Poeta spagnolo (Moguer, Huelva, 1881 - San Juan, Puerto Rico, 1958). Autore dalla limpida semplicità espressiva vicina al simbolismo, nelle sue poesie associa a una raffinata ricerca lessicale una crescente [...] ansia metafisica che lo porta a una posizione sempre più contemplativa. Tra le sue raccolte: Platero y yo (1914; edizione completa 1917) e Animal de fondo (1949).Premio Nobel per la letteratura (1956).
Vita
Andaluso ...
Leggi Tutto
Poeta e studioso spagnolo (Ciudad Real 1926 - Barcellona 1995). Uno tra i maggiori lusitanisti del suo paese, ispanista e studioso di letterature romanze, autore di importanti traduzioni, tra cui quella [...] cura di M. di Pinto, 1964) e Argento sulla laguna (a cura di B. Cinti, 1990). Tra i suoi numerosi saggi si ricordano: JuanRamónJiménez y la pintura (1974); Dante y su obra (1979; rist. con il tit. Dante, 1985); Estudios sobre Pessoa (1984); La vida ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] disincantati, su istantanee paesistiche, su brevi visioni, dove la parola sobria è musica di un'anima rassegnata. JuanRamónJiménez, abbandonando il primo simbolismo melodico alla Darío, ha ritrovato una sua nota di tenerezza aristocratica, a spunti ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] Darío; Xavier villaurrutia, autore di Nocturnos, 1933, alla maniera anche di Rubén Darío e dello spagnolo JuanRamónJiménez, e poi di originalissime opere teatrali; Salvador Novo, umorista cordiale, passato attraverso svariate esperienze fino alla ...
Leggi Tutto
. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] e di assimilarle, come è avvenuto nei migliori: Salvador Rueda (v.), Antonio Machado (v.) e il fratello Manuel, e, JuanRamónJiménez (v.). Nel Portogallo il decadentismo e il simbolismo ebbero il loro propagatore in Eugenio de Castro e nella scuola ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista dell'America latina, nato a Chocoyos, l'odierna Metapa, dipartimento della Nueva Segovia, nella repubblica del Nicaragua, il 18 febbraio 1867 e morto a León il 5 febbraio 1916. Nel [...] . Così la lirica spagnola conobbe le sue moderne e misteriose inquietudini nell'arte di Antonio Machado e di JuanRamónJiménez. Dal soggiorno in Spagna vennero le briose e vivacissime note España contemporánea (Parigi 1901); dal rapido viaggio in ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo, il più celebre tra i viventi, nato a Madrid il 12 agosto 1866. A vent'anni s'innamorò d'un'artista di circo equestre, Geraldine; e al seguito di lei girò quasi tutta la Spagna. Circa [...] critico a rivelarne il talento fu l'Azorín. Più tardi JuanRamónJiménez, parlando della generazione del 1898, chiamava il B. " 1909; Miguel de Unamuno, Solilouios y Conversaciones, Madrid 1912; Ramon Pérez de Ayla, Las Máscaras, I, Madrid 1919; S ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque [...] e medicina André F. Cournand (S. U. A.), Werner Forssmann (Germania) e Dickinson W. Richards (S. U. A.); per la letteratura JuanRamónJiménez (Spagna); il premio per la pace non fu assegnato.
Nel 1957 i premî furono assegnati: per la fisica a Tsung ...
Leggi Tutto
SOROLLA BASTIDA, Joaquín
José F. Rafols
Pittore, nato a Valenza il 27 febbraio 1863, morto a Cercedilla (Madrid) l'11 agosto 1923. A 15 anni incominciò gli studî nella scuola di belle arti di S. Carlo [...] . Nella serie dei suoi ritratti sono particolarmente notevoli quelli di Galdós, dell'attrice Maria Guerrero, di Cajal, del poeta JuanRamónJiménez, del pittore e critico d'arte Aureliano de Beruete, di Acebal, di Cossío, del Duca d'Alba, di Clotilde ...
Leggi Tutto
Critico spagnolo (Astorga, León, 1908 - Madrid 1991). Ha iniziato giovanissimo la carriera letteraria scrivendo su riviste d'avanguardia e nel 1933 ha fondato Literatura. Le opere di maggior impegno sono: [...] de Jorge Gui l lén (in collab. con M. Blecua, 1949); Las secretas galerías de Antonio Machado (1958); Estudios sobre JuanRamónJiménez (1960); Galdós, novelista moderno (1960); García Márquez o el cute de contar (1970); El modernismo visto por los ...
Leggi Tutto