Matematico tedesco (Düren 1805 - Gottinga 1859), di origine francese. Ha lasciato orme profonde in tre diversi campi: teoria dei numeri, fondamenti dell'analisi, meccanica e fisica matematica. Alla sua scuola si formarono grandi matematici come F. G. Eisenstein, L. Kronecker, J. W. R. Dedekind e B. Riemann.
Vita e attività
Dopo aver frequentato a Parigi, tra il 1822 e il 1829, i corsi di P.-S. Laplace, ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] razionali quando non si conoscono le radici del denominatore; l’espressione analitica della funzione di JohannPeterGustavLejeuneDirichlet; la definizione di integrale definito come estremo superiore e inferiore di somme finite. Ai contenuti ...
Leggi Tutto
NALLI, Pia Maria
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo il 10 febbraio 1886, da Giovanni, impiegato, e da Carmela Fazello, quarta di sette figli, fra i quali Vitangelo, che alla professione medica affiancò [...] 1918 si applicò al problema della sommazione delle serie, con speciale riguardo a quelle di JohannPeterGustavLejeuneDirichlet. Successivamente venne attratta dalla teoria delle equazioni integrali lineari e dallo studio degli operatori integrali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] sulle serie trigonometriche elaborati da Fourier e PeterGustavLejeuneDirichlet (1805-1859), mentre Cauchy sfruttò le menzionava, accanto a Laplace, i tedeschi Gauss, Bessel, Johann Franz Encke e Christian Ludwig Gerling.
Dagli sviluppi della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] aggiuntive (la prima analisi di travi continue si deve a Johann Albert Eytelwein, 1805-1808). Il libro di testo di , di due sfere, ecc. in un fluido ‒ da PeterGustavLejeuneDirichlet, Clebsch, Thomson, Carl Anton Bjerknes, Kirchhoff, Carl Gottfried ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] sottoposte all'attrazione gravitazionale reciproca, e nel 1710 Johann I Bernoulli dimostrò che la traiettoria di una particella effettuate precedentemente da PeterGustavLejeuneDirichlet (1805-1859). Nel 1858, infatti, Dirichlet aveva riferito a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] integrali impropri; lo aveva fatto, per esempio, PeterGustavLejeuneDirichlet nel suo articolo del 1839 sull'attrazione di un numero di variabili superiore a due, li ottenne nel 1815 Johann Friedrich Pfaff, uno dei maestri di Gauss.
Nel metodo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] a vari carichi. L'idea di base, sviluppata dai fratelli Johann e Jakob Bernoulli e pubblicata da Jacob Hermann, fu di Carl Friedrich Gauss (1839), William Thomson (1847) e PeterGustavLejeuneDirichlet (1856); l'idea di base, che si utilizza anche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] aritmetiche fu però dimostrato soltanto da PeterGustavLejeuneDirichlet nel 1837, che per questo dovette spinse a calcolare fino a x=3.000.000, e in una lettera a Johann Franz Encke del 1849 concluse che (teorema 3.1):
Questa ipotesi, nota ora ...
Leggi Tutto