• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Geografia [2]
Storia [2]
Economia [1]
Storia economica [1]
Biografie [1]

JHANSI

Enciclopedia Italiana (1933)

JHANSI (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India inglese, capoluogo fino al 1853 d'un piccolo stato e ora del distretto d'egual nome delle Provincie Unite, 100 km. a SO. di Gwalior, importante [...] come nodo ferroviario (incrocio di 4 linee) e per il suo forte (mura lunghe 6 km., alte da 6 a 10 m.), che la domina dall'alto. Aveva 55.727 ab. nel 1901, saliti nel 1931 a 66.432 ... Leggi Tutto
TAGS: GWALIOR – INDIA

Lakshmi Bai

Dizionario di Storia (2010)

Lakshmi Bai Regina indiana (n. 1828-m. 1858) dello Stato maratha di Jhansi, od. Uttar Pradesh. Lo Stato fu annesso dagli inglesi nel 1854 in base alla dottrina del lapse (➔ Dalhousie, James Andrew Brown-Ramsay). [...] Con lo scoppio della Mutiny of Indian sepoys riguadagnò il trono, ma nel marzo 1858 fu costretta alla fuga. Insieme al capo ribelle Tantia Tope attaccò e conquistò Gwalior, ma poco dopo morì in battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUNDELKHAND

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione dell'India britannica centrale, divisa politicamente in un'agenzia che comprende 24 piccoli stati indigeni e un territorio di amministrazione diretta. L'agenzia, il cui nome prende origine dai [...] i più fertili. La popolazione era di 1.308.316 nel 1901, dei quali 1.225.740 (il 94%) indù. Il ramo Jhansi-Manikpur della ferrovia Great Indian Peninsular passa lungo il N. dell'agenzia, intersecata da altre strade che portano alle provincie vicine e ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA DEL SOTTOSUOLO – ALLAHABAD – JHANSI – GANGE – OUDH

UTTAR PRADESH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UTTAR PRADESH Paolo DAFFINA . Stato dell'Unione Indiana compreso tra lo Himācal Pradesh e il Tibet (Repubblica Popolare Cinese) a nord, il Nepal a nord-est, il Bihār a est e sud-est, il Madhya Pradesh [...] 141.618; Rampur (XXVIII, p. 819) 134.277; Gorakhpur (XVII, p. 546) 123.844; Dehra Dūn (v. in questa App.) 116.404; Jhansi (XVIII, p. 820) 106.333. Secondo computi eseguiti sulla base dei dati del 1951, avrebbero ora superato i 100.000 abitanti anche ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – MADHYA PRADESH – UNIONE INDIANA – SAHARANPUR – ALLĀHĀBĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTTAR PRADESH (1)
Mostra Tutti

Mutiny of Indian sepoys

Dizionario di Storia (2010)

Mutiny of Indian sepoys Ammutinamento di reparti di soldati indiani nell’esercito della Compagnia delle Indie orientali che, nel 1857, innescò una rivolta contro la dominazione britannica coinvolgendo [...] inglesi furono Tantia Tope, un brahmano al servizio del maratha Nana Sahib, e la regina di Lakshmi Bai di Jhansi, ma, nonostante il loro coraggioso impegno, la mancanza di un coordinamento efficiente, sommata allo scarso addestramento militare delle ... Leggi Tutto

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIANA, UNIONE Paolo DAFFINA Giovanni MAGNIFICO Maurizio TADDEI . Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 577); Howrah (433.630); Hubli (129.609); Hyderabad (1.085.722); Indore (310.859); Jamnagar (104.419); Jamshedpur (218.162); Jhansi (127.365); Jodhpur (180.717); Jabalpur (256.998); Jalandar (168.816); Kanpur (705.383); Kharagpur (129.6i6); Kolar (159 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

SEPOY

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPOY Aldobrandino Malvezzi de' Medici È la grafia corrente inglese della voce persiana e hindustani sipāhī "soldato di fanteria", usata tuttora a designare il soldato indigeno in India. Lo stesso etimo [...] A Bombay lord Elphinstone riuscì a prevenire la rivolta con efficaci misure, mentre nell'India centrale, e segnatamente a Gwaliar e a Jhansi nel Raiputana, la ribellione divampava, più forte e vittoriosa che mai. In agosto tutta l'India era in armi e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – INGHILTERRA – EDIMBURGO – ALLAHABAD – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPOY (1)
Mostra Tutti

LALITPUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LALITPUR G. Verardi Località dell'Uttar Pradesh (India) al centro di una delle aree più importanti, anche se relativamente meno note, del bacino del fiume Betwa, insieme con Vidiśā (v.) ed Erāṇ (ν.) [...] importanza nel Medioevo, quando si sviluppò la cittadella templare jaina. Bibl.: Notizie sugli scavi: Excavation at Lalitpur, District Jhansi, in Indian Archaeology. A Review, 1963-64, pp. 49-51. In generale: Α. Führer, The Monumental Antiquities and ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali