• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Astronomia [6]
Fisica [6]
Storia dell astronomia [5]
Storia della fisica [5]
Astrofisica e fisica spaziale [2]
Matematica [2]
Chimica [2]
Storia della chimica [2]
Storia moderna [1]
Storia [1]

Fraunhofer, Joseph von

Enciclopedia on line

Fraunhofer, Joseph von Fisico (Straubing, Baviera, 1787 - Monaco 1826). Si occupò prevalentemente di ottica e di astronomia fisica; è noto per la scoperta delle righe spettrali che hanno il suo nome e per le applicazioni che della scoperta fece alla chimica solare e stellare, nonché per i suoi studî sulla diffrazione. A lui si devono anche la costruzione del grande telescopio riflettore di Tartu, l'invenzione di un eliometro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELESCOPIO RIFLETTORE – RIGHE SPETTRALI – DIFFRAZIONE – MICROMETRO – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fraunhofer, Joseph von (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] sostanze. Le righe scure nello spettro della luce solare furono riscoperte, indipendentemente, intorno al 1814 da Joseph von Fraunhofer (1787-1826). Fraunhofer era un ottico, socio di una ditta che fabbricava strumenti ottici a Monaco. Il suo scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] di assorbimento rovesciato, fenomeno, questo, che era stato notato per la prima volta (ma non capito) nel 1814 da Joseph von Fraunhofer (1787-1826) nelle linee scure dello spettro solare. Come scrisse ancora Roscoe: Kirchhoff ha fatto la scoperta più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea Jeremy Gray Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea La geometria proiettiva La carriera del matematico francese [...] un paese all'avanguardia in questo settore, principalmente grazie ai progressi nella produzione di lenti, ambito in cui Joseph von Fraunhofer (1787-1826) svolse un ruolo pioneristico. Assorbito dal suo lavoro di astronomo e a causa del suo carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Myles W. Jackson I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] vetro crown utilizzato nei telescopi di tutta Europa. I territori tedeschi cattolici e l'Istituto Ottico di Joseph von Fraunhofer Anche nei territori tedeschi cattolici, verso la fine del XVIII sec., non esistevano grandi laboratori di fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Gli strumenti scientifici nell’era industriale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XIX secolo l’uso degli strumenti scientifici si generalizza in ambito educativo, [...] e in microscopia. A partire dai primi anni dell’Ottocento e soprattutto grazie alle ricerche del fisico tedesco Joseph von Fraunhofer, coadiuvato dal vetraio Pierre-Louis Guinand, la qualità del vetro ottico viene notevolmente migliorata. In Germania ... Leggi Tutto

Stelle e nebulose

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’astronomia dell’Ottocento, rispetto al secolo precedente, si caratterizza per una [...] studi di astrofisica è rappresentato dall’inizio delle osservazioni spettroscopiche. Nel 1815 l’ottico e astronomo tedesco Joseph von Fraunhofer osserva delle righe oscure nello spettro solare che ancora oggi portano il suo nome. Si tratta in realtà ... Leggi Tutto

Sole

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sole Giuditta Parolini La nostra stella Il Sole è la stella più vicina a noi e più importante per la nostra esistenza. La sua luce e il suo calore sono indispensabili per la vita della Terra, e la regolarità [...] ha studiato in dettaglio, grazie al cannocchiale, le macchie solari. Due secoli dopo, nel 1814, il fisico tedesco Joseph von Fraunhofer ha dato avvio alla spettroscopia solare, la disciplina che ha permesso di identificare gli elementi chimici che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – JOSEPH VON FRAUNHOFER – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ENERGIA RAGGIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sole (7)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di ottica, gestita in parte da monaci. Sotto la direzione del laico Joseph von Fraunhofer, l'istituto divenne il migliore centro di produzione di lenti acromatiche del mondo; Fraunhofer, scoprendo nel Sistema solare le linee che portano il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] a realizzare il vetro flint soltanto nel primo decennio del XIX sec., dopo una lunga serie di esperimenti, mentre Joseph von Fraunhofer (1787-1826) riuscì a produrlo in Germania all'incirca nello stesso periodo: sino ad allora era quasi impossibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali