• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Matematica [29]
Algebra [11]
Geometria [6]
Fisica [5]
Fisica matematica [4]
Economia [3]
Storia della fisica [3]
Logica matematica [3]
Storia della matematica [3]
Meccanica quantistica [3]

categoricita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

categoricita categoricità [Der. di categoria] [ALG] Unicità della scelta degli assiomi di una teoria a meno di isomorfismi: v. Gödel, teorema di: III 54 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

isomorfismo

Enciclopedia on line

In matematica, corrispondenza biunivoca tra due insiemi dotati di ‘strutture’, la quale conservi le strutture stesse. Le strutture sono di tre tipi: d’ordine, algebriche e topologiche, e si hanno perciò [...] di queste leggi. Due gruppi (due anelli, due corpi ecc.) tra i quali interceda una corrispondenza di i. si dicono isomorfi e sono considerati identici nell’algebra astratta, in quanto hanno le medesime proprietà algebriche. I. tra insiemi dotati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: STRUTTURE TOPOLOGICHE – NUMERI INTERI – NUMERI REALI – ORDINAMENTO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isomorfismo (4)
Mostra Tutti

Holder, programma di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Holder, programma di Hölder, programma di programma di classificazione dei gruppi finiti tramite serie di composizione (→ gruppo, serie di composizione di un) proposto da Hölder alla fine del secolo [...] xix. Ogni gruppo finito possiede una serie di composizione, unica a meno di isomorfismi (→ Jordan-Hölder, teorema di). Pertanto, una volta nota la classificazione dei gruppi semplici finiti (ultimata, dopo lunghe ricerche, nel 1981) e sapendo ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE DI COMPOSIZIONE – GRUPPO BANALE – ISOMORFISMI

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] di Borel N1 e N2, rispettivamente in S1 e S2, tali che Nj sia G-invariante e di misura zero rispetto a Cj, per j = 1 e j = 2, e un isomorfismo di Borel ϕ di S1 − N1 su S2 − N2 tale che ϕ(sx) = ϕ(s)x per tutti gli s in S1 − N1 e tutti gli x in G e ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA

schema

Enciclopedia della Matematica (2013)

schema schema in geometria algebrica, generalizzazione della nozione di → varietà algebrica. Uno schema affine è uno → spazio localmente anellato (X, OX) isomorfo (appunto come spazio localmente anellato) [...] allo spettro di un anello commutativo unitario A, dotato del suo fascio strutturale: ciò vuol dire che, a meno di isomorfismi, si può assumere X = Spec(A) (si legge «X è uguale allo spettro di A») e OX = OA. Uno schema è uno spazio localmente ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTRO DI UN ANELLO – GEOMETRIA ALGEBRICA – ANELLO COMMUTATIVO – VARIETÀ ALGEBRICA – ISOMORFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schema (1)
Mostra Tutti

omomorfismo e isomorfismo, teoremi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

omomorfismo e isomorfismo, teoremi di omomorfismo e isomorfismo, teoremi di in algebra, teoremi di teoria dei gruppi, riformulabili con opportune cautele nel contesto degli anelli e in quello degli spazi [...] di G; inoltre N è normale in HN, H ∩ N è normale in H e H /(H ∩ N) è isomorfo a HN /N. Terzo teorema di isomorfismo (detto anche teorema sull’isomorfismo del quoziente doppio): se M e N sono due sottogruppi normali di G, con N contenuto in M, allora ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI GRUPPI – GRUPPO QUOZIENTE – SPAZI VETTORIALI – SOTTOGRUPPI – ALGEBRA

gruppi sporadici

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppi sporadici gruppi sporadici locuzione, dovuta a W Burnside, con la quale si indicano complessivamente 26 gruppi finiti semplici che non rientrano nella classificazione dei gruppi finiti semplici, [...] a partire dagli anni Sessanta del xx secolo. Secondo tale classificazione, un gruppo finito semplice, a meno di isomorfismi, avrebbe dovuto essere di uno dei seguenti quattro tipi: • gruppi ciclici di ordine un numero primo; • gruppi alterni ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DI MATHIEU – GRUPPO SPORADICO – GRUPPI CICLICI – MONSTER GROUP – GRUPPI DI LIE

struttura

Enciclopedia della Matematica (2013)

struttura struttura concetto estremamente generale che in matematica indica un insieme non vuoto X, detto sostegno della struttura, in cui sono definite, mediante un sistema di assiomi specifici, una [...] che ne caratterizzano il tipo e le proprietà. Una struttura in quanto tale è astratta ed è studiata a meno di isomorfismi. Tre sono i tipi di strutture fondamentali: le strutture algebriche, in cui sono definite una o più operazioni; le strutture d ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – STRUTTURA TOPOLOGICA – STRUTTURA ALGEBRICA – RELAZIONE D’ORDINE – SPAZIO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su struttura (6)
Mostra Tutti

HÖLDER, Ludwig Otto

Enciclopedia Italiana (1933)

HÖLDER, Ludwig Otto Matematico, nato a Stoccarda il 22 dicembre 1859. Fu professore alle università di Gottinga, Tubinga, Königsberg e Lipsia e ha lasciato l'insegnamento per limiti d'età nel 1926. Si [...] è il suo teorema (v. gruppo, n. 10) sul carattere invariantivo dei gruppi fattori di un gruppo finito, di fronte agli isomorfismi oloedrici (in Math. Ann., XXXIV, 1889); ed è pur notevole la proprietà da lui stabilita per la funzione Γ (v. funzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÖLDER, Ludwig Otto (3)
Mostra Tutti

geometria algebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria algebrica geometria algebrica variante moderna e più astratta della geometria analitica; dato il peso prevalente assegnato alle strutture algebriche (quali, in particolare, anelli, campi e [...] anellato) allo → spettro di un anello commutativo unitario A, dotato del suo fascio strutturale: ciò vuol dire che, a meno di isomorfismi, si può assumere X = Spec(A) e OX = OA; uno schema è invece uno spazio localmente anellato in cui per ogni ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – TEOREMA DEGLI ZERI DI HILBERT – CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria algebrica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
iṡomòrfico
isomorfico iṡomòrfico agg. [der. di isomorfo] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, nell’alternanza di generazione, detto delle due generazioni quando hanno aspetto e sviluppo eguale. 2. In matematica, relativo all’isomorfismo o a fenomeni di isomorfismo;...
iṡomorfismo
isomorfismo iṡomorfismo s. m. [comp. di iso- e -morfismo]. – 1. In cristallochimica, il fenomeno per cui due o più sostanze che hanno analoga formula chimica (e simili dimensioni relative di anioni e cationi) si presentano in cristalli aventi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali