• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Arti visive [5]
Biografie [4]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

Madrazo y Kuntz, Federico de

Enciclopedia on line

Madrazo y Kuntz, Federico de Pittore (Roma 1815 - Madrid 1894), figlio di José de Madrazo y Agudo. Dal 1842 a Madrid, fu prof. e direttore dell'accademia, poi direttore del museo del Prado. Noto soprattutto come ritrattista, entrò [...] in contatto con Ingres in occasione del suo primo soggiorno a Parigi (1833); a Roma (1840-42) conobbe i Nazareni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DEL PRADO – JOSÉ DE MADRAZO – NAZARENI – MADRID – INGRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madrazo y Kuntz, Federico de (1)
Mostra Tutti

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] illustre amico. In Spagna è da ricordare sopra tutti José de Madrazo y Agudo, che usò come tanti altri dello studio Die Kunst des 19. und 20. Jahrhunderts, Potsdam 1924; A. Michel, Histoire de l'art, VII, ii e VIII, i, Parigi 1924-25 (con bibl.); K ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

Madrazo y Agudo, José de

Enciclopedia on line

Madrazo y Agudo, José de Pittore e incisore (Santander 1781 - Madrid 1859), capostipite di una famiglia d'artisti. Studiò a Madrid e presso J.-L. David a Parigi (1802-06); fu a Roma con G. Ferro fino alla restaurazione; tornato in patria (1823) fu il massimo esponente del neoclassicismo; in seguito divenne rettore dell'accademia di Madrid e direttore del museo del Prado (1838-57), che riorganizzò e di cui compilò il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DEL PRADO – NEOCLASSICISMO – SANTANDER – MADRID – ROMA

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] colmo delle note espressive ed emotive nelle opere di Pedro de Mena e di José de Mora; a Siviglia Pedro Roldan nel suo grande altare della Nella seconda metà del secolo, l'elegante Federico Madrazo (1815-1894) gli succede come ritrattista ufficiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

INCISIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCISIONE Carlo Alberto PETRUCCI Mary PITTALUGA . Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] A ideali incisorî francesi s'ispirano altri Spagnoli: José López Enguidanos, Emanuele Esquivel Sotomayor e Raffaello Esteve e altrove: Francesco Esteve Botey, Mariano Fortuny y de Madrazo, M. Castrogil, Fernando Labrada Antonio Casero, Ernesto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN BATTISTA TIEPOLO – MARCANTONIO RAIMONDI – GIAMBATTISTA PITTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti

CORDOVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] y curiosos para la historia de Córdoba, Cordova 1876; R. Amador de los Rios y VIllalta, Inscripciones árabes de Córdoba, Cordova 1876; R. Amador de los Rios y Villalta, Inscripciones árabes de Córdoba, Madrid 1879; P. de Madrazo, Córdoba, in España ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – AMBROSIO DE MORALES – GIUSEPPE BONAPARTE – CRISTOFORO COLOMBO – ALFONSO DE AGUILAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDOVA (3)
Mostra Tutti

SIVIGLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIVIGLIA (A. T., 43) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER José A. DE LUCA * Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] , Estudio descriptivo de los monumentos árabes de Granada, Sevilla y Córdoba, Madrid 1878; P. de Madrazo, Sevilla y de la Catedral de Sevilla, ivi 1901; J. R. Mélida, Las iglesias sevillanas de Santa Catalina y San José, in Boletín de la Academia de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVIGLIA (4)
Mostra Tutti

PAMPLONA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMPLONA (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER * Capoluogo della provincia spagnola della Navarra. Sorge a 442 m. s. m. (42° 48′ 10″ N., 1° 39′ 1″ O.) sopra uno sprone circondato [...] d'Albret, aiutato dai Francesi. Nel 1808 fu occupata dai Francesi; fu riconquistata dagli Spagnoli nel 1813. Bibl.: P. de Madrazo, Navarra y Logroño en España, Barcellona 1886; G. C. Street, Some accounts of gothic architecture in Spain, Londra 1865 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPLONA (2)
Mostra Tutti

LOGROÑO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGROÑO (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS * Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, all'estremità nord-orientale della Vecchia Castiglia, fra la meseta vera e propria e l'antico [...] Alfonso VI di Castiglia, e confermate successivamente da Alfonso VII e da Saverio III; poiché sul loro modello furono compilati i fueros delle altre città vicine. Bibl.: P. de Madrazo, España; Navarra y Logroño, Barcellona 1886; A. Calzada, Historia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGROÑO (1)
Mostra Tutti

FORTUNY CARBÓ, Mariano

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTUNY CARBÓ, Mariano José F. Rafols Pittore catalano, nato a Reus l'11 giugno 1838, morto a Roma il 21 novembre 1874. Si trasferì a Barcellona, dove trovò protezione presso l'artista Talarn Ribot, [...] , soggiacque al suo influsso. Suo figlio, Mariano F. de Madrazo, nato a Granata nel 1871, ha esposto i suoi F., in Nuevo Mundo, 20 dicembre 1920; J. Ciervo, El arte y el vivir de F., Barcellona s. a.; V. Pica, I disegni e le incisioni di M. F., ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DOMENICO MORELLI – INGHILTERRA – BARCELLONA – CATALANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNY CARBÓ, Mariano (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali