• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [5]
Storia [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [3]
Italia [3]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia delle religioni [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]

Jesolo

Enciclopedia on line

Jesolo Comune della prov. di Venezia (95,6 km2 con 24.449 ab. nel 2008). Il centro si trova sulle sponde del basso corso del fiume Sile. Il forte aumento della popolazione comunale si deve alla valorizzazione agraria della regione e all’importanza assunta dal Lido di J., stazione balneare con un forte movimento turistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VENEZIA – SILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jesolo (1)
Mostra Tutti

La Chiesa aquileiese

Storia di Venezia (2012)

La Chiesa aquileiese Giuseppe Cuscito Aquileia centro religioso della "Venetia" Introduzione Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] tra Piave e Livenza, Vittorio Veneto 1983, pp. 84 e 104, nn. 14-15 (Pp. 79-107). I2I. Secondo Lia Artico, Novità su Jesolo, "Arte Veneta", 31, 1977, p. 17 (pp. 16-26), è probabile che gli scavi compiuti nel 1961 abbiano portato alla scoperta di un ... Leggi Tutto

Le strutture della Chiesa locale

Storia di Venezia (1992)

Le strutture della Chiesa locale Daniela Rando Le origini delle diocesi lagunari La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] antichissime, a cura di Giovanni Monticolo, Roma 1890 (Fonti per la storia d'Italia, 9), pp. 43-44. 3. Giorgio Fedalto, Jesolo nella storia cristiana tra Roma e Bisanzio. Rilettura di un passo del Chronicon Gradense, in AA.VV., Studi Jesolani (A.A ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] risalire al VII secolo anche la fondazione della basilica di S. Maria in Murano (274). Nel 639 fu probabilmente a Jésolo (Equílium) che trovò rifugio il vescovo della città di Oderzo distrutta dai Langobardi di Rótari (come poi, ancora nel 669 ... Leggi Tutto

post-emergenza

NEOLOGISMI (2018)

post-emergenza s. m. e agg. Fase che segue un’emergenza; successivo a un’emergenza. • «A Lampedusa in questi giorni ‒ spiega il vicesindaco [Valerio] Zoggia ‒ sono arrivati immigrati, ovvero persone [...] -sanitarie decenti e prevedendo un iter per il post-emergenza». (Giuseppe Babbo, Gazzettino, 2 aprile 2011, p. XXV, Jesolo Musile) • I soldi del fondatore di Diesel costituiranno un fondo denominato «Brave Circle», cerchio coraggioso, che sarà ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICI SENZA FRONTIERE – MICROFINANZA – GAZZETTINO – LAMPEDUSA – JESOLO

Le espressioni d'arte: gli edifici

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: gli edifici Wladimiro Dorigo La formazione della città Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] il tipo ad abside centrale libera, talvolta conservando inscritte le laterali (S. Stefano di Caorle, sec. XI; S. Maria Assunta di Jesolo, in. sec. XII; SS. Maria e Donato di Murano, 1141; forse S. Zaccaria, post 1106), e anche a tre absidi libere ... Leggi Tutto

VENETIA et HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENETIA et HISTRIA F. Rebecchi G. Ciurletti B. M. Scarfì M. Verzár Bass R. Matija¿ic La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] IX sec. È ancora incerta la sua origine romana, perché i varí monumenti lapidei d'età romana provenienti da Jesolo appaiono di tipologia altinate o aquileiese e dovettero essere usati nell'Alto Medioevo come materiale da costruzione. Nell'area della ... Leggi Tutto

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] , Lido di Venezia e Cavallino, per un totale di circa 45 km di arenile) e nel sistema orientale (Lido di Jesolo, Eraclea, Caorle e Bibione, 47 km). Per la Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ➔ Venezia, Mostra internazionale d’arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

VALLE, Gino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VALLE, Gino Roberto Cherubini Architetto, nato a Udine il 7 dicembre 1923. Dopo una breve esperienza nel campo della pittura, tra il 1943 e il 1948 studiò all'Istituto universitario di Venezia con C. [...] per i temi civili. Tra le realizzazioni e i progetti si succedono i municipi (Pordenone, 1956; Treppo Carnico, 1956-58; Jesolo, 1962; Casarsa della Delizia, 1966-74; Fontanafredda, 1973-81; Sutrio, 1975-78), le banche (Udine, 1953-55; Latisana, 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CASARSA DELLA DELIZIA – FONTANAFREDDA – PORDENONE – OLIVETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE, Gino (2)
Mostra Tutti

NATALI, Pietro de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI, Pietro de’ Emore Paoli NATALI, Pietro de’ (Pietro Nadal). – Nacque a Venezia intorno al 1330, probabilmente primogenito di Ungaro (Ungarello), speziale, e di Marina (Marinuccia). Sebbene il [...] del poeta aretino è stata inclusa un’Epistola, pubblicata come XXIII agli inizi del Cinquecento e attribuita proprio al vescovo di Jesolo intorno alla metà del XIX  secolo (Fracassetti, 1863, pp. 417 s.). Si tratta di un «notevole giuoco d’ingegno ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – FEDERICO BORROMEO – PAOLO DE BERNARDO – CITTÀ DI CASTELLO – DANIEL PAPEBROCH
1 2 3 4
Vocabolario
arancioneroverde
arancioneroverde s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società arancioneroverde, dopo una riunione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali