appartenevano ai monasteri gemelli di S. Vito a Pisa e dei Ss. Maria e Gorgonio nell'isoladiGorgona. Fra questi, importante è la Bibbia gigante in quattro volumi (Pisa, Mus ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...]
La pesca subacquea
I Campionati italiani
Le competizioni di pesca in apnea ebbero inizio in Italia nel 1949, nell'isoladiGorgona, avendo come regolamento di gara quello della pesca di superficie con qualche modifica: le norme consideravano valide ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] . Ciò provocò il nuovo e definitivo distacco di Villano, il quale, «poiché non voleva obbedirgli, si ritirò sull’isoladiGorgona» (p. 34). Alla secessio del presule corrispose un provvedimento di expulsio da parte dei consoli: una condanna, peraltro ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] Leopoldo, Rossetti stese una relazione dell’osservazione da lui compiuta allora dalle alture dell’isoladiGorgona. Leopoldo la inviò al signor de Montmor in Francia, dove venne stampata da Antoine-François Payen unitamente ad alcune sue osservazioni ...
Leggi Tutto