• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [12]
Storia [5]
Religioni [4]
Arti visive [5]
Letteratura [5]
Geografia [3]
Archeologia [3]
Storia delle religioni [1]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Letterature per continenti e paesi [2]

Cueva de Garoza, Juan de la

Enciclopedia on line

Cueva de Garoza, Juan de la Scrittore drammatico (Siviglia 1550 - ivi 1610). Autore di 14 tra commedie e tragedie, s'ispira al teatro umanistico traendo motivi e intrecci dalla tradizione italiana, per esempio in La muerte de Ayax, [...] l'antecedente del Don Giovanni. Precorse il teatro di Lope de Vega con alcuni drammi di carattere nazionale, Bernardo del Carpio, La muerte del rey don Sancho, Los siete infantes de Lara, ecc. Compose anche numerose liriche petrarcheggianti (Obras ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETRARCHEGGIANTI – LOPE DE VEGA – DON GIOVANNI – SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cueva de Garoza, Juan de la (1)
Mostra Tutti

LA LETTERATURA IN SPAGNA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Spagna Ines Ravasini Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo? Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] sul lavoro teatrale. Per es., il lavoro di ricerca del Seminario de investigación de dramaturgos clásicos andaluces ha portato alla messa in scena di testi di Juan de la Cueva, in uno scambio proficuo di esperienze tra studiosi del teatro classico e ... Leggi Tutto

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ma per la vena burlesca dei pasos, piccoli intermezzi popolari, mentre J. de la Cueva ritrova una certa 1954). A Barcellona vivevano e operavano in quegli anni L. Goytisolo, fratello di Juan, e A.M. Matute, autrice di Los Abel (1948) e Pequeño teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] , documentano il formarsi di un'educazione mentale e spirituale con caratteri vivi e concreti. Gutierre de Cetina, Eugenio Salazar de Alarcón, Juan de la Cueva, Mateo Alemán visitarono più volte il viceregno, e qualcuno vi si fermò anche a lungo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

CRITICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] la libertà, sfrontatamente anticlassica, del teatro nazionale: soprattutto Juan de la Cueva nel 1606, e tre anni dopo lo stesso Lope de Vega nella Arte nueva de in cui il Buffon immaginò il suo Système de la nature. In tal modo, se alcuni elementi ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GIULIO CESARE SCALIGERO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – LEON BATTISTA ALBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA (3)
Mostra Tutti

CETINA, Gutierre de

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta spagnolo, nato a Siviglia poco prima del 1520, e morto nel 1557. Abbandonò giovanissimo la Spagna per militare con Carlo V in Italia e in Germania. Verso il 1542 era a Trento, ove godé la protezione [...] , Palermo 1924; F.A. de Icaza, Sucesos que parecen imaginados de G. de C., Juan de la Cueva y M. Alemán, Madrid 1919, pp. 22-75; 211-214; J. Moreno de Guerra, Datos para la biografía del poeta G. de C., in Revista de hist. y genealogia españ., 1914 ... Leggi Tutto
TAGS: PANDOLFO COLLENUCCIO – JUAN DE LA CUEVA – PETRARCHISTA – LOS ANGELES – MADRIGALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CETINA, Gutierre de (1)
Mostra Tutti

La tragedia in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] contemporanea guarda invece il Cervantes de Los tratos de Argel (1583-85). La tragedia spagnola trova forse la propria espressione più caratteristica nelle opere del sivigliano Juan de la Cueva. Poeta petrarcheggiante, Cueva è il primo drammaturgo ... Leggi Tutto

La commedia in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] di comicità laica. Emblema dell’anomalia della commedia cinquecentesca spagnola è El Infamador (1581) di Juan de la Cueva, curiosa struttura drammaturgica che mescola personaggi mitologici a uomini e donne della società sivigliana contemporanea. Gil ... Leggi Tutto

Sepúlveda, Lorenzo de

Enciclopedia on line

Erudito e letterato spagnolo (sec. 16º); pubblicò una raccolta di Romances nuevamente sacados de historias antiguas de la Crónica de España (1551), che con il Libro de cuarenta cantos di Alonso de Fuentes, [...] le quattro Rosas di Juan de Timoneda, il Romancero di Pedro Padilla, il Coro febeo de romances historiales di Juan de la Cueva contribuì alla fioritura letteraria ed erudita dei motivi romanzeschi cantati sul facile metro delle composizioni più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUAN DE TIMONEDA – JUAN DE LA CUEVA

GUERRIERI CROCETTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERI CROCETTI, Camillo Paolo Zublena Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] corsi tenuti presso l'ateneo genovese, le pubblicazioni si fecero più rade, fino al 1936, anno in cui vide la luce Juan de la Cueva e le origini del teatro nazionale spagnolo (Torino), il primo di una serie di contributi di ambito iberistico che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali