• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Sport [2]
Biografie [1]
Musica [1]
Cinema [1]
Temi generali [1]
Filosofia [1]
Teatro [1]
Letteratura [1]
Dottrine teorie e concetti [1]
Diritto [1]

Richter, Johann Paul Friedrich

Enciclopedia on line

Richter, Johann Paul Friedrich Scrittore e pedagogista tedesco (Wunsiedel, Bayreuth, 1763 - Bayreuth 1825). Autore prolifico e geiale, gli senti degli inizi, il contatto quotidiano con una realtà dimessa e provinciale, e insieme una straordinaria carica idealizzante, furono le sollecitazioni prime per una produzione letteraria altamente personale, tra le più intense dell'epoca classico-romantica, e una delle più influenti per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – MEININGEN – BAYREUTH – TEOLOGIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richter, Johann Paul Friedrich (2)
Mostra Tutti

Jean-Paul

Enciclopedia on line

Nome sotto cui è anche noto lo scrittore Johann Paul Friedrich Richter. ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN PAUL FRIEDRICH RICHTER

Arte e verità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La varietà delle riflessioni sull’arte da parte degli autori riconducibili al movimento [...] -veggente, cui aderiscono tra gli altri autori, ovviamente per altri aspetti diversissimi, come Jean Paul (Johann Paul Friedrich Richter), Heinrich von Kleist, Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, William Blake, William Wordsworth, Samuel Taylor Coleridge ... Leggi Tutto

Schumann, Robert

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Schumann, Robert Guido Turchi Il grande romantico Romanticismo musicale e Robert Schumann sono diventati un binomio indissolubile. Il grande compositore tedesco, che visse i decenni centrali dell’Ottocento, [...] poesie e un romanzo, e si dedicò alla lettura di poeti e scrittori romantici, come Friedrich Schiller e Johann Paul Friedrich Richter. Intorno agli anni Trenta la vocazione musicale prese deciso sopravvento: Schumann abbandonò il corso universitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – JOHANN PAUL FRIEDRICH RICHTER – FRIEDRICH SCHILLER – JOHANNES BRAHMS – IGNAZ MOSCHELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schumann, Robert (2)
Mostra Tutti

comicità e umorismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comicità e umorismo Mirella Schino Far ridere è una cosa seria La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] , satira, derisione, spiritosaggine, umorismo e grottesco. Nei primi anni dell'Ottocento lo scrittore tedesco Jean Paul (Johann Paul Friedrich Richter) ha distinto due tipi di comicità: quella semplice, da lui chiamata classica, che si limita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI

REHFUES, Philipp Joseph

Enciclopedia Italiana (1936)

REHFUES, Philipp Joseph Giuseppe Gabetti Scrittore, nato a Tubinga il 2 ottobre 1779, morto a Römlinghofen presso Bonn il 21 ottobre 1843. Fu bibliotecario a Stoccarda, poi curator dell'università di [...] (1834); Die neue Medea (1841) sono, malgrado le influenze formali di W. Scott e di Jean Paul (v. richter, Johann Paul friedrich) d'ispirazione italiana: frutto della ripresa letteraria che seguì un suo nuovo soggiorno in Italia, particolarmente a ... Leggi Tutto

MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo Tommaso Casini MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] e prese lezioni di connoisseurship dagli storici dell’arte Gustav Friedrich Waagen, Karl Eduard von Liphart e Karl von Rumhor. Nell significative al metodo morelliano vi fu quella di Johann Paul Richter, un giovane studioso che divenne suo assiduo ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN BAPTIST RITTER VON SPIX – GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – BETTINA BRENTANO VON ARNIM – GIUSEPPE ARCONATI VISCONTI – CINQUE GIORNATE DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo (3)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] A. Bachmann, Deutsche Reichsgesch. im Zeitalter Friedrich III und Maximilian I, voll. 2, Lipsia di espressione nazionale (L. Richter, A. Rethel ed altri di Carlo IV Johann von Neumarkt e parte il neo-classicismo di Paul Ernst e di Wilhelm von Scholz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] secolo di Lutero è l'Amadis di Johann Fischart, di cui possediamo anche un' dal tempo i libri di Jean Paul (Richter), fra i quali ricordiamo: Leben sociale è rappresentato da Problematische Naturen di Friedrich Spielhagen, da Soll und Haben e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] Haas (1753-1828) e Johann Heinrich Hurter (1734-1799) il suo assistente Hieronymous Richter (1824-1898) scoprirono sua coppia di righe viola, da Paul-Émile (François) Lecoq de Boisbaudran ( ). Alla fine, nel 1867 Friedrich August Kekulé (1829-1896) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali