• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [4]
Chimica [3]
Storia della chimica [3]
Arti visive [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Industria [1]
Chimica farmaceutica [1]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]

Chaptal, Jean-Antoine, conte di Chanteloup

Enciclopedia on line

Chaptal, Jean-Antoine, conte di Chanteloup Uomo politico e chimico (Nojaret, Lozère, 1756 - Parigi 1832). Professore di chimica a Montpellier, si occupò della fabbricazione industriale della soda e del nitrato di sodio, ricevendo perciò nel 1788 lettere di nobiltà. Introdusse l'uso degli impianti pilota nella sperimentazione dei processi industriali in chimica; insieme a L.-N. Vaquelin determinò la composizione dell'allume, promuovendone la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA CHIMICA
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – CONSIGLIO DI STATO – CENTO GIORNI – MONTPELLIER – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chaptal, Jean-Antoine, conte di Chanteloup (1)
Mostra Tutti

Bassi, Agostino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Agostino Bassi Alessandro Ottaviani La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] Verri (1743-1823), con cui era però in amicizia, difendendo per converso le analisi chimiche che il francese Jean-Antoine Chaptal de Chanteloup (1756-1832) applicava all’enologia; la questione, ripresa anche l’anno successivo, in relazione a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BALSAMO CRIVELLI – GIOVANNI BATTISTA AMICI – ACADÉMIE DES SCIENCES – LAZZARO SPALLANZANI – ALESSANDRO VOLTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bassi, Agostino (3)
Mostra Tutti

La nuova chimica in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I processi di diffusione della chimica antiflogistica nei diversi contesti politici europei [...] o Claude-Louis Berthollet – ma anche scienziati della provincia francese, come Guyton de Morveau a Digione, Jean-Antoine Chaptal a Montpellier, Friedrich Ludwig Schurer a Strasburgo. E ben presto le istituzioni scientifiche francesi, parigine e ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo Gérard Emptoz Chimica e industria all'inizio del secolo Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] de chimie appliquée à la fin du XVIIIe siècle. Montpellier et son influence sur l'École de Barcelone. Jean-Antoine Chaptal et Francesc Carbonell, "Archives internationales d'histoire des sciences", 44, 1994, pp. 23-38. ‒ 1998: Nieto-Galan, Agustí ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] 1810), che ebbero un discreto successo commerciale. Giunse perfino ad assicurarsi l'appoggio del ministro degli Interni Jean-Antoine-Claude Chaptal per l'istituzione di una rete nazionale di rilevazioni climatiche, ma l'iniziativa fallì per la scarsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo Bruno Belhoste La fisica francese di inizio secolo Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] aggiungeranno Étienne-Louis Malus, Dominique-François Arago, Jacques-Étienne Bérard, Pierre-Louis Dulong e, più saltuariamente, Jean-Antoine-Claude Chaptal e Siméon-Denis Poisson. Nella bella stagione si tengono sedute regolari due volte al mese, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni Marco Beretta Chimica e istituzioni Nazionalismo o cosmopolitismo Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] membri della società erano, oltre a Berthollet e a suo figlio Amédée, Laplace, Jean-Baptiste Biot, Alexander von Humboldt, Jean-Antoine-Claude Chaptal, Augustin-Pyramus de Candolle, étienne-Louis Malus, Dominique-François Arago, Siméon-Denis Poisson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia Anne-Claire Déré Chimica e farmacia Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] ) e Nicolas-Louis Vauquelin (1763-1829), e a tre medici, Claude-Louis Berthollet (1748-1822), Jean-Antoine-Claude Chaptal (1756-1832) e Antoine-François de Fourcroy (1755-1809). Inoltre, il fatto che il generale Napoleone Bonaparte avesse incluso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA

Pecchio, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giuseppe Pecchio Maurizio Isabella Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] dell’epoca assieme ai lavori di Melchiorre Gioia e agli scritti di economisti francesi come Pierre-Lous Chaptal o Jean-Antoine Roederer, tesi a difendere il ruolo di supporto dell’amministrazione pubblica nello sviluppo industriale di Paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – FEDERICO CONFALONIERI – BLOCCO CONTINENTALE – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pecchio, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] , assistito dallo Chaptal, conciliò dapprima liberismo alla luce le raccolte di don Bouquet, di Antoine Rivet de la Grange e di altri. Anzi, cent ballades, composto verso il 1390 sotto l'egida di Jean de Saint Pierre, siniscalco d'Eu; e le cose ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali