• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Fisica [12]
Storia della fisica [11]
Chimica [5]
Storia della chimica [5]
Chimica fisica [3]
Ottica [3]
Biografie [2]
Elettrologia [2]
Termodinamica e termologia [2]
Acustica [2]

Rayleigh, John William Strutt, 3º barone

Enciclopedia on line

Rayleigh, John William Strutt, 3º barone Fisico (Langford Grove, Essex, 1842 - Witham, Essex, 1919). Successore (1879) di J. C. Maxwell nella cattedra di fisica sperimentale a Cambridge, lasciò l'insegnamento, dal 1884 al 1887, per dedicarsi esclusivamente alla ricerca scientifica; fu poi prof. di filosofia naturale, dal 1887 al 1905, nella Royal Institution di Londra. Socio (1873), poi segretario e (1905) presidente della Royal Society; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA STATISTICA – FISICA SPERIMENTALE – ELETTROMAGNETISMO – ROYAL SOCIETY – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rayleigh, John William Strutt, 3º barone (2)
Mostra Tutti

Strutt John William, Lord Rayleigh

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Strutt John William, Lord Rayleigh Strutt John William, Lord Rayleigh: → Rayleigh, John William Strutt Lord. ... Leggi Tutto

L'industria dei composti azotati

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria dei composti azotati Luigi Cerruti I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] dal punto di vista economico. D’altra parte, nel 1894 due scienziati inglesi, il fisico Lord John William Strutt Rayleigh e il chimico Sir William Ramsay, al fine di isolare l’argo avevano utilizzato due metodi diversi per formare composti con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

Strutt, John William, 3º barone Rayleigh

Enciclopedia on line

Strutt, John William, 3º barone Rayleigh: v. Rayleigh, John William Strutt, 3º barone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Myles W. Jackson I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] prese il nome di laboratorio di ricerca Davy-Faraday, aperto nel dicembre del 1896 e diretto da John William Strutt (lord Rayleigh, 1842-1919). Esso fu definito l'unico laboratorio pubblico nel mondo dedicato esclusivamente alla ricerca nella scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. L'acustica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. L'acustica Dieter Ullmann Myles W. Jackson L'acustica Acustica fisiologica: Helmholtz di Dieter Ullmann Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] psychophysics of music, London, The English Universities Press, 1973). Strutt 1968: Strutt, Robert John, fourth Baron Rayleigh, The life of John William Strutt, third baron Rayleigh, Madison, University of Wisconsin Press, 1968. Turner 1977: Turner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA

La tavola periodica degli elementi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] sul finire dell’Ottocento, a causa della scoperta di una nuova categoria di sostanze aeriformi. Nel 1892, John William Strutt, lord Rayleigh , nel corso di una serie di esperimenti sulle densità dei gas volti a verificare la consistenza dell’ipotesi ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] scoperta dell'elio sulla Terra nel 1895 da parte di William Ramsay e, in maniera indipendente, da Per Teodor Cleve inerti derivò dall'osservazione, risalente al 1892, di John W. Strutt (lord Rayleigh, 1842-1919) secondo cui la densità dell'azoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas Stephen G. Brush La teoria cinetica dei gas Le prime teorie dei gas Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] precedente ipotesi. Nel 1891 il fisico inglese John W. Strutt (lord Rayleigh, 1842-1919), ripercorrendo la letteratura riguardante 'espansione libera dei gas effettuati da Joule e da William Thomson (lord Kelvin, 1824-1907). Essi confermarono che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi Jed Z. Buchwald Raggi e onde luminosi Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] Huygens per la doppia rifrazione‒ fornita dal chimico inglese William H. Wollaston nel suo lavoro del 1802 A method , George G. Stokes, Hermann von Helmholtz, John W. Strutt (lord Rayleigh), Gustav Robert Kirchhoff e Arnold Sommerfeld, per ricordarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali