Sigla di IstitutoCentraledelRestauro. Fondato da C. Brandi, fu istituito nel 1939, con sede in Roma, e cominciò a funzionare nel 1941. Ha lo scopo di eseguire il restauro di opere d’antichità e arte, [...] di svolgere ricerche scientifiche dirette a perfezionare e unificare i metodi di restauro e di studiare i mezzi tecnici per la migliore conservazione del patrimonio artistico nazionale. Si devono all’ICR importanti lavori su alcuni dei maggiori ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] delrestauratore, 1866) e del fiorentino U. Forni (Manuale del pittore restauratore, Istitutocentraledel r. ➔ ICR. In Italia sono da ricordare anche, oltre al citato Istitutocentrale per la patologia del libro A. Gallo di Roma, il Laboratorio del ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina delrestauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] questo senso, la riflessione di Cesare Brandi, che ebbe modo di maturare nei lunghi anni della sua attività all'Istitutocentraledelrestauro (progettato con G.C. Argan nel 1938) e attraverso una serie di pubblicazioni che costituiscono un punto di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] , al tempo stesso, forniti di qualità estetica, si riconoscono nell'opera di F. Minissi, attivo presso l'IstitutoCentraledelRestauro. Egli accoglie e sperimenta felicemente, proprio in campo archeologico, l'invito brandiano ad operazioni, insieme ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] applicazione secondo i dettami di Brandi, dalla scuola di alto profilo e di prestigio internazionale rappresentata dall'IstitutoCentraledelRestauro, da lui fondato insieme con G.C. Argan. Ma l'applicazione analogica di questi principi al manufatto ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte italiano (Siena 1906 - ivi 1988). Fu direttore dell'Istitutocentraledelrestauro dalla fondazione (1939-1961) e della rivista L'Immagine (1947-50). Prof. di storia dell'arte [...] ; Giovanni di Paolo, 1947; Quattrocentisti senesi, 1949; Duccio, 1951; Segno e immagine, 1960; Burri, 1963; Teoria delrestauro, 1963; Struttura e architettura, 2a ed. 1971; Teoria generale della critica, 1974; Scritti sull'arte contemporanea, 1976 ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Modena 1856 - Santa Margherita Ligure 1941). Pioniere del moderno metodo della storia dell'arte, fu titolare (1901-31) della cattedra di tale disciplina nell'univ. di Roma. [...] Leonardo pittore (1920), Piero della Francesca (1922), L. B. Alberti (1923), Correggio (1926), ecc., e un volume di Memorie autobiografiche (1927). La sua biblioteca, altamente specializzata, si trova presso l'Istitutocentraledelrestauro a Roma. ...
Leggi Tutto
Vlad Borrelli, Licia. – Archeologa italiana (Ferrara 1921 - Roma 2025). Conseguita la laurea in Lettere presso l'Università di Firenze, si è specializzata in Archeologia classica con R. Bianchi Bandinelli, [...] stata membro del comitato di redazione del Bollettino dell’IstitutoCentraledelRestauro, del comitato di redazione delle pubblicazioni archeologiche dell’Accademia Nazionale dei Lincei e del Bollettino dell’IstitutoCentraledelRestauro. Della sua ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] istitutodel fedecommesso. Nel 18° sec. in Europa e in Italia, con l’affermarsi del per la conservazione e il restauro. Accanto a una crescente l’area di Ironbridge in Inghilterra, che ha come punto centrale il forno dove A. Darby nel 1709 usò per ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...