LateranenseIV, concilio
GGirolamo Arnaldi
Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] ).
Conciliorum oecumenicorum decreta, a cura dell'Istituto per le scienze religiose, Bologna 1973, pp. 227-271.
A. García y García, Les constituciones del concilioIVLateranense de 1215, in Innocenzo III. Urbs etorbis, I, Roma 2003, pp. 200-224. ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Mario Niccoli
Profeta calabrese, una delle figure più notevoli della spiritualità cristiana durante il Medioevo.
Scarsissimi i dati biografici che si possono ricavare dagli scritti [...] nel capo 23 del libro V della Concordia. Alcuni atti ufficiali (bolla di Innocenzo III del 21 gennaio 1204; atti del IVconciliolateranense deì 1215; 2 bolle di Onorio III del 2 dicembre 1216 e del 27 dicembre 1220) e i documenti di una lunga ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] Rabano vescovo di Magonza, Ratramno, certamente Berengario, morto nel 1088). La questione fu determinata nel 1215 dal IVConcilioLateranense sotto Innocenzo III, il quale definì il dogma della presenza reale di Cristo nell'Eucaristia per mezzo della ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] Scoto, invece, abbassò alquanto la posizione attribuita agli angeli.
Il concilio vaticano (1870) rinnovò, nella costituzione Dei Filius, il decreto Firmiter del IVconciliolateranense (1215) diretto, in origine contro gli albigesi, completandolo in ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] censura previa. Lo stesso fece Alessandro VI con la costituzione Inter multiplices (i giugno 1501) finché Leone X nel IVconciliolateranense (1515) proibì di stampare cosa alcuna senza la previa revisione del vescovo del luogo, e a Roma senza quella ...
Leggi Tutto
Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] nel senso che il privilegio debba contenere espressa deroga alle disposizioni del IVconcilioLateranense, che non si dia esonero per i beni acquistati dai laici e soggetti a decime, e mai per gli acquisti futuri.
Le decime personali vanno decadendo ...
Leggi Tutto
Dal linguaggio comune, in cui significava originariamente generazione, produzione, questo termine, come già il greco κρισις, passò al linguaggio filosofico-religioso per indicare l'origine del mondo mediante [...] è nelle formule dei simboli apostolico e niceno-costantinopolitano (v. credo) e nel c.1. del IVconciliolateranense (1215) che dichiarò unum universorum principium (esse), creatorem omnium visibilium et invisibilium, spiritualium et corporalium, qui ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] popolo romano le deliberazioni dei concilia della plebe, che divennero sono legati alla tradizione ellenistica; le pitture del IV stile pompeiano, datato tra il 63 e Monti, SS. Nereo e Achilleo, Triclinio lateranense, S. Marco, S. Maria in ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] e nulla ha in comune con quello del IV ciclo, a cui sono proprî lo sviluppo dell tale tendenza restauratrice dei canoni del Concilio tridentino ebbe la sua maggiore innovazione, è costituita dal concordato Lateranense dell'11 febbraio 1929, fra ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Pelster
Nacque a Novara o nei dintorni, ai principî del sec. XII. La simbolica leggenda medievale fece nascere dalla stessa madre gli autori dei tre più famosi testi teologici, [...] valse all'opera la fiducia dei circoli ecclesiastici dirigenti. Pietro ottenne anche una singolarissima distinzione dal concilioLateranenseIV (1215), là dove inizia una solenne confessione di fede con le parole: "Nos autem, sacro approbante ...
Leggi Tutto
espurgando
agg. [dal lat. expurgandus, gerundivo di expurgare «espurgare»]. – Che deve essere espurgato: indice dei libri e. (lat. index librorum expurgandorum) o indice espurgatorio (lat. index expurgatorius), titolo con cui, subito dopo...