Filosofo e saggista spagnolo (Madrid 1883 - ivi 1955). Nella forma allora sempre più in voga del saggio scrisse le sue opere, non molte, ma di molto valore sia filosofico sia letterario. O. è infatti anche [...] desde dentro (1932); En torno a Galileo (1933); Meditación de la técnica (1939); Estudios sobre el amor (1941); Teoría de Andalucía y otros ensayos (1942). Tra gli scritti postumi: ¿Qué es filosofía? (1958); Meditación del pueblo joven (1958); Pasado ...
Leggi Tutto
ORTEGAYGASSET, José (XXV, p. 623)
Scrittore, morto a Madrid il 18 ottobre 1955.
Bibl.: J. M. Hernández Rubio, Sociología y política en O. y G., Barcellona 1956; Revista de Filosofía, Madrid 1957, nn. [...] G. An outline of his philosophy, New Haven 1957; Ch. Cascalès, L'humanisme d'O. y G., Parigi 1957; A. Montoro, J. O. y G. Biografía por sí mismo, Madrid 1957; S. Ramírez, La filosofía de O. y G., Barcellona 1958; J. L. López Aranguren, La ética de O ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] polemica giornalistica, dell'impressionismo ideologico sull'ultima lettura fatta e del paradosso sentimentale. Vi eccellono anche JoséOrtegayGasset e Ramiro de Maeztu. Il primo vive a margine di contrastanti sistemi a fondo idealistico soggettivo ...
Leggi Tutto
Argentina
Dario Puccini
Relativamente remoti, date le vicine origini di un'autonoma vita culturale argentina, sono i primi segni d'interesse che l'opera di D. suscita e riscuote in quel paese. A parte [...] A.J. Battistessa) in Esteban Echeverría (1805-51) e in José Mármol (1818-71), rispettivamente nei poemetti La Cautiva (1837) e suo tempo attrasse l'attenzione e il consenso di OrtegayGasset (nella terza edizione è riportata come epilogo una lettera ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] saggio pubblicato nel 1930, La rebelión de las masas, JoséOrtegayGasset addita nell'avvento delle masse sulla scena storica il fenomeno Ma l'avvento delle masse presenta, agli occhi di Ortega, aspetti sia positivi che negativi. Positivo è senza ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] artesano, tipica di una società agricola e artigianale, alla técnica del técnico, tipica del mondo industriale, analizzato da JoséOrtegayGasset (v., 1939), vede la macchina sostituirsi all'utensile e diventare protagonista di un sistema in cui all ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Fu al tempo stesso consigliere di redazione della rivista Studi veneziani e della Revista de Occidente fondata da JoséOrtegayGasset.
Infaticabile fu inoltre la sua attività di direttore di collezioni di opere classiche e di pregio: la «Biblioteca ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] è quello di fornire una eziologia della travolgente irruzione dei movimenti totalitari sulla scena europea. Spetta a JoséOrtegayGasset il merito di aver aperto la strada che sarebbe stata successivamente esplorata da Wilhelm Reich, Erich Fromm ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] interessante è rappresentata dalla filosofa, già allieva di JoséOrtegayGasset, Maria Zambrano. In tutta la sua vasta produzione chiama, nel saggio del 1939 Filosofia e poesia (Filosofía y poesía), la “ragione poetica”: un metodo di pensiero che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] degli ideali di uguaglianza e democrazia, oltre a riflessioni sulla qualità dell’uomo di massa come quella elaborata da JoséOrtegayGasset . La massa è considerata in sé un soggetto, o meglio una nuova formazione sociale costituita da un aggregato ...
Leggi Tutto