Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] soprattutto bolognese e veneziana), la grande decorazione si afferma solo nell’ultimo decennio del secolo grazie all’opera di JohannMichaelRottmayr che, dopo l’esordio a fianco di Fischer von Erlach nel castello di Vranov in Moravia (1695), diviene ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] con copertura a cassettoni.
Nel corso dei mesi estivi, contemporaneamente al progredire delle rappresentazioni figurative dipinte da JohannMichaelRottmayr, il F. creò le quadrature nella chiesa di S. Carlo a Vienna negli anni 1726-1731, mentre ...
Leggi Tutto
Pittore (Laufen, Baviera, 1654 - Vienna 1730), allievo (1675-88) di C. Loth a Venezia, divenne uno dei principali decoratori del barocco austriaco. Dopo i primi saggi a Salisburgo (sala dei carabinieri nel palazzo arcivescovile, 1689), fu nel 1695, nel castello di Uranov (Frain), in Moravia, che egli dette il primo esempio di quella che sarebbe stata la grande decorazione austriaca, in stretta associazione ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] quella da artisti quali Rottmayr, Gran, Altomonte, Maulpertsch si possono ricordare soltanto lo svevo Michael Behaim (1416-74), il quale di S. Carlo, morto nel 1750), Georg e Johann Georg Reutter (rispettivamente maestri di cappella a S. Stefano ...
Leggi Tutto